BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g87 8/11 p. 7
  • Un dilemma per i cattolici sinceri

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Un dilemma per i cattolici sinceri
  • Svegliatevi! 1987
  • Vedi anche
  • La teologia della liberazione: una soluzione per il Terzo Mondo?
    Svegliatevi! 1987
  • Il cattolicesimo nel Terzo Mondo è stabile?
    Svegliatevi! 1987
  • La vostra chiesa dovrebbe far politica?
    Svegliatevi! 1988
  • La teologia della liberazione aiuterà i poveri?
    Svegliatevi! 1987
Altro
Svegliatevi! 1987
g87 8/11 p. 7

Un dilemma per i cattolici sinceri

Nel 1984 il Vaticano emanò un’istruzione in cui condannava la teologia della liberazione, e Leonardo Boff, uno dei teologi cattolici “più controversi”, fu condannato a un anno di “silenzio punitivo”, una punizione con cui la Chiesa gli proibiva di pubblicare o rilasciare interviste o divulgare in qualsiasi modo la sua discussa teologia.

Nel 1986, però, un mese prima che scadesse l’‘anno di silenzio’, fu concessa a Boff l’amnistia. Venne promulgata l’Istruzione su libertà cristiana e liberazione in cui si dichiarava che è “pienamente legittimo che coloro i quali soffrono per l’oppressione da parte dei detentori della ricchezza o del potere politico si adoperino, con mezzi moralmente leciti, . . .”. Veniva approvata la “lotta armata” come “estremo ricorso”. La Chiesa stava tornando sui suoi passi?

Non secondo l’autore della nuova istruzione, il cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, un organo del Vaticano. “La prima istruzione non perde minimamente il suo valore”, dichiarava. “Il secondo documento è una continuazione”. Ma altri, ad esempio i giornali, definiscono la seconda istruzione una “nuova presa di posizione nei confronti della ‘teologia della liberazione’”. Perché questa incoerenza?

L’attenta formulazione della nuova istruzione può dar luogo a varie interpretazioni. Per esempio, dice che “non spetta ai pastori della chiesa intervenire direttamente nella costruzione politica e nell’organizzazione della vita sociale”. La rivista Newsweek osserva acutamente: “Questo tipo di linguaggio lascia ampio spazio in cui prelati astuti . . . possono muoversi”.

Un resoconto dice che ‘praticamente chiunque, nella chiesa, può trovare qualcosa su cui essere d’accordo’. Un fautore della liberazione come Gutiérrez potrebbe ora dire che “la teologia della liberazione è un segno dei tempi nell’America Latina, e la chiesa lo riconosce come tale”, mentre un cattolico conservatore potrebbe rallegrarsi che la sua chiesa continui a “opporsi energicamente al collettivismo marxista che nega la libertà dell’uomo”. Ciò nondimeno, i vari concetti della teologia della liberazione contrastano con la tradizione della chiesa e continuano a mettere i cattolici gli uni contro gli altri.

L’apostolo Paolo, tuttavia, ammonisce i veri cristiani: “Non vi siano divisioni tra voi, ma siate in perfetta unione di pensiero e d’intenti”. “[Mantenetevi] tutti d’accordo . . . unanimi, concordi nel sentire”. (1 Corinzi 1:10, CEI; Filippesi 2:2, Garofalo) Che ne dite? I cattolici sono “tutti d’accordo”?

[Immagini a pagina 7]

Nella Chiesa sono “tutti d’accordo”?

[Fonte]

UN photo

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi