BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g85 22/5 pp. 10-11
  • “La censura: 500 anni di conflitto”

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • “La censura: 500 anni di conflitto”
  • Svegliatevi! 1985
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La nemesi della censura
  • Martin Lutero: L’uomo e il suo contributo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2003
  • La Riforma: La ricerca cambia direzione
    L’uomo alla ricerca di Dio
  • Lutero: Una nuova forza unificatrice?
    Svegliatevi! 1985
  • Uno sguardo a Martin Lutero
    Svegliatevi! 1972
Altro
Svegliatevi! 1985
g85 22/5 pp. 10-11

“La censura: 500 anni di conflitto”

NELL’ESTATE e nell’autunno dell’anno scorso la Biblioteca Pubblica di New York presentò un’istruttiva mostra sul suddetto tema: “La censura: 500 anni di conflitto”. A ore stabilite si poteva visitarla accompagnati da una guida, apprendendo cose interessanti. Lo scorso luglio feci una di queste visite guidate nella famosa biblioteca di New York situata all’incrocio fra la 5ª Avenue e la 42ª Strada.

La visita ebbe inizio in un imponente salone dal soffitto di quercia intagliata in stile rinascimentale. Vi erano esposti rari libri e stampe che datano dal XV secolo a oggi. Le pubblicazioni avevano tutte una cosa in comune: la disgrazia d’essere state censurate in un’epoca o nell’altra.

All’inizio della visita la guida ci disse: ‘Immaginate d’essere comodamente e tranquillamente seduti nel soggiorno di casa vostra mentre leggete uno dei vostri libri preferiti quando all’improvviso fa irruzione la polizia che vi strappa il libro di mano e lo fa a pezzi. Perché? Semplicemente perché le autorità al potere ritengono il libro nocivo al bene della collettività. Avete appena scoperto cos’è il terrore della censura’.

La censura tuttavia esisteva molto tempo prima che venissero pubblicati i libri esposti alla mostra. Il frontespizio di un libro che abbiamo visto lo illustra. Si tratta di Alle Propheten Teutsch (Tutti i profeti in tedesco), tradotto in tedesco da Martin Lutero nel 1534. Il frontespizio è suddiviso in nove sezioni, ciascuna delle quali è illustrata con una scena biblica. Una scena raffigura il re israelita Ioiachim che brucia un libro, avvenimento verificatosi circa 2.500 anni fa. Ioiachim era furibondo per la profezia di condanna scritta da Geremia, così cercò di censurare il messaggio bruciandolo. — Geremia 36:9-27.

Quella scena fece finire il libro Alle Propheten Teutsch nell’elenco dei libri proibiti dalla Chiesa Cattolica. Perché? Ebbene, i riformatori protestanti illustravano spesso versetti scritturali che descrivevano la caduta di governanti alteri e ricchi. Come fece notare la guida, ‘gli artisti protestanti vedevano in questi passi biblici un ammonimento per il papato’.

La nemesi della censura

Alla fine del XV secolo e nel XVI secolo la Chiesa Cattolica fu attaccata dai riformatori e la macchina da stampa, introdotta da Johann Gutenberg verso il 1440, divenne un’arma potente nelle loro mani. La mostra dava risalto alla lotta per la libertà di stampare scritti e immagini sostenuta da che fu introdotta la stampa a caratteri mobili.

La guida spiegò: ‘Martin Lutero ebbe successo soprattutto perché fece un intelligente uso della macchina da stampa per divulgare rapidamente il suo messaggio, mentre riformatori come John Wycliffe e Jan Hus, vissuti prima dell’avvento della macchina da stampa, furono sconfitti dalla Chiesa Cattolica’.

A pochi mesi dalla rottura di Lutero con la Chiesa vennero diffusi in tutta Europa foglietti stampati, o manifestini, che condannavano le dottrine religiose della Chiesa. Per esempio, esaminando l’opera di Lutero intitolata Gnade unde Frede in Christo (Grazia e pace in Cristo) del 1523 potevamo facilmente vedere perché aveva suscitato le ire della chiesa. Lutero esortò la gente a vivere secondo le norme morali cristiane esposte nella Bibbia anziché cercare di conformarsi a codici di comportamento stabiliti dalla chiesa. ‘Fu difficile per i censori impedire la diffusione di questi manifestini’, osservò la guida.

La nostra attenzione fu quindi richiamata dal Nuovo Testamento in inglese di Tyndale, uno zelante contemporaneo di Lutero. L’opera fu condannata dalla chiesa verso il 1525 e dovette essere stampata in Germania e introdotta in Inghilterra clandestinamente. Perché fu condannata? Anzitutto, la traduzione di Colossesi 1:24 fatta da Tyndale non era d’accordo con il dogma cattolico. Egli tradusse correttamente il termine greco ekklesia, che si trova in quel versetto, rendendolo “congregazione” anziché “chiesa”. In questo modo Tyndale evitò di equiparare il corpo di credenti cristiani con la Chiesa Cattolica. Il risultato? Venne censurato!

Altri articoli esposti indicavano che non furono solo le autorità cattoliche a servirsi della censura. Quando andarono al potere, anche i protestanti usarono le loro autorità di polizia per vietare le pubblicazioni di cattolici e di altri protestanti.

Mancava un moderno esempio di censura che sarebbe stato di particolare interesse per gli studenti biblici: il libro religioso The Finished Mystery (Il mistero compiuto), pubblicato dagli Studenti Biblici Internazionali, che nel 1918 fu vietato negli Stati Uniti e nel Canada. Il libro smascherava i falsi insegnamenti delle principali religioni. Il messaggio ferì il clero, che si vendicò. Verso la metà della prima guerra mondiale, con la scusa del nazionalismo, il clero fece pressione sui governi affinché il libro fosse vietato. Ci riuscì, ma solo per breve tempo. Nel 1920 il divieto fu tolto.

Per quanto l’uomo abbia cercato in tutti i modi di soffocare le idee altrui, il fatto è che non è mai riuscito a censurare la verità, specialmente la verità biblica. Quando i capi religiosi cercarono di chiudere la bocca ai suoi discepoli, Gesù disse: “Se questi tacessero, le pietre griderebbero”. (Luca 19:40) — Da un collaboratore.

[Immagine a pagina 10]

La macchina da stampa, introdotta da Johann Gutenberg, fu un’arma potente nelle mani dei riformatori

[Immagine a pagina 11]

Tyndale, i cui scritti erano stati censurati dalla Chiesa, fu strangolato e bruciato

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi