BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g87 8/4 pp. 29-30
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1987
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cala la fiducia nella religione
  • Mangia la farinata d’avena!
  • Ulteriori rischi derivanti dal sangue
  • Provvedimenti straordinari
  • L’inquinamento uccide
  • Imitano la violenza televisiva
  • Spesa sanitaria per i bevitori
  • Troppo veloci
  • Elenco dei reati
  • Gli anziani della Germania
  • Combatte le infezioni
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1997
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1984
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 2002
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1982
Altro
Svegliatevi! 1987
g87 8/4 pp. 29-30

Uno sguardo al mondo

Cala la fiducia nella religione

Secondo un sondaggio Gallup del 1986, gli americani hanno più fiducia nei militari che nella religione organizzata, scrive il New York Times. Il 63 per cento degli intervistati ha indicato di avere fiducia nei militari, ma solo il 57 per cento ha fiducia nella religione. Quest’ultima cifra rappresenta una diminuzione del 9 per cento rispetto al 1985, quando il 66 per cento degli intervistati disse di avere fiducia nella religione. Perché questo brusco cambiamento nella fiducia del pubblico? Il Times riferisce che Andrew Kohut, presidente della Gallup, “ha attribuito la diminuzione all’accresciuta ingerenza delle chiese in questioni controverse”. Egli ha detto: “Le personalità e le istituzioni religiose sono diventate sempre più controverse e politicizzate”.

Mangia la farinata d’avena!

Ai bambini americani le madri dicevano che faceva loro bene, quindi, volenti o nolenti, essi la mangiavano. Avevano ragione le madri? Recenti ricerche indicano evidentemente di sì. Gli scienziati hanno scoperto che includendo in una dieta povera di grassi piccole quantità di farinata d’avena, coloro che devono fare attenzione ai grassi possono ottenere una riduzione anche maggiore dei livelli di colesterolo. Riferendo i risultati di uno studio effettuato su 208 pazienti, il Journal of the American Dietetic Association rilevava che dopo avere seguito per sei settimane una dieta povera di grassi, il colesterolo era diminuito del 5,2 per cento. Tuttavia, includendo l’avena nella stessa dieta per sei settimane si registrava un ulteriore calo del 2,7 per cento nel caso di quelli che usavano crusca d’avena e del 3,3 per cento nel caso di quelli che mangiavano farinata d’avena.

Ulteriori rischi derivanti dal sangue

C’è il rischio che il sangue conservato sia contaminato da un fungo sviluppatosi nei contenitori di plastica. Questa possibilità è venuta recentemente a galla in Brasile quando il Segretariato Nazionale per la Vigilanza Sanitaria ha preso provvedimenti per fermare la produzione dei contenitori di plastica a causa della mancanza di igiene, asepsi e controllo di qualità da parte di certi fabbricanti. Il provvedimento governativo è stato ritenuto appropriato ed era atteso da tempo. Il presidente del Segretariato, Luiz Felipe Moreira Lima, ha sollevato la domanda: “Com’è possibile che in tutti questi anni nessuno se ne sia accorto?” Nessuno sa con certezza quante migliaia di persone sono state trasfuse con sangue contaminato da questo fungo.

Provvedimenti straordinari

La paura dell’AIDS ha indotto a prendere alcuni nuovi ed eccezionali provvedimenti per impedire che si diffonda in Italia questo micidiale morbo. La Tribuna scrive che le prostitute di Treviso e Pordenone hanno ricevuto dei volantini che spiegano in chiari termini come evitare di contrarre l’AIDS attraverso i rapporti sessuali. Il volantino, comunque, pubblicato dal Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute, non è stato stampato per loro bensì per gli eventuali clienti che potrebbero essere potenziali portatori della malattia. Esso spiega che è la prostituta che teme di contrarre la malattia e che rifiuterà il cliente se non sono prese le debite misure cautelative. In Italia i casi di AIDS sono raddoppiati ogni otto mesi.

L’inquinamento uccide

Lo scorso novembre circa 30 tonnellate di sostanze chimiche di uno stabilimento chimico svizzero sono finite accidentalmente nel Reno. Secondo quanto riferiva l’International Herald Tribune, si calcola che siano morti 500.000 pesci di 34 specie diverse. Ma la catastrofe non riguarda solo i pesci. Come dice il quotidiano francese Le Figaro, molti uccelli acquatici sono morti come diretta conseguenza dell’inquinamento chimico del fiume. “Sono state raccolte decine di aironi e svassi morti. Le anatre tuffatrici che si nutrono di crostacei sono state avvelenate e altrettanto dicasi dei cigni erbivori. Tutto questo dimostra che l’inquinamento danneggia la natura a ogni livello”. Si calcola che passeranno dieci anni prima che si ristabilisca l’equilibrio ecologico del Reno.

Imitano la violenza televisiva

Shaka Zulu, una controversa serie televisiva, ha fatto rivivere ai giovani sudafricani i tempi della lancia e dello scudo, rileva un articolo pubblicato in un supplemento del Natal Witness, un quotidiano sudafricano. “Sia negri che bianchi, sia ragazzi che ragazze, vanno matti per il nuovo gioco” consistente nell’imitare la serie televisiva Shaka Zulu. “Prima che arrivasse sui teleschermi, i bambini facevano già . . . giochi violenti”, spiega Khaba Mkhize, autore dell’articolo, ma ora “gruppi di bambini e bambine si ‘attaccano’ con lance improvvisate e scudi di cartone, come fanno gli attori”. Come risultato, la lista dei feriti si allunga. Parlando degli effetti della violenza televisiva sui giovani d’oggi, un funzionario ha detto: “Quando saranno adulti, saranno stati addestrati per essere gli Shaka e i Rambo della società”.

Spesa sanitaria per i bevitori

Dei circa 10 miliardi di dollari (canadesi) “stanziati nel bilancio dell’Ontario per l’assistenza sanitaria, quasi il 10%” viene speso per problemi connessi all’alcool, riferisce il periodico canadese The Journal, pubblicato dalla Addiction Research Foundation. Altre statistiche citate indicano quanto segue: l’84 per cento degli abitanti dell’Ontario beve occasionalmente e il 49 per cento dei bevitori beve “cinque bicchierini o più ogni volta”, quantità “nociva per il benessere fisico, sociale o mentale, o per tutt’e tre”. Una statistica che fa riflettere è che nell’Ontario, “in un periodo di due anni, 6.300 decessi — quasi il 10 per cento del numero totale — avevano relazione con l’alcool”, dice l’articolo in conclusione.

Troppo veloci

Nella Repubblica Federale di Germania circa 23.000 addetti alla manutenzione delle strade si sono lamentati degli automobilisti irresponsabili. “Gli automobilisti sfrecciano accanto ai punti dove ci sono lavori in corso a 170 chilometri all’ora senza prestare la minima attenzione”, ha detto a Colonia Josef Hilgers, presidente della loro associazione. L’anno scorso dieci operai sono rimasti uccisi e decine di altri hanno riportato ferite, scrive il Süddeutsche Zeitung. Questo, insieme ad altri rischi come gli alti livelli di rumore e l’inquinamento atmosferico, impedisce alla maggioranza dei dipendenti di continuare a lavorare fino all’età della pensione.

Anche altri paesi europei riconoscono che la guida a forte velocità costituisce un problema serio. In Italia è uscita una nuova legge che prevede multe fino a 800.000 lire per gli automobilisti e fino a 1.600.000 lire per i camionisti che superano i limiti di velocità di oltre 10 chilometri all’ora!

Elenco dei reati

L’etica di un quarantaseienne senza fissa dimora, arrestato perché sorpreso su una bicicletta rubata, ha sconcertato la polizia di Tokyo. Quando quest’ultima ha scoperto due notes che l’uomo aveva addosso, è risultato che questa infrazione apparentemente insignificante non era la sola. L’Asahi Evening News dice che i notes, scritti dal ladro stesso, erano “molto dettagliati e in bella calligrafia” e vi erano elencati un centinaio di furti che avevano fruttato all’uomo oltre un milione e mezzo di yen (quasi 13 milioni di lire). Spiegando la ragione per cui ha tenuto un elenco dei propri reati, egli ha detto: “Una volta mi avevano arrestato e io non riuscivo a ricordare tutti i particolari di quello che avevo fatto e ho procurato dei fastidi agli agenti incaricati delle indagini. Ho giurato lì per lì che non sarebbe più successo”.

Gli anziani della Germania

Delle persone nate prima del 1914 ce ne sono ancora molte in vita? Sebbene il loro numero si vada assottigliando, considerate le cifre relative a un solo paese europeo. Nella Germania Occidentale ci sono 1.800.000 persone al di sopra degli 80 anni e 146.000 al di sopra dei 90, stando a uno studio effettuato nel 1986 dalla dottoressa Ursula Lehr e pubblicato dalla rivista tedesca Aktiver Lebensabend.

Combatte le infezioni

Perché il succo di Vaccinium oxycoccus, una specie di mirtillo, è efficace contro le infezioni delle vie urinarie? La dottoressa Kathryn Schrotenboer, scrivendo su Family Circle, spiega che prima si pensava che il principale effetto fosse quello di inibire lo sviluppo dei batteri attraverso l’acidificazione dell’urina. Studi effettuati alla Youngstown State University dell’Ohio hanno tuttavia dimostrato che, oltre a questo, esso impedisce in effetti ai batteri di attaccarsi ai tessuti delle vie urinarie. Anche se nei casi di infezione acuta le sue proprietà terapeutiche possono non essere così potenti come quelle degli antibiotici, il microbiologo A. E. Sobota afferma che bere da 3 a 4 decilitri di succo al giorno aiuterà a eliminare i batteri con l’urina. Confermando le scoperte di Sobota, la Schrotenboer dice che, bevendo ogni giorno due o tre bicchieri di questo succo, forse “si possono scongiurare gli attacchi ricorrenti di cistite”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi