I lettori ci scrivono
Combattere gli scherni
Grazie del vostro articolo intitolato “Cosa posso fare perché i compagni smettano di punzecchiarmi?” (22 luglio 1984). Ho solo 12 anni e sembra che a scuola mi abbiano preso di mira. In principio, quando mi coprivano di insulti, rimanevo un po’ turbato, ma ora quando mi insultano tiro diritto senza dire nulla e loro mi guardano stupefatti. Quello che dite è vero: più ignori la cosa e più sembra che smettano di insultarti.
J. A., Inghilterra
Ho dovuto proprio scrivervi per dirvi quanto mi ha fatto piacere leggere l’articolo “Perché i compagni non mi lasciano in pace?” (8 luglio 1984). Ultimamente ho avuto dei problemi perché i compagni mi molestavano. Tornavo a casa piangendo e la notte non riuscivo a dormire. Mi stavo scoraggiando. Il vostro articolo mi ha aiutato moltissimo.
T. A., Missouri
Desidero proprio ringraziarvi dell’articolo “Cosa posso fare perché i compagni smettano di punzecchiarmi?” Ho 11 anni e ho questo problema a scuola. Di solito rispondevo per le rime, ma avendo letto il consiglio che date nell’articolo, mi rendo conto che non avrei dovuto. Grazie.
M. J., Indiana
Meditazione e rilassamento
Ho notato con piacere che avete trattato l’importantissimo soggetto della meditazione e del rilassamento (22 luglio 1984). In linea di massima le informazioni presentate erano corrette. Ma c’era un riferimento negativo allo yoga, un’affermazione generalizzata circa il suo scopo di ‘svuotare la mente’. È vero che aiuta a liberare la mente da ciò che la ingombra. Ma ho riscontrato di poter praticare lo yoga cristiano assumendo le varie posizioni mentre prego il Signore. Spero che qualcuno non sia distolto dal seguire questo corroborante metodo di rilassamento fisico e mentale.
P. U., Colorado
Svuotare la mente non vuol dire solo organizzarla o liberarla da ciò che la “ingombra” inutilmente. Come dice il nostro articolo, una mente del tutto vuota è facile preda di influenze esterne, forse da parte di uomini privi di scrupoli o di sovrumane forze demoniche. Anche se può sembrare che i soli esercizi fisici dello yoga siano innocui, tuttavia la pratica della disciplina yoga, anche se combinata con preghiere cristiane, potrebbe essere irta di pericoli, come afferma II Corinti 6:14-17. Si rischia di tentar di unire qualcosa di puro con qualcosa che Dio considera impuro. — Ed.
Resistere agli stupratori
La settimana scorsa la mia figlia 19enne si stava dirigendo verso la sua macchina dopo essere uscita da scuola quando venne assalita da un uomo che la minacciò con un coltello. Intendeva violentarla, ma lei era decisa a non permetterglielo. Ha lottato con quest’uomo per un quarto d’ora, chiedendo ininterrottamente l’aiuto di Geova ad alta voce. Rammentava questi punti menzionati nel vostro articolo sul soggetto (22 luglio 1984). L’uomo si è dato per vinto e se n’è andato. La polizia ha detto che il suo coraggio e il suo atteggiamento l’hanno salvata. Vi sono molto grata del fatto che pubblicate informazioni che nei momenti di bisogno possiamo rammentare.
E. G., California