Uno sguardo al mondo
Fame nonostante l’abbondanza
A motivo del progresso scientifico e tecnologico dell’agricoltura, attualmente la produzione alimentare supera il fabbisogno mondiale. Eppure nel 1985 il numero di coloro che soffrono la fame è salito a 512 milioni. “L’aggravarsi del problema della fame avviene in un momento in cui il mondo è inondato da eccedenze alimentari a poco prezzo”, riferisce il New York Times.
A soffrire di più sono i bambini. Secondo un organo dell’ONU (United Nations World Food Council) si calcola che ogni giorno 40.000 bambini muoiano per cause attribuibili alla fame. Due terzi di quelli denutriti si trovano in paesi asiatici, alcuni dei quali attualmente esportano generi alimentari che un numero sempre crescente di loro abitanti non può permettersi di acquistare. “Oggi la fame non è tanto il risultato di assoluta mancanza di viveri quanto di situazioni e di decisioni politiche”, dice il Times.
Timore di una guerra scoppiata per sbaglio
Scienziati americani e sovietici hanno recentemente avvertito che la tecnologia sempre più sofisticata dei sistemi di difesa nucleare in effetti accresce anziché ridurre il rischio di una guerra nucleare scoppiata per sbaglio. Secondo il Sunday Times di Londra, durante un convegno congiunto tenuto in California, gli scienziati hanno concluso “che c’era una notevole probabilità che una guerra nucleare potesse iniziare per sbaglio a meno che non si modificasse la tecnologia che controllava i sistemi”. Finora tutti gli errori che avrebbero potuto provocare il lancio di alcune delle 50.000 testate nucleari del mondo sono stati individuati. Ma, dicono gli scienziati, non sarà sempre così. “Se continuiamo di questo passo, salteremo tutti in aria”, predice il dottor Martin Hellman della Stanford University.
Otturazioni malsane?
“Contrariamente all’opinione popolare, le otturazioni di amalgama cosiddetto ‘d’argento’ sono in realtà per quasi il 50 per cento a base di mercurio, un elemento notoriamente tossico”, afferma la rivista Your Health. Il dott. Hal Huggins, odontoiatra del Colorado, sostiene che tracce di questo elemento penetrano nel corpo e possono causare sintomi quali affaticamento cronico, stati d’ansia e depressione grave, intorpidimento delle estremità e tic nervosi al viso. Cita inoltre il caso di malati di epilessia che sono migliorati quando le otturazioni contenenti mercurio sono state eliminate. Il dott. Huggins calcola che circa 10.000 dei 130.000 dentisti degli Stati Uniti hanno smesso di usare mercurio e ora usano altri composti disponibili.
Un altro beneficio
I ricercatori hanno ora aggiunto qualcosa di nuovo all’elenco dei benefìci dell’allattamento al seno: denti più diritti. Secondo uno studio compiuto presso la John Hopkins School of Public Health, lo sviluppo della dentizione conseguente all’allattamento al seno è diverso da quello conseguente all’allattamento artificiale. Questo perché il neonato deve usare la lingua e la bocca in modo diverso. Nell’allattamento artificiale, la lingua si muove in avanti per arrestare il flusso di latte dal biberon e deglutire. Nell’allattamento al seno questo movimento non è necessario, e il bambino deve usare i muscoli della bocca con maggior vigore. I bambini allattati al seno per più di un anno sono quelli che hanno il minor numero di problemi di denti non allineati.
Raggiunti i cinque miliardi
Matej Gaspar, un maschietto nato verso la metà di luglio a Zagabria, in Iugoslavia, è stato dichiarato il cinquemiliardesimo essere umano, anche se, naturalmente, nessuno sa con certezza chi sia il cinquemiliardesimo abitante della terra o dove sia nato. È stata scelta Zagabria come luogo di nascita perché il segretario generale dell’ONU Javier Pérez de Cuéllar si trovava in quella città nel momento indicato dai demografi. “In un discorso pronunciato per l’occasione”, dice la rivista Time, “Pérez de Cuéllar ha sottolineato il fatto che il 90% dei 120 milioni di nascite di quest’anno avverrà in paesi dove la disponibilità alimentare, i servizi sanitari e l’istruzione sono inadeguati”. La popolazione della terra raggiunse i 4 miliardi nel 1974.
“Minaccia” giapponese
In Giappone “l’ente per la difesa si propone per la prima volta di costruire i propri aviogetti da combattimento invece di acquistare aerei di fabbricazione americana”, riferisce il quotidiano Newsday di New York. “Gli analisti [della difesa] vedono nel progettato aereo giapponese una minaccia al predominio americano sul mercato aerospaziale nel Sudest asiatico”. Anche se l’industria giapponese ha cooperato con ditte americane alla produzione di elicotteri e apparecchi-scuola, questo sarebbe il primo aereo da combattimento di produzione nazionale dopo la seconda guerra mondiale. David Smith, direttore della rivista specializzata Journal of Defense and Diplomacy, dice: “Sapendo cosa hanno fatto i giapponesi con le auto, l’ultima cosa che vuole l’industria aerospaziale americana è che facciano aeroplani”.
Impronte oculari
Le impronte oculari sono subentrate alle impronte digitali per la loro massima sicurezza. “Le impronte digitali possono essere imitate indossando appositi guanti di plastica”, dice Chuck Fargo, rappresentante della ditta che commercializza il nuovo sistema. Come riferisce il Times di Londra, l’identificazione avviene per mezzo di un microprocessore che analizza l’impronta dei vasi sanguigni dell’occhio e la confronta con l’impronta archiviata in una banca dati. Come le impronte digitali, si dice che anche le impronte oculari di ciascun individuo siano uniche. Il vantaggio delle impronte oculari è che non si possono predire, imitare o cambiare.
Un altro motivo di divorzio
“Quando fallisce un matrimonio non è sempre a causa di incompatibilità o di problemi intrinseci”, dice il German Tribune. “Si può arrivare alla separazione quando uno dei coniugi non tiene le distanze dai propri genitori”. L’articolo, basato sulle conclusioni tratte dopo quattro anni di ricerche effettuate presso l’Università di Gottinga, mostra che le difficoltà sono dovute allo squilibrio che si verifica quando uno dei coniugi è troppo attaccato ai suoi genitori. È la dipendenza mentale dai genitori, spesso profondamente radicata e inconsapevole, che fa precipitare il divorzio. Chi è “più attaccato ai genitori che al proprio coniuge”, inoltre, ascolterà più facilmente le loro critiche nei suoi confronti.
Sorveglianza degli uccelli negli aeroporti
I viaggiatori che atterrano all’aeroporto Kennedy di New York di solito non si rendono conto di una potenziale causa di incidenti: gli uccelli. Colpiti dagli aerei o risucchiati dai reattori, gli uccelli causano ogni anno dai 25 ai 40 milioni di dollari di danni agli aerei civili. Essendo vicino a una zona protetta (il Jamaica Bay Wildlife Refuge) e alla discarica di rifiuti di Edgemere, luoghi entrambi che attirano grossi stormi di uccelli, l’aeroporto Kennedy ha più problemi di questo genere che non gli altri aeroporti. I gabbiani costituiscono il problema maggiore, essendo responsabili del 90 per cento degli incidenti causati da uccelli. Otto uomini sono incaricati di pattugliare l’aeroporto per scacciare gli uccelli dalle piste di atterraggio, servendosi di petardi e richiami di gabbiani in difficoltà appositamente registrati su nastro. Solo se questi sistemi si rivelano inefficaci gli uccelli vengono uccisi dalla pattuglia.
Rockdipendenza
L’“heavy rock” “ha un effetto narcotico fortissimo”, afferma il dott. G. A. Aminev dell’Università della Baschiria nell’URSS. Come riferisce il News Letter di Belfast, gli appassionati di “heavy rock” privati della loro dose regolare di musica provano i caratteristici sintomi di astinenza che provano i drogati. “Se li private completamente di quella musica per una settimana”, dice lo psicologo sovietico, “si sentono male, diventano più irritabili, cominciano a tremare loro le mani e il polso è irregolare”. Alcuni che furono sottoposti alla prova non resistettero neanche tre giorni senza la loro musica prima che apparissero i sintomi. Il dott. Aminev scoprì inoltre che sul lavoro gli appassionati di “heavy rock” erano del 50 per cento meno produttivi di quelli che non ascoltavano musica rock.