BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g87 8/10 pp. 15-18
  • Splendide livree dai colori scintillanti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Splendide livree dai colori scintillanti
  • Svegliatevi! 1987
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Colibrì ed elicottero
  • Tanto da imparare
  • I colibrì acrobati affascinanti
    Svegliatevi! 1980
  • L’uccello che bacia i fiori
    Svegliatevi! 1999
  • La lingua del colibrì
    Svegliatevi! 2010
  • La lingua del colibrì
    Frutto di un progetto?
Altro
Svegliatevi! 1987
g87 8/10 pp. 15-18

Splendide livree dai colori scintillanti

SONO europeo ed ero per la prima volta in California. La prima mattina a Indian Wells uscii fuori alla luce dell’abbagliante sole del deserto. Il patio era pieno di fiori. All’improvviso, mentre me ne stavo lì, udii un potente ronzio e pensai si trattasse di qualche grosso insetto che mi era passato davanti sfrecciando.

Dopo qualche istante udii nuovamente quel rumore e rividi una macchia indistinta. Pensai fosse qualche ape gigante della California che mi avvertiva di allontanarmi dalla sua traiettoria di volo. Chiesi al padrone di casa: “Cos’è quella cosa che mi è appena passata accanto ronzando?” “Oh, era solo un colibrì. Ce ne sono centinaia qua attorno”.

Solo un colibrì? Mi misi sul chi va là: ecco una creatura di cui avevo sentito parlare, ma che non avevo mai visto. Guardai attentamente e all’improvviso vidi quel piccolissimo fenomeno librarsi in un frullio d’ali davanti a un fiore. L’uccellino, sospeso a mezz’aria, sfrecciava avanti e indietro per tuffare il lungo becco nel prezioso nettare da cui ricavava la sua vitale energia.

Rimasi lì a guardare estasiato la livrea dai colori scintillanti di quell’uccello sospeso a mezz’aria che poi volava all’indietro! Non potei quasi contenere la mia eccitazione. Venendo da un paese dell’Europa settentrionale, non avevo mai visto un uccello così bello. Era come osservare un miracolo in atto. Le piume iridescenti riflettevano colori difficili da definire: rossi, porpora e verdi con una sorta di lucentezza metallica. Tanta bellezza mi spinse a chiamare mia moglie perché venisse ad ammirare questa creatura senza uguale.

Non potendo resistere andai a prendere la macchina fotografica e cominciai a cercare le angolazioni e la luce adatte per fare una foto che desse l’idea del movimento. Nell’angolo del patio c’era un nutritore dalla foggia di fiore rosso campaniforme contenente nettare artificiale: una soluzione lievemente zuccherata. Visto che in quell’angolo non c’era sufficiente luce, chiesi a mia moglie di prendere in mano il nutritore e di stendere il braccio così che il nutritore fosse in pieno sole. Mentre mia moglie rimaneva immobile l’uccellino venne ronzando verso di lei e si mise a sfrecciare avanti e indietro per succhiare il liquido da cui traeva energia. Acquistando confidenza con la nuova posizione, fece indagini persino nell’orecchio di mia moglie: forse c’era del nettare anche lì!

Eravamo entrambi meravigliati ed eccitati vedendo e udendo per la prima volta nella nostra vita un colibrì. Pensai: ‘Che lezione! Ovunque siamo nel mondo, non dovremmo mai prendere per scontato nessuno dei miracoli che vediamo nel posto dove abitiamo’. E il mio amico aveva detto: ‘Solo un colibrì’!

Colibrì ed elicottero

Mentre lo vedevo muoversi non potei fare a meno di pensare che la cosa costruita dall’uomo che più si avvicina al colibrì è l’elicottero. Eppure, che goffa imitazione è in paragone ad esso!

Sin da quel giorno di circa cinque anni fa, la bellezza e la forma del colibrì mi hanno incuriosito. E ho scoperto altre cose sulla forma e sull’energia di questi minuscoli uccelli. Ad esempio, secondo un libro che tratta della vita e del comportamento del colibrì (Hummingbirds: Their Life and Behavior), ci sono “approssimativamente 338 specie e 116 generi della famiglia dei Trochilidi, gli uccelli più piccoli del mondo”. Alcuni infatti sono così piccoli da pesare solo qualche grammo, e hanno più o meno le dimensioni di un bombo. I più grandi sono lunghi una ventina di centimetri.

Tornando al paragone con l’elicottero, ho contattato la Sikorsky Aircraft per sapere quanti giri fanno al minuto le pale del rotore quando l’elicottero è in volo. La risposta è stata: da 200 a 300 giri al minuto. E il colibrì? Sospesi a mezz’aria, alcuni di essi arrivano a battere le ali 78 volte al secondo, ossia 4.680 battiti al minuto!

Tanto da imparare

Alcuni dei nomi con cui viene chiamato in altre lingue sono molto significativi. I portoghesi lo chiamano beija flor, che significa “baciatore di fiori”. Gli spagnoli lo chiamano chupaflor, che significa “succhiatore di fiori”. Gli inglesi lo chiamano hummingbird, che significa “uccello ronzante”. In italiano viene anche chiamato uccello mosca, a motivo delle sue dimensioni ridotte.

Avete mai visto un colibrì dove abitate? A meno che non viviate nell’emisfero occidentale, non avrete questo privilegio. La sua area di diffusione si stende dall’Alaska fin giù attraverso la maggior parte degli Stati Uniti, il Messico, la zona caribica e l’America del Sud. Ma che ne abbiate visto uno o no, potete immaginare il mio entusiasmo nel vedere e nell’udire per la prima volta un colibrì.

In tutte le parti della terra ci sono stupende creature che sbalordiscono per la loro forma e bellezza. Anche quelle che forse consideriamo brutte sono fatte tuttavia in un modo che suscita riverenza. Conoscerle tutte e capirle, comunque, è un’impresa troppo grande per una vita così breve. Solo per sapere tutto quello che c’è da sapere sui colibrì ci vorrebbero anni di studio e di osservazione. E pensare che secondo alcuni la vita eterna sarebbe monotona, sia pure con tanto da imparare!

Mi vengono in mente le antiche parole poetiche, scritte originariamente in ebraico: “Quanto sono numerose le tue opere, o Geova! Le hai fatte tutte con sapienza. La terra è piena delle tue produzioni”. (Salmo 104:24) Non sorprende che il salmista, quando prestò attenzione a creature come “gli uccelli del cielo”, fosse spinto ad aggiungere: “O Geova nostro Signore, com’è maestoso il tuo nome in tutta la terra!” — Salmo 8:8, 9.

[Immagini a pagina 16]

In paragone con la bellezza e la forma del colibrì, l’elicottero è una goffa imitazione

[Fonte]

G. C. Kelley photo

[Immagine a pagina 17]

È il solo uccello capace di volare all’indietro

[Fonte]

G. C. Kelley photo

[Immagine a pagina 17]

Alcuni pesano solo qualche grammo

[Fonte]

D. Biggins/U.S. Fish & Wildlife Service

[Immagine a pagina 18]

Alcuni colibrì battono le ali 78 volte al secondo, mentre il rotore di un elicottero compie solo 4 o 5 giri al secondo

[Fonte]

G. C. Kelley photo

[Fonte dell’immagine a pagina 15]

G. C. Kelley photo

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi