BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g85 8/4 pp. 21-23
  • Come posso conquistarmi il rispetto dei miei genitori?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come posso conquistarmi il rispetto dei miei genitori?
  • Svegliatevi! 1985
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cambia l’immagine, cambia il metodo
  • “Grosse lacune”
  • Malintesi
  • Norme e regole
  • Cosa posso fare perché i miei genitori mi concedano più libertà?
    I giovani chiedono . . . Risposte pratiche alle loro domande
  • Perché ci sono così tante regole?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2
  • I figli che cosa devono ai genitori?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1968
  • Come consideri i tuoi genitori?
    Come ottenere il meglio dalla tua giovinezza
Altro
Svegliatevi! 1985
g85 8/4 pp. 21-23

I giovani chiedono...

Come posso conquistarmi il rispetto dei miei genitori?

Ti aspetti che mamma e papà siano agitati. Dopo tutto, avevi promesso di rientrare per le dieci, e le dieci sono passate da un pezzo. Ma come potevi sapere che ci sarebbe stato un incidente che avrebbe bloccato il traffico in entrambe le direzioni? E li avresti chiamati, se solo fossi riuscito ad arrivare a un telefono.

Finalmente sei a casa: sei nervoso ma hai fiducia che i tuoi genitori saranno comprensivi e ascolteranno la spiegazione che hai attentamente preparato. Invece ti bombardano di domande così in fretta che quasi non riesci a riprendere fiato. Mamma dice piangendo che ‘stava per chiamare la polizia’, mentre papà decreta che per un mese ‘non uscirai’. ‘Perché non si fidano di me?’, ti domandi. ‘Perché mi trattano sempre come un bambino?’

MOLTI adolescenti si lamentano che i genitori non mostrano loro il rispetto a cui pensano di avere diritto. Anziché essere creduti, sono giudicati colpevoli senza processo. Anziché avere libertà, sono chiusi in un cerchio di regole. Un’adolescente ha detto: ‘Mio padre ha stabilito talmente tante regole e restrizioni che mi sembra d’essere in prigione. Sto diventando grande e sono stanca d’essere trattata così. Ci sono certe cose che voglio e che mi aspetto dai miei genitori in questo stadio della mia vita. Voglio essere compresa, voglio essere trattata come una persona’.

Forse anche tu vorresti avere coi tuoi genitori un rapporto basato un po’ di più sulla comprensione, sulla tolleranza e sul rispetto reciproci. Ma come ci si può arrivare?

Cambia l’immagine, cambia il metodo

Lo scrittore Andrea Eagan osserva: “Quando arrivi all’adolescenza, tu e i tuoi genitori avete alle spalle una relazione lunga e complicata, e nei vostri rapporti avete adottato certi modi di fare che può essere difficile abbandonare”. Perciò se a volte i tuoi genitori ti trattano come un bambino, ricorda che non molto tempo fa eri veramente un bambino. L’immagine che i tuoi genitori avevano di te, quella di un bambino adorabile e indifeso, è pertanto molto fresca e non è tanto facile cancellarla. Né è facile per loro cambiare il modo in cui sono abituati a trattarti da tanto tempo. Forse hanno ancora molto freschi nella mente i tuoi errori infantili.

Se i tuoi genitori sono agitati perché sei rimasto fuori sino a tardi, chiediti: ‘Sono già rimasto fuori sino a tardi senza un motivo legittimo? Quante volte è successo?’ ‘Mi è capitato qualche volta di non essere troppo sincero con i miei genitori?’ Alcuni giovani ‘mietono quello che hanno seminato’. (Galati 6:7) Quando sorgono problemi, i loro genitori traggono conclusioni affrettate quasi per forza di abitudine.

Fortunatamente puoi cambiare l’immagine che i tuoi genitori hanno di te. A un giovane di nome Timoteo fu detto: “Nessuno disprezzi la tua giovinezza. Al contrario, divieni un esempio per i fedeli nel parlare, nella condotta, nell’amore, nella fede, nella castità”. (I Timoteo 4:12) Di qui si comprende che i giovani possono guadagnarsi il rispetto altrui. Quali sono alcuni modi in cui puoi riuscirci?

“Grosse lacune”

Enunciando la famosa regola aurea, Gesù Cristo disse: “Tutte le cose dunque che volete che gli uomini vi facciano, anche voi dovete similmente farle loro”. (Matteo 7:12) Se vuoi che i tuoi genitori trattino te con rispetto, tu devi trattare loro con rispetto!

Può non essere sempre facile farlo. Quando si è piccoli, si è portati a pensare che i propri genitori siano onniscienti. “Poi, con vertiginosa rapidità”, dice lo scrittore Mike Edelhart, “quando diventiamo adulti siamo indotti a spostare il centro della nostra attenzione, e i nostri genitori diventano semplicemente delle persone, un uomo e una donna con delle grosse lacune nella loro personalità, con enormi frustrazioni, fallimenti, incertezze”. Per lo meno così egli vedeva la cosa. Ma è pur vero che quando ti rendi conto delle manchevolezze dei tuoi genitori puoi avere la tendenza a ingrandirle nella tua mente.

Alcuni giovani considerano i loro genitori dei “cattivi” (‘Non gli importa di nessuno, solo di se stessi!’). Alcuni pensano di averli in qualche modo “superati”. (‘I miei genitori non sono aggiornati!’). Altri addirittura rispondono male e mancano loro di rispetto. Il giovane che si comporta così però non solo si aliena i genitori ma mette anche in evidenza la propria immaturità. Comportandosi come un bambino, sarà senz’altro trattato come tale.

L’apostolo Paolo invece rammentò in un’occasione: “Inoltre, avevamo i padri che erano della nostra carne per disciplinarci, e rendevamo loro rispetto”. (Ebrei 12:9) I genitori di questi primi cristiani non erano più infallibili od onniscienti dei tuoi. Paolo proseguì dicendo (al versetto 10): “[I nostri padri umani] . . . ci disciplinavano . . . secondo ciò che sembrava loro bene”.

A volte questi uomini commettevano errori di giudizio. Tuttavia meritavano il rispetto dei figli. Questo vale anche per i tuoi genitori. Certo, hanno difetti, ma ricorda che anche tu hai delle “grosse lacune” nella tua personalità. Cerca di vedere in modo obiettivo i loro difetti e mostra loro il rispetto che tu vorresti ricevere.

Malintesi

Un’altra occasione per conquistarti il rispetto dei tuoi genitori è quando sorgono malintesi. Supponi di avere davanti due genitori arrabbiati. Se ti arrabbi anche tu non fai altro che peggiorare la situazione. Ma rammenta come si comportò Gesù da ragazzo quando i suoi genitori erano sconvolti. Essendo accidentalmente partiti da Gerusalemme senza di lui, i suoi genitori preoccupati lo cercarono dappertutto per tre giorni. Dopo averlo trovato nel tempio a parlare innocentemente della Parola di Dio con alcuni maestri, i suoi genitori furono ugualmente molto agitati. Gesù si lasciò forse vincere dalle emozioni, mettendosi a piangere o lamentandosi di come fosse ingiusto da parte loro mettere in dubbio i suoi motivi? Nota la sua risposta calma: “Perché dovevate andare in cerca di me? Non sapevate che io devo essere nella casa del Padre mio?” (Luca 2:41-49) Senza dubbio i genitori di Gesù furono colpiti dalla maturità che mostrò in quel caso. E non abbiamo nessuna indicazione che gli abbiano mai più chiesto dov’era.

“La risposta, quando è mite”, non solo “allontana il furore”, ma ti può anche aiutare a conquistarti il rispetto dei tuoi genitori. — Proverbi 15:1.

Norme e regole

Finché non ti sarai conquistato la loro piena fiducia, probabilmente i tuoi genitori ti imporranno delle restrizioni. Ma il modo in cui reagisci a ciò che ti chiedono determinerà in larga misura se queste restrizioni saranno infine allentate o se diventeranno ancor più rigide. Alcuni giovani, per esempio, sfidano apertamente i genitori o gli disubbidiscono di nascosto. Ma gli autori del libro Options (Scelte) avvertono: “Mentire loro quando vuoi che abbiano fiducia in te è come rubare per dimostrare che sei onesto. Quando ti scoprono, saranno probabilmente ancora più severi, proprio perché sei stato disonesto”.

Sforzati di comportarti un po’ più da adulto. Se vuoi il permesso di stare fuori sino a tardi, non fare “richieste” puerili, e non piagnucolare dicendo che “tutti gli altri ragazzi possono star fuori sino a tardi”. Lo scrittore Andrea Eagan dice: “Per essere ragionevoli con i propri genitori bisogna fare diverse cose. Una è quella di dir loro più che potete su ciò che desiderate fare, affinché capiscano qual è veramente la situazione. . . . Se dite loro dove e con chi sarete e perché è importante per voi star fuori più a lungo, può darsi dicano di sì”.

Se i tuoi genitori desiderano sapere chi sono i tuoi amici — e dovrebbero cercare di saperlo — non piagnucolare come un bambino. La rivista Seventeen dà questo suggerimento: “Ogni tanto porta a casa gli amici, affinché quando dici che andrai al cinema con Bruno, tuo padre non abbia motivo di gridare dall’altra stanza: ‘Bruno? Quale Bruno?’” E anche se pensi che le richieste dei tuoi genitori siano irragionevoli, non ribellarti. Parlane con loro.

Questo può non essere facile. Quindi tieni a freno le tue emozioni. Proverbi 29:11 dice: “Tutto il suo spirito è ciò che lo stupido manda fuori, ma chi è saggio si tiene calmo sino alla fine”. Assicura ai tuoi genitori che li ami e che apprezzi il loro interessamento. Spiega che vuoi diventare un adulto maturo e parla apertamente delle cose che ritieni contribuiranno al tuo sviluppo.

Dopo avere ascoltato quello che hai da dire, può darsi che i tuoi genitori divengano un po’ più elastici con te. O può darsi di no. Ma in qualsiasi caso, avranno visto come hai affrontato il problema in modo maturo. E col passar del tempo, mentre osservano il tuo comportamento giudizioso, l’immagine che avevano di te, quella di un bambino indifeso, svanirà, e ti vedranno in una luce completamente diversa: con nuovo rispetto.

[Testo in evidenza a pagina 22]

“Mentire [ai tuoi genitori] quando vuoi che abbiano fiducia in te è come rubare per dimostrare che sei onesto”

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi