BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g87 22/3 pp. 29-30
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1987
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Quanto costa il dolore
  • Un “divorzio” insolito
  • Hanno pregato per la pace
  • Coppie non sposate
  • Rottami spaziali
  • La veduta del Vaticano sull’omosessualità
  • Uomini d’affari, bersaglio dei terroristi
  • Giraffa all’assalto
  • Un volo storico
  • Esercizi più moderati
  • I grattacieli del veld africano
    Svegliatevi! 1972
  • Giraffe: Imponenti, eleganti e con le zampe lunghe
    Svegliatevi! 2000
  • Perché le giraffe non hanno problemi di pressione sanguigna
    Svegliatevi! 1987
  • Giraffe, formiche e acacie
    Svegliatevi! 1988
Altro
Svegliatevi! 1987
g87 22/3 pp. 29-30

Uno sguardo al mondo

Quanto costa il dolore

Un resoconto sull’“Elevato costo del dolore” (Nuprin Pain Report) indicava che negli Stati Uniti vanno perdute ogni anno 550 milioni di giornate lavorative per le varie specie di dolori di cui soffrono i dipendenti. Il mal di testa era in cima alla lista con 157 milioni di giornate lavorative perdute. Al secondo posto venivano dolori articolari di varia natura con 108 milioni di giornate lavorative perdute. Seguivano poi 99 milioni di giornate lavorative perdute per dolori allo stomaco, 89 milioni per mal di schiena, 58 milioni per dolori muscolari, 25 milioni per dolori mestruali e 15 milioni per mal di denti.

Un “divorzio” insolito

Un quindicenne di Melbourne, in Australia, ha recentemente ottenuto il “divorzio” dai genitori. Si era rivolto al tribunale dei minorenni per essere messo sotto la tutela dello Stato. I motivi? “Divergenze inconciliabili”! Secondo l’Australian, i genitori affermavano che il loro figlio ‘frequentava cattive compagnie’ e marinava regolarmente la scuola. Quando i genitori si sono opposti fermamente alla sua cattiva condotta, il ragazzo è scappato di casa e ha dato inizio a un’azione giudiziaria contro di loro. Poiché il ragazzo ha detto di temere entrambi i genitori ma in particolare la madre, il magistrato ha ordinato di metterlo sotto la tutela dello Stato. Ora vive presso una famiglia adottiva di Melbourne.

Hanno pregato per la pace

I capi spirituali di 12 diverse fedi, in rappresentanza di ogni grande religione del mondo, si sono riuniti lo scorso ottobre ad Assisi, in Italia, su invito di papa Giovanni Paolo II. Erano venuti come delegati alla “Giornata mondiale di preghiera per la pace”. Il loro obiettivo: pace mondiale per 24 ore. In almeno 11 nazioni, a quanto si afferma, i combattimenti sono temporaneamente cessati, ma in altre, come nell’Irlanda del Nord e in Libano, le violenze sono continuate.

Benché uniti nella ricerca di una pace mondiale, i rappresentanti erano divisi in campo religioso. Erano venuti non per pregare insieme, ma, come ha detto il papa, per “essere insieme per pregare”. I capi religiosi, 155 o più, erano divisi in 12 gruppi così che ciascuna fede potesse pregare separatamente. Alcune delle “famiglie religiose” rappresentate erano: buddisti, indù, musulmani, scintoisti, zoroastriani, animisti africani, ebrei e indiani d’America. Secondo il New York Times, il Dalai Lama, un capo buddista, “ha trasformato l’altare della chiesa di San Pietro mettendo in cima al tabernacolo una statuetta del Budda e posandovi attorno rotoli di preghiere e incensieri”. E due indiani d’America della tribù dei Crow, John e Burton Pretty-on-Top, “alla cerimonia conclusiva hanno fumato il calumet della pace”.

Coppie non sposate

Il numero delle persone che convivono senza essere sposate ha raggiunto un massimo assoluto, con 2.220.000 coppie negli Stati Uniti, riferiva lo scorso dicembre il Census Bureau (l’ufficio americano del censimento). L’anno precedente la cifra registrata era di 1.980.000 coppie. Perciò il numero delle coppie che convivono continua ad aumentare, anche se nel 1985 questa tendenza si era temporaneamente arrestata. Le coppie non sposate rappresentano ora il 4,1 per cento di tutte le coppie statunitensi, secondo i dati statistici forniti dal summenzionato ufficio.

Rottami spaziali

Da che il 4 ottobre 1957 lo Sputnik aprì una nuova via, l’uomo ha lanciato in orbita quasi 3.500 veicoli spaziali. Un’analisi rivelava che a metà dell’anno scorso erano ancora in orbita 1.619 satelliti e sonde spaziali, mentre 1.876 erano andati distrutti. Oltre a ciò, ruotavano ancora attorno alla terra numerosi stadi di razzi e altri detriti, come gli involucri e i bulloni necessari alla messa in orbita di un satellite. Secondo la rivista tedesca Luft- und Raumfahrt, il 30 giugno 1986 c’erano ancora 4.457 di questi frammenti registrati di rottami che giravano attorno alla terra.

La veduta del Vaticano sull’omosessualità

Un nuovo documento della Chiesa Cattolica ribadisce i suoi precedenti insegnamenti sull’omosessualità. Per la prima volta la Chiesa condanna esplicitamente la semplice inclinazione all’omosessualità definendola “oggettivamente disordinata”. Nelle precedenti dichiarazioni la Chiesa dava risalto alla peccaminosità degli atti omosessuali. Nel criticare il movimento pro-omosessuali, il documento accennava all’epidemia di AIDS pur non menzionandola direttamente. Il documento di 14 pagine, pubblicato dalla Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede del Vaticano e inviato a tutti i vescovi cattolici del mondo, dice pure che chi compie atti omosessuali segue un comportamento “intrinsecamente cattivo dal punto di vista morale”. Una ragione delle nuove norme, dicono le autorità vaticane, è la preoccupazione del Vaticano che alcuni pastori e teologi abbiano una veduta errata della posizione della Chiesa sull’omosessualità.

Uomini d’affari, bersaglio dei terroristi

Uno dei bersagli preferiti dei terroristi sono ora gli uomini d’affari. “Il quarantotto per cento di tutti i sequestri compiuti da terroristi riguarda uomini d’affari”, dice Brian M. Jenkins, responsabile della sicurezza della Rand Corporation, nella rivista Leaders. I terroristi rapiscono dirigenti d’azienda per finanziare atti di violenza. Negli anni ’80 ci sono stati due volte più attacchi terroristici ai danni di aziende di quanti ce ne furono al principio degli anni ’70. “Se i terroristi non scatenano un Armaghedon con armi chimiche, biologiche o addirittura nucleari, come predicono alcuni osservatori”, egli aggiunge, “gli episodi di uccisioni indiscriminate e collettive aumenteranno”.

Giraffa all’assalto

“Pensavo che la giraffa fosse un animale docile”, ha detto un uomo che stava visitando una delle riserve sudafricane. La sua comitiva, che viaggiava su un minibus, ha dovuto fermarsi perché una giraffa s’era messa in mezzo alla strada e non voleva spostarsi. Allora uno dei turisti è sceso e ha cercato di cacciarla. La giraffa invece ha caricato. L’uomo si è rapidamente messo in salvo sotto il minibus. L’animale ha continuato ad attaccare, sollevandosi sulle zampe posteriori, e con gli zoccoli ha frantumato il parabrezza. Per un pelo i passeggeri non sono rimasti feriti. Infine l’ira della giraffa si è placata e l’animale si è allontanato nella boscaglia. Perché aveva caricato? A quanto sembra, il minibus si era fermato tra la giraffa e il suo compagno.

Un volo storico

Lo scorso dicembre un aereo leggerissimo chiamato Voyager è entrato nella storia dell’aviazione dopo avere felicemente concluso il primo giro del mondo senza scalo e senza fare rifornimento. Dopo essere rimasto in volo, non senza pericolo, per nove giorni e avere percorso 40.252 chilometri, l’aereo costruito artigianalmente e pilotato da un uomo e una donna ha atterrato in California. Con questo volo è stato battuto il precedente primato mondiale di distanza, di 20.168 chilometri, stabilito nel 1962. Il Voyager, che aveva un aspetto singolare — le descrizioni lo danno simile a una libellula — ed era fatto soprattutto di carta rinforzata e plastica, trasportava tre volte più carburante del suo stesso peso, che era di 1.216 chili. Il progettista dell’aeromobile ha detto che la sua massima forza stava nella semplicità. “Abbiamo avuto successo perché abbiamo ridotto tutto al minimo”, ha detto.

Esercizi più moderati

La corsa e la danza aerobica hanno un numero sempre più grande di seguaci. Ma per chi soffre di ginocchi e caviglie deboli, o ha problemi con la schiena, questi esercizi potrebbero essere pericolosi. “La maggior parte delle persone non dovrebbe correre, ma lo imparano solo dopo”, ha detto al New York Times il dott. James A. Nicholas, specialista di chirurgia ortopedica e direttore di un istituto di medicina sportiva (Institute for Sports Medicine and Athletic Trauma) in un ospedale di New York. Un altro medico, consulente di una commissione presidenziale americana che si occupa dell’efficienza fisica (President’s Council on Physical Fitness), è d’accordo. “Nella corsa il corpo è sottoposto a sforzo”, dice. “Ma non tanto quanto nei salti della danza aerobica veloce. È molto meglio nuotare, andare in bicicletta o camminare”. Per queste ragioni, gli esercizi più moderati — camminare per tenersi in forma e fare danza aerobica non impegnativa — stanno diventando popolari tra coloro che si preoccupano della salute.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi