BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g86 8/3 pp. 24-27
  • Il MEPS: quello che può e quello che non può fare

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il MEPS: quello che può e quello che non può fare
  • Svegliatevi! 1986
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il MEPS e il lavoro degli scrittori
  • Preparazione del testo per la stampa
  • Il MEPS traduce?
  • Impieghi amministrativi
  • L’impiego del MEPS nel mondo
  • MEPS: uno straordinario passo avanti nell’editoria
    Svegliatevi! 1984
  • Contribuiamo a far conoscere le verità della Bibbia
    Biografie di testimoni di Geova
  • La buona notizia viene predicata in molte lingue
    Svegliatevi! 1991
  • Produzione di letteratura biblica alla lode di Dio
    I testimoni di Geova: Uniti nel compiere la volontà di Dio in tutto il mondo
Altro
Svegliatevi! 1986
g86 8/3 pp. 24-27

Il MEPS: quello che può e quello che non può fare

“È MAGNIFICO che abbiate il MEPS”, fu detto a uno degli scrittori da un altro membro del personale della sede centrale di Brooklyn. “Ora per voi dev’essere facile scrivere”.

Egli credeva sinceramente che il MEPS (MEPS sta per Multilanguage Electronic Phototypesetting System, Sistema multilingue per la fotocomposizione elettronica) potesse in qualche modo facilitare il lavoro di scrivere. Piuttosto divertito, ma molto sorpreso, lo scrittore gli assicurò che sono le persone, non le macchine, a scrivere.

Orbene, cosa può fare il MEPS? Aiuta veramente a scrivere? Se sì, come? Può tradurre testi da una lingua all’altra?

Il MEPS e il lavoro degli scrittori

Il MEPS è un sistema computerizzato per preparare il materiale per le macchine da stampa, soprattutto per le macchine offset. Il cuore del sistema è il computer MEPS, contenuto in un telaio che ha approssimativamente la forma di un cubo di 90 cm per lato. La composizione del testo scritto viene fatta elettronicamente per mezzo di quello che si chiama terminale grafico MEPS. Poi la fotocompositrice MEPS mette le pagine nella forma usata per produrre le lastre per le macchine da stampa. Sono stati gli stessi testimoni di Geova, presso i Poderi Watchtower nella parte settentrionale dello stato di New York, a progettare e costruire il computer MEPS, il terminale grafico e la fotocompositrice.

Tuttavia al computer MEPS sono collegati anche dei Personal Computer IBM. Sono appunto questi terminali IBM (che inviano al computer MEPS tutto quello che vi viene immesso) che vengono usati per l’iniziale immissione del testo dagli scrittori presso il reparto scrittori della Watch Tower Society a Brooklyn (New York). L’uso di queste apparecchiature facilita davvero il lavoro di scrivere?

No, perché scrivere è un lavoro creativo che dev’essere fatto da una persona, non da una macchina! E la macchina — in questo caso il terminale IBM — svolge sostanzialmente la stessa funzione di una macchina da scrivere. Infatti, la tastiera è più o meno uguale a quella di una macchina da scrivere. La differenza principale è che il testo immesso appare su uno schermo anziché su un foglio di carta. Tuttavia, se occorre stampare un documento, si può mettere in funzione una vicina e veloce stampante che stampa su regolari fogli di carta tutto quello che è stato immesso nel terminale.

Quindi, per quanto riguarda la diretta creazione delle parole da stampare, il MEPS non offre grandi vantaggi allo scrittore. Ad ogni modo, il terminale di un computer può essergli molto utile. Come mai? In quanto è molto più versatile di una macchina da scrivere. Gli errori di stampa possono essere corretti rapidamente e con facilità. Con poche battute si possono spostare parole, frasi e paragrafi da un punto all’altro del testo, e questo aiuta lo scrittore a vedere immediatamente il frutto delle sue idee.

In futuro sarà disponibile nel MEPS un grande archivio computerizzato delle pubblicazioni della Watch Tower Society, ovvero una banca dei dati. Essa permetterà allo scrittore di richiamare sul suo schermo informazioni da varie pubblicazioni, come la Bibbia, l’Ausiliario per capire la Bibbia e altri libri, e forse cento o più anni di riviste della Società. Anche questo sarà senz’altro un utile strumento per gli scrittori.

Forse ora vi chiedete: Se per lo scrittore il MEPS è solo una versione più sofisticata della macchina da scrivere, perché sono stati spesi tanto tempo, tanta fatica e tanto denaro per elaborare questo sistema computerizzato?

Preparazione del testo per la stampa

La ragione fondamentale è che la composizione a caldo e la relativa stampa tipografica sono state quasi completamente sostituite dalla fotocomposizione e dalla stampa offset. Nella composizione a caldo si impiega quella che è chiamata comunemente macchina linotipica per convertire piombo fuso in linee metalliche di composizione. Dopo di che l’intero testo e le figure vengono riprodotte in rilievo su lastre di piombo che sono montate sulla macchina da stampa. Nella stampa offset il testo e le figure di ciascuna pagina sono riprodotte su pellicola e trasferite fotograficamente sulla superficie della lastra per stampa offset.

Il MEPS è stato ideato in particolare per sostituire le operazioni di prestampa che divennero superate quando la composizione a caldo, insieme alla stampa tipografica, fu abbandonata. Fu necessario mettere a punto questo sistema soprattutto perché le apparecchiature esistenti per la fotocomposizione non soddisfacevano i nostri bisogni dovuti al fatto che stampiamo in molte lingue. Ed esso si sta dimostrando uno strumento meravigliosamente efficace. Considerate, ad esempio, ciò che avviene dopo che un articolo di Svegliatevi! è stato scritto, corretto, approvato e giudicato pronto per la stampa.

Come abbiamo già indicato, l’articolo pronto per la stampa è memorizzato nel computer MEPS, essendovi stato immesso per mezzo di un Personal Computer IBM. Questo articolo può ora essere richiamato sul terminale grafico MEPS ed essere impaginato proprio lì sullo schermo del terminale. Si può assegnare a qualsiasi parte del testo scritto il tipo di carattere prescelto nel corpo desiderato. Poi, fatto questo, il testo scritto viene “colato” negli spazi di forma rettangolare riservati al testo o negli spazi di altra forma attorno a quelli riservati alle illustrazioni.

Ma forse ora vi chiedete: Come viene fatto passare questo materiale dallo schermo del terminale grafico MEPS a una forma tale da poter essere usato per produrre lastre per le macchine offset? A questo provvede la fotocompositrice MEPS. Questa macchina riproduce su carta fotosensibile l’immagine visiva delle pagine esattamente come sono state composte sullo schermo del terminale grafico. Dopo avere subìto un certo procedimento, la carta fotosensibile viene fotografata per ottenere una pellicola che, a sua volta, viene usata per produrre le lastre per la stampa offset.

Il MEPS traduce?

Si ricordi ora che il MEPS è un sistema multilingue, di cui i testimoni di Geova hanno senz’altro bisogno dato che pubblicano regolarmente materiale in oltre 150 lingue. Il MEPS è senza uguale perché è in grado di ricevere testi in tutte queste lingue, nonché in molte altre. Anzi, al presente è programmato per produrre testi in quasi 200 lingue! Ma cosa significa questo? Come fa il MEPS a ricevere il testo scritto, tradotto diciamo dall’inglese in spagnolo?

Il punto da chiarire è che, anche se permette di produrre il testo in molte diverse lingue, il MEPS non traduce da una lingua in un’altra! Per fare la traduzione vera e propria ci vogliono persone. Le macchine non possono sostituire l’uomo nel fare una traduzione veramente efficace. Il terminale grafico del MEPS è stato progettato in modo che possono comparire sullo schermo i caratteri di una grande varietà di lingue. Com’è stato fatto questo? I tasti della tastiera sono fatti in modo che si possono ridefinire, cioè modificare elettronicamente così da poter scrivere in qualsiasi lingua per la quale il computer è stato istruito, o programmato.

Facciamo un esempio considerando quello che avviene quando un traduttore spagnolo, che lavora con una macchina da scrivere, traduce un testo dall’inglese in spagnolo. Il traduttore ha il testo inglese davanti a sé sulla carta. Usando la conoscenza che ha della lingua, traduce i pensieri dall’inglese affinché il lettore spagnolo possa assimilare le idee che lo scrittore espresse originariamente in inglese. Ma il traduttore non può scrivere il testo spagnolo con una macchina da scrivere inglese. Perché no? Perché la lingua spagnola ha caratteri accentati che non si trovano in una macchina da scrivere inglese. Ha bisogno di una macchina da scrivere spagnola. E questo è ciò che fornisce il terminale grafico del MEPS. Per avere la tastiera spagnola, basta un semplice comando per modificare la tastiera e avere quella per la lingua spagnola.

Ma come abbiamo già detto, il terminale grafico del MEPS può ricevere testi non solo in spagnolo e in inglese ma in quasi 200 lingue! E come forse sapete bene, molte lingue, quali armeno, coreano, russo e arabo, usano un alfabeto o caratteri completamente diversi. Ci sono poi lingue non alfabetiche, come cinese e giapponese, e ora il MEPS viene programmato anche per esse. Alcune lingue si leggono da sinistra a destra mentre altre si leggono da destra a sinistra. Il lavoro di programmare il MEPS per ricevere testi in tutte queste lingue non è stato cosa da poco, e c’è ancora molto da fare!

Si ricordi comunque una cosa: Il MEPS può ricevere testi in tutte queste lingue, ma la traduzione dev’essere fatta da una persona, e il testo tradotto dev’essere immesso nel MEPS.

Alcune filiali più piccole e alcuni traduttori isolati non hanno bisogno direttamente dell’apparecchiatura MEPS. In molti casi usano solo il Personal Computer IBM, che memorizza quello che vi è immesso su un dischetto sottile e flessibile. Questo dischetto viene poi spedito a una filiale che ha il MEPS, dove il materiale memorizzato sul dischetto viene composto e preparato per la stampa.

Impieghi amministrativi

Oltre a essere utilizzata per preparare riviste, libri e altra letteratura per la stampa, l’apparecchiatura MEPS viene impiegata in molte filiali anche per lavori amministrativi. Ad esempio, viene usata per tenere un accurato inventario della quantità di letteratura in deposito. Il sistema produce una nota di carico che viene inviata alla congregazione che ha ordinato la letteratura, dopo di che l’inventario della letteratura in deposito presso la filiale è automaticamente aggiornato per indicare quanti articoli rimangono in ciascuna lingua. Per giunta, in alcune filiali il MEPS viene impiegato per memorizzare e stampare gli indirizzi di tutti gli abbonati alle riviste Torre di Guardia e Svegliatevi!

L’impiego del MEPS nel mondo

Fu nel 1982 che venne ultimato e usato sperimentalmente il primo computer MEPS. La Germania fu il primo paese fuori degli Stati Uniti a ricevere, nel febbraio del 1983, il computer MEPS, insieme a quattro terminali grafici. Solo nel novembre del 1983 si cominciò a usare per la produzione la prima fotocompositrice MEPS.

Al presente 25 filiali della Watch Tower Society hanno uno o più computer MEPS e un totale di 150 terminali grafici. E 24 filiali hanno fotocompositrici MEPS. Tutte queste sofisticate apparecchiature MEPS sono state costruite da testimoni di Geova impegnati presso la loro sede di produzione nella parte settentrionale dello stato di New York, vicino a Wallkill. Secondo i progetti, il MEPS sarà infine impiegato in oltre 30 paesi del mondo. L’uso del MEPS ha già reso possibile la pubblicazione simultanea della Torre di Guardia in 30 lingue e di Svegliatevi! in 14 lingue.

Il MEPS sta davvero facilitando il lavoro editoriale in molte lingue. È senz’altro uno straordinario passo avanti nell’editoria, anche se non facilita il lavoro di scrivere e non traduce.

[Immagine a pagina 24]

Uno degli scrittori della Watch Tower Society al lavoro col suo computer

[Immagine a pagina 26]

La pagina 24 composta al terminale grafico nella lingua inglese

[Immagine a pagina 27]

La pagina 24 composta al terminale grafico nella lingua hindi

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi