BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g87 8/5 p. 3
  • Salute per tutti: quando?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Salute per tutti: quando?
  • Svegliatevi! 1987
  • Vedi anche
  • Salute per tutti: un bisogno fondamentale
    Svegliatevi! 1987
  • Buona salute per tutti: Un obiettivo raggiungibile?
    Svegliatevi! 2001
  • Da cosa dipende la vostra salute e cosa potete fare
    Svegliatevi! 1995
  • Siamo veramente sani?
    Svegliatevi! 1989
Altro
Svegliatevi! 1987
g87 8/5 p. 3

Salute per tutti: quando?

“La spesa sanitaria complessiva dei 67 paesi più poveri fra quelli in via di sviluppo, Cina esclusa, è inferiore alla cifra spesa nei paesi ricchi per i soli tranquillanti”. — Health Crisis 2000.

“SALUTE per tutti entro il Duemila”: questo slogan è stato ripetuto specie da quando, nel 1978, si tenne la Conferenza Internazionale sull’Assistenza Sanitaria Primaria, sotto gli auspici dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dall’UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia). La conferenza, a cui furono presenti delegati di circa 134 nazioni, richiamò l’attenzione del mondo sulle effettive carenze in campo sanitario a livello mondiale.

Henry R. Labouisse, allora direttore esecutivo dell’UNICEF, disse: “Una delle ragioni per cui oggi siamo qui riuniti è la profonda convinzione che le scandalose disuguaglianze esistenti fra le strutture sanitarie nelle diverse parti del mondo, e anche all’interno dei singoli paesi, non si possono più tollerare”.

Prima della conferenza un rapporto aveva parlato dell’enorme divario esistente nel mondo fra tutta l’assistenza sanitaria disponibile nelle nazioni ricche e le carenze degli altri paesi. Un rapporto dell’UNICEF pubblicato quell’anno diceva che in alcuni paesi poveri “solo il 10% della popolazione può ricevere un’assistenza sanitaria decente” e “il venti per cento — forse — beve acqua potabile”.

La conferenza invitò a “rendere disponibili scorte alimentari e una corretta nutrizione, un’adeguata provvista di acqua potabile e gli impianti igienici più elementari; assistenza sanitaria alla madre e al bambino, . . . i farmaci essenziali”.

Queste sono tutte cose molto costose, specie per chi vive in nazioni povere. Dove si poteva trovare il denaro per soddisfare questi bisogni? La conferenza disse che “pace, distensione e disarmo” potrebbero rendere disponibili enormi somme di denaro per tali scopi. Pertanto la rivista World Health, pubblicata dall’OMS, fu spinta a fare questo commento: “Immaginate un mondo ideale in cui tutta l’abilità, tutto il denaro e tutte le risorse umane e materiali attualmente impiegate per la costruzione di armamenti militari fossero invece usate per migliorare la salute del mondo!”

Ma negli anni trascorsi dal 1978 avete forse visto pace, distensione e disarmo divenire realtà? Non vanno le nazioni nella direzione esattamente opposta, mentre i problemi sanitari continuano ad aumentare?

[Immagine a pagina 3]

Vaccinazione di scolari colombiani

[Fonte]

P. Almasy/WHO

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi