Uno sguardo al mondo
Difesa la libertà di religione in India
“La Corte Suprema dell’India ha dichiarato che nessun individuo può essere costretto a cantare l’inno nazionale se il suo rifiuto è mosso da una sincera obiezione religiosa di coscienza”, scrive India Abroad. Il tribunale ha ordinato di riammettere i tre figli di testimoni di Geova che erano stati espulsi dalla scuola per non avere cantato l’inno. I giudici hanno fatto notare che i bambini rimanevano sempre in piedi e ascoltavano rispettosamente quando veniva cantato l’inno, ma non si univano al canto “perché la loro religione non permette di partecipare a nessun rito eccetto le preghiere che essi rivolgono a Geova, loro Dio”. L’espulsione di questi bambini, ha detto il tribunale, è stata una violazione del loro diritto costituzionale alla libertà di religione. La Corte Suprema ha aggiunto: ‘La nostra tradizione, la nostra filosofia e la nostra Costituzione insegnano e attuano la tolleranza. Non sminuiamone il valore’.
Poca considerazione per le persone anziane
“Prima di partire per le vacanze il cane viene portato al canile pubblico e il nonno all’ospedale”. Così ha detto Peter Breitenfellner, vicedirettore di un ospedale di Linz, in Austria, descrivendo una nuova tendenza. Secondo il giornale tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung, gli ospedali hanno registrato un maggior numero di pazienti anziani nel periodo delle vacanze di questa estate. In vari casi gli anziani sono stati fatti ammalare di proposito. “A qualche diabetico non è stata somministrata l’insulina quotidiana per cui ha dovuto essere ospedalizzato. Abbiamo avuto anche casi di anziani a cui non è stata data la medicina per il cuore per essere certi che venissero ricoverati”, ha detto il medico.
Il pericolo delle armi da fuoco
“L’opportunità di tenere armi da fuoco in casa per difendersi è discutibile”, dice un articolo del New England Journal of Medicine. Perché? Passando in rassegna i 743 decessi connessi ad armi da fuoco verificatisi nella contea di King (Washington) in un periodo di sei anni, si è riscontrato che il 54 per cento di essi ha avuto luogo in case dove c’era un’arma da fuoco. Di questi 398 morti, solo 18 erano stati uccisi per legittima difesa o perché coinvolti in un grave reato. La maggior parte di essi erano suicidi, omicidi o morti accidentali di qualcuno della famiglia. Si afferma che in almeno metà delle case degli Stati Uniti ci sia un’arma da fuoco.
Remissione della pena “in diretta”
Agli oltre tremila vescovi in tutto il mondo papa Giovanni Paolo II ha inviato il nuovo “manuale delle indulgenze”, l’Enchiridion Indulgentiarum, di 123 pagine che ha lo scopo di aggiornare la dottrina delle indulgenze, adattandola alle esigenze del nuovo codice di diritto canonico. Vengono così allargate le condizioni per ottenere, secondo l’insegnamento cattolico, la remissione della pena temporale dovuta per i peccati, mentre sarebbe l’assoluzione a cancellare la colpa. Commentando le nuove istruzioni, La Stampa del 16 luglio 1986 riferisce che ora “si può acquisire l’indulgenza plenaria anche tramite la radio o la televisione, quando i vescovi impartiscono — in diretta, non in differita — la benedizione apostolica, in nome del Papa”. Come riporta il quotidiano, il cardinale Luigi Dadaglio e monsignor Salvatore Garofalo hanno dato risalto al “carattere spirituale” della dottrina delle indulgenze e all’attuale pensiero della Chiesa Cattolica al riguardo. È stato detto: “Non c’è più la ragioneria dell’indulgenza”; il giornale inoltre prosegue dicendo che “è scomparsa la prassi degli abbuoni, degli sconti in giorni, mesi e anni sulla pena da espiare in Purgatorio”.
Secondo Il Messaggero del 16 luglio 1986, il teologo Pedro Abellon ha dichiarato che anche nel dialogo ecumenico i protestanti dovranno accettare “i principi irrinunciabili che sono alla base delle indulgenze”. Comunque, secondo il parere di Sergio Quinzio, giornalista della Stampa, le cose non stanno così. Descrivendo la storia delle indulgenze come “terreno minato” egli dice che “la dottrina . . . resta teologicamente precaria” e aggiunge: “Non mi pare difficile riconoscervi un’ulteriore piccola tappa lungo la strada dell’appello al mistero sacro . . . I temi del ‘soprannaturale’ occupano sempre più spazio, ma questa loro avanzata sembra avvenire a scapito dell’attenzione ai concreti problemi teologici e storici”.
Carta a prova di contraffazioni
La carta a prova di contraffazioni segnerà la fine delle frodi delle fotocopie? Bancari e uomini d’affari sperano di sì, riferisce il Sunday Times di Londra. Secondo il servizio informazioni marittime dei Lloyds, ogni anno si perdono nel mondo 4 miliardi di sterline a causa di falsificazioni. Alcune banche perdono più denaro a causa di assegni e titoli fotocopiati che a causa di rapine a mano armata. Anche gli editori di libri e di spartiti musicali hanno perso fortune a causa di plagio. Il nuovo tipo di carta è a prova di falsificazioni, dice l’articolo, perché “vi è incorporata un’illusione ottica invisibile a occhio nudo ma che, se fotocopiata, rende visibile sulla carta la parola COPY. Ciascun foglio di carta contiene anche un’elaborata filigrana e un numero di serie”. Se avrà successo in Europa, il nuovo tipo di carta sarà venduto in tutto il mondo.
Malaria da aeroporto
Negli ultimi anni è stata registrata in vari paesi la “malaria da aeroporto”. L’hanno contratta di recente cinque addetti alla dogana in Belgio e uno di essi è morto. “Il plasmodio, il parassita che causa la malaria, viene iniettato dalla femmina del genere anofele”, spiega il quotidiano francese Le Figaro. Una zanzara tropicale di una zona contaminata e portatrice del plasmodio può entrare nell’aereo all’arrivo e pungere qualcuno all’aeroporto. Oppure può succedere che in Europa o in America una zanzara punga qualcuno che ha la malaria, riceva il plasmodio e infetti qualcun altro.
Oche da guardia
La 32ª Unità per la protezione antiaerea dell’esercito americano di stanza nella Repubblica Federale di Germania ha “reclutato” un branco di oche per i servizi di guardia. Secondo il giornale tedesco Der Tagesspiegel, l’esercito si prefigge di impiegare 900 oche per fare la guardia ai suoi mezzi di comunicazione, radar e attrezzature per la difesa aerea nella Repubblica Federale di Germania. “Dovranno servire da naturale sistema d’allarme”, ha detto il maggiore Joe Padilla, portavoce dell’Unità a Darmstadt. “Ogni volta che notano qualcosa di strano nelle vicinanze, fanno un gran baccano”. Le oche hanno un acuto senso dell’udito e danno l’allarme schiamazzando e battendo le ali. A quanto si afferma, il costo dell’intera pattuglia di oche è inferiore a quello di un solo cane da guardia.
Nuovi aspetti dell’AIDS
I sanitari presenti al secondo congresso internazionale sull’AIDS, tenuto a Parigi lo scorso giugno, hanno detto che ci sono vari tipi di virus di questa malattia, ciascuno dei quali richiede un nuovo vaccino specifico. Due specialisti hanno fatto un confronto fra l’AIDS e l’influenza. Il settimanale francese Valeurs Actuelles ha commentato: “I virus dell’influenza sono particolarmente instabili, . . . per cui ogni anno si deve preparare in una data zona un nuovo ‘cocktail’ di vaccini per combatterli. Dato che i virus dell’AIDS sono molto meno stabili dei virus dell’influenza, si dovrà preparare più in fretta una varietà infinitamente più grande di ‘cocktail’”. L’Organizzazione Mondiale della Sanità calcola che al presente ci siano circa centomila casi di AIDS nel mondo e che vi siano da 1 a 3 milioni di portatori di AIDS negli Stati Uniti e da 10 a 15 milioni in Africa. Il futuro appare tutt’altro che roseo se si pensa che “ogni anno dal quattro al sette per cento dei portatori sviluppa l’AIDS”.
Uccisa dal fumo passivo
La Corte d’Appello svedese competente in materia assicurativa ha assegnato il risarcimento alla famiglia di una non fumatrice dopo avere decretato che il fumo passivo era stato la “probabile causa” della sua morte. È “la prima decisione del genere”, dichiara la rivista World Health. Per quasi 20 anni la signora Gun Palm lavorò in un ufficio di Stoccolma con colleghi che fumavano. Nel 1980, a 53 anni, contrasse un tumore del polmone di un tipo che di solito solo i fumatori contraggono. Morì nel febbraio del 1982. Il direttore dell’Associazione nazionale svedese che si occupa degli effetti del fumo sulla salute ha detto che questa decisione “servirà a rendere più severi i provvedimenti per creare ambienti dove non si fuma”.
Andiamo verso i sei miliardi
Il New York Times riferisce che la popolazione della terra ha superato i cinque miliardi nel luglio del 1986. Werner Fornos, presidente dell’Istituto Demografico di Washington, avrebbe detto che la nascita della persona che ha segnato i cinque miliardi costituisce un preoccupante indice “della rapidità con cui la popolazione mondiale si moltiplica”. La popolazione terrestre raggiunse il primo miliardo solo nel 1850. Superò il secondo miliardo nel 1930, il terzo nel 1960, il quarto nel 1974 e ora, solo 12 anni dopo, è di cinque miliardi. Se la popolazione continuerà ad aumentare al ritmo attuale, si raggiungeranno i sei miliardi prima del XXI secolo.
Avete problemi di insonnia?
Circa il 30 per cento delle persone anziane si lamenta di fare fatica a dormire, scrive il New York Times. “Eppure alcuni che pensano di avere problemi d’insonnia stanno semplicemente subendo i normali cambiamenti che avvengono nell’andamento del sonno con la vecchiaia”. Mentre un bambino di quattro anni dorme in media dieci ore per notte, l’adolescente nove ore e il giovane adulto sette o otto ore, normalmente l’anziano dorme da quattro a sei ore, e a molti bastano solo tre o quattro ore per notte. “Il sonno diventa più leggero e più irregolare con l’età”, aggiunge l’articolo. “Non è né un bene né un male; è solo normale”. Tra i suggerimenti dati a coloro che di notte hanno continui problemi di insonnia vi sono i seguenti: fare un moderato esercizio fisico almeno due ore prima di andare a letto, fare un bagno rilassante, ridurre i sonnellini durante la giornata, fare attenzione alle proprie abitudini alimentari ed evitare la caffeina. Il dott. Nathaniel Kleitman, esperto in materia, rammenta: “Non è mai morto nessuno di insonnia”.
Madre a 90 anni
Lo scorso luglio “la novantenne Luxmi, moglie del novantaduenne Asha Ram, ha partorito una bambina” nel villaggio indiano di Kalwasia, riferisce il Times of India, un quotidiano di Bombay. La neonata è morta subito dopo la nascita.
Iperventilazione
L’iperventilazione può provocare i sintomi dell’attacco cardiaco, di un incombente colpo apoplettico, o di disturbi di stomaco, riferisce la rivista Asiaweek. Può anche causare ansietà, fobie, sudorazione, palpitazioni, dolori al petto, disturbi visivi, vertigini, asma, indigestioni, emicrania, disorientamento, intontimento e mancanza di concentrazione. Alcuni fanno 20 o 30 respiri al minuto, mentre la norma è da 12 a 14. Le persone maggiormente a rischio sono atleti, attori, cantanti, suonatori di strumenti a fiato e individui soggetti a coazione. Tuttavia, secondo il dott. Claude Lum, specialista di malattie del torace, dei pazienti affetti da questo disturbo tre su quattro possono imparare a respirare correttamente. Cercare però di controllare la respirazione attraverso lo yoga, avverte il medico, equivarrebbe ad “andare da un estremo all’altro”.