BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g86 8/8 pp. 14-16
  • Dovrei seguire tutte le mode?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Dovrei seguire tutte le mode?
  • Svegliatevi! 1986
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Perché i giovani seguono le mode?
  • Le mode sono tutte cattive?
  • Dovrei seguire quella moda?
  • Mode: Dovrei seguire la massa?
    Svegliatevi! 1994
  • Perché tanti seguono le mode?
    Svegliatevi! 1994
  • Non farti prendere al laccio da mode passeggere e divertimenti
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1976
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1995
Altro
Svegliatevi! 1986
g86 8/8 pp. 14-16

I giovani chiedono...

Dovrei seguire tutte le mode?

PARLANDO della “break dance”, un ballo venuto di moda recentemente, parecchi giovani hanno detto: “La ballano a scuola, in palestra e nei corridoi”. “Li ho visti ballare sui tavoli e sui banchi della scuola”. Altre mode popolari sono i vari tipi di abbigliamento e di taglio di capelli della “new wave” (“nuova ondata”), incluso il punk. Scarpe da ginnastica portate con giacca e cravatta e videogiochi sono tendenze popolari che sono venute alla ribalta. Sì, la nostra è l’epoca delle mode. Ma perché? Da dove hanno origine?

Le mode sono costumi passeggeri di vivere e di comportarsi seguiti di solito con esagerato zelo da alcuni. Si consideri ad esempio la breve vita del gioco detto Hula Hoop. Newsweek del 12 dicembre 1983 faceva rilevare: “Nessun gioco ha creato la mania collettiva ispirata dalla Hula Hoop. Il cerchio di plastica da due dollari comparve sulla scena nel 1958 e 30 milioni di americani ci si buttarono subito col cuore e con le anche. Altrettanto rapidamente però si stancarono del cerchio di novanta centimetri e per la fine dell’anno era passato di moda”.

Come fanno anzitutto le mode a divenire così popolari? In alcuni casi, si diffondono parlandone. Spesso, però, le mode sono incoraggiate da musicisti, attori di teatro e del cinema, atleti, fabbricanti, gruppi razziali e altri. L’astuta pubblicità murale o televisiva è studiata appositamente per attirare l’attenzione dei giovani. Tuttavia, perché i pubblicitari si rivolgono spesso ai giovani?

Perché i giovani seguono le mode?

È solo normale voler essere accettati e questo bisogno è particolarmente sentito dai giovani. Alcuni pubblicitari, ben consapevoli di questo fatto, ne approfittano per diffondere una moda. Nella pubblicità i giovani sono spesso presentati come persone popolari, di successo e felici perché portano, usano o ascoltano questo o quel prodotto. Un uomo intervistato dal U.S.News & World Report ha detto: “Le mode, indipendentemente da dove nascono, creano una sorta di prestigio. . . . Le mode fanno anche leva sul desiderio dell’uomo di seguire ciò che è nuovo”.

Il diciottenne Nello ne conviene. “Tutti vogliono essere accettati”, dice, spiegando perché così tanti giovani seguono le mode. Geraldo, pure diciottenne, osserva similmente che i giovani portano indumenti di marca per “ottenere il rispetto degli amici”. Quanto potere abbia l’influenza dei compagni è ben riassunto da ciò che dice la tredicenne Pamela: “Li vedi addosso ai tuoi amici e li vuoi anche tu”.

Forse conosci alcuni giovani che seguono una moda non perché a loro piaccia particolarmente ma perché è considerata una cosa “in”. Ti è mai capitato? Ciò nonostante, forse ti sei chiesto . . .

Le mode sono tutte cattive?

Non necessariamente. Ad esempio, un’attività che negli ultimi anni è diventata sempre più popolare è la corsa. Alcuni che hanno seguìto questa tendenza in maniera moderata dicono che ha giovato alla loro salute.

Le mode, però, non sono sempre così utili alla salute. Si prenda la break dance. È stata descritta come “un energico miscuglio di acrobazie e di movimenti da robot”, “un insieme di elementi positivi come acrobazie, pantomima e musica”. Naturalmente, il ballo può essere un passatempo pulito e sano.

Si deve comunque notare che, a quanto si afferma, alcune forme di break dance sono pericolose. È stato detto che possono provocare dolori al fondoschiena e difficoltà a piegarsi, sintomi di ciò che una rivista (American Family Physician) definisce sindrome da break dance. Particolarmente pericolosa è la “headspinning” (forma di break dance in cui si fa roteare la testa). Secondo Asiaweek, un giovane della Malaysia si è rotto il collo ed è morto mentre la ballava. Non è strano che a Djakarta, in Indonesia, il governo abbia vietato questa forma di break dance, sebbene altre forme meno pericolose di questo ballo siano consentite. È saggio dedicarsi a un’attività che potrebbe mettere a repentaglio la tua salute o addirittura la tua vita? — Confronta I Cronache 11:17-19.

Dovrei seguire quella moda?

Alcuni lasciano che siano gli altri a decidere per loro cos’è “in” e cosa non lo è. In sostanza, diventano poco meno che degli schiavi. Romani 6:16 dice: “Non sapete che se continuate a presentarvi a qualcuno come schiavi per ubbidirgli, siete suoi schiavi perché gli ubbidite?” Interessante è il commento della rivista McCall’s: “Quasi tutto è ormai soggetto alla moda: cibi, hobby, libri, gergo, mobili, animali da compagnia, persone, luoghi”. Ma è saggio diventare “schiavi” di altri e permettere che siano loro a decidere quello che dobbiamo mangiare, leggere o comprare, o i luoghi dove dobbiamo andare?

Un proverbio biblico dice: “Chiunque è inesperto ripone fede in ogni parola, ma l’accorto considera i suoi passi”. (Proverbi 14:15) In armonia con questo saggio consiglio, va piano a permettere che altri ti dicano cosa è “in” e cosa non lo è. Non lasciarti imporre troppo frettolosamente dagli altri il tuo modo di vivere, quello che devi mangiare o che devi indossare.

Un’altra cosa da considerare prima di adottare una moda è il tipo di vita di coloro che la incoraggiano e la seguono. Queste persone conducono spesso una vita immorale che si rispecchia nelle mode che lanciano. Alcuni esprimono in questo modo la loro protesta e la loro ribellione. Il cristiano che cerca di conformare la propria vita alle norme bibliche vorrà considerare se una certa moda risponde a quello che la Bibbia dice in Filippesi 4:8: “Tutte le cose vere, tutte le cose di seria considerazione, tutte le cose giuste, tutte le cose caste, tutte le cose amabili, tutte le cose delle quali si parla bene, se vi è qualche virtù e qualche cosa degna di lode, continuate a considerare queste cose”. Se una moda non è conforme a tutti questi requisiti, è saggio seguirla?

Altri aspetti da considerare sarebbero: (1) Come la considerano i tuoi genitori? Prima di dire che i tuoi genitori sono antiquati o ‘matusa’, pensa al consiglio biblico di Proverbi 23:22: “Ascolta tuo padre che ti ha generato, e non disprezzare tua madre solo perché è invecchiata”.

(2) Come influirà sull’opinione che altri hanno di te e di quello che rappresenti? Quello che gli altri pensano è veramente importante? L’apostolo Paolo ritenne necessario ragionare con alcuni cristiani del primo secolo in merito alla loro responsabilità di tener conto del punto di vista di altri cristiani. Arrivò al punto di dire: “Se il cibo fa inciampare il mio fratello, non mangerò mai più carne, per non far inciampare il mio fratello”. — I Corinti 8:13.

(3) Come influirà fisicamente e spiritualmente su di te? Prima di andar dietro a una particolare moda, chiediti: Se la seguissi, mostrerei “sanità di mente”? (II Timoteo 1:7) Metterebbe in pericolo la mia salute, forse anche la mia vita? È molto meglio che dedichi il tuo tempo ad attività che non ti nuocciano fisicamente o che non compromettano il tuo progresso spirituale.

Perciò, anche se molti giovani corrono dietro alle mode, tu puoi essere diverso. Puoi imparare a pensare con la tua testa e a prendere sagge decisioni. “La scena di questo mondo cambia”, dice la Bibbia. (I Corinti 7:31) Non devi lasciarti trascinare dalla corrente dei continui cambiamenti che rendono molti ansiosi riguardo a quello che devono fare, dire o indossare. (Confronta Matteo 6:31, 32). Fa in modo che il punto focale della tua vita sia ottenere l’approvazione di Dio. Sviluppando le qualità che Dio gradisce sarai aiutato anche a farti degli amici sinceri, degli amici che ti accetteranno non perché segui le mode ma per la persona che sei.

[Testo in evidenza a pagina 14]

Nella pubblicità i giovani sono spesso presentati come persone popolari, di successo e felici perché seguono una certa moda

[Immagini a pagina 15]

Ricordate la Hula Hoop?

Che ne pensi della break dance?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi