BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g87 8/12 pp. 16-17
  • I tramonti riflettono la gloria del loro Creatore

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I tramonti riflettono la gloria del loro Creatore
  • Svegliatevi! 1987
  • Vedi anche
  • Avete mai visto un lampo verde?
    Svegliatevi! 1996
  • Perché il cielo è azzurro?
    Svegliatevi! 1990
  • Perché tutta quella polvere?
    Svegliatevi! 1987
  • La preziosa atmosfera
    Svegliatevi! 1994
Altro
Svegliatevi! 1987
g87 8/12 pp. 16-17

I tramonti riflettono la gloria del loro Creatore

UN BEL tramonto, indipendentemente da quanto spesso lo vediamo, è uno spettacolo che guardiamo sempre con piacere per la sua magnificenza. Le nuvole sparse all’orizzonte ne accrescono lo splendore allorché il sole, calando, le inonda di sprazzi di colore violetto, rosso, arancione, rosa e giallo.

Perché al tramonto il cielo assume un colore rossastro mentre prima, durante la giornata, è di colore azzurro? Dipende dalla luce del sole che attraversa l’atmosfera che circonda la terra per uno spessore di circa centosessanta chilometri. Questa coltre d’aria ci fornisce l’ossigeno che respiriamo. Contiene anche altri gas, come azoto, anidride carbonica e vapore acqueo, nonché particelle di pulviscolo.

Allorché attraversa l’atmosfera, la luce del sole investe queste molecole d’aria e le particelle di pulviscolo, e tende a disperdersi. I colori che formano la luce del sole viaggiano a “onde”, e più corta è la lunghezza d’onda di un colore, più esso si disperde allorché investe le particelle presenti nell’aria. La luce azzurra ha una lunghezza d’onda corta e si disperde di più. La luce rossa ha una lunghezza d’onda lunga e si disperde di meno.

In una giornata limpida, quando il sole è alto all’orizzonte, il cielo appare azzurro perché le onde azzurre più corte vengono disperse dall’aria e sono riflesse di rimando alla terra da ogni parte del cielo. Ma quando la sera il sole cala all’orizzonte, la luce percorre molti altri chilometri di atmosfera terrestre per giungere fino a noi. Pertanto colpisce un numero di molecole d’aria e di particelle di pulviscolo molto maggiore che quando il sole è alto. I raggi azzurri più corti sono bloccati e assorbiti dall’atmosfera prima che giungano ai nostri occhi. I raggi rossi più lunghi penetrano nell’atmosfera per raggiungerci, dando luogo ai colori che vediamo al tramonto e all’alba.

Quando c’è più pulviscolo nell’atmosfera, come in seguito a un’eruzione vulcanica, i tramonti sono ancor più pittoreschi. Per esempio, quando nel 1883 esplose il Krakatau, un vulcano nelle vicinanze di Giava, enormi quantità di polvere raggiunsero l’atmosfera. La New Encyclopædia Britannica menziona il risultato: “La fine polvere fece varie volte il giro della Terra, e per tutto l’anno seguente ciò diede luogo a spettacolari tramonti rossi”.

Gli splendidi tramonti dovrebbero farci apprezzare il Creatore del sole, della terra e dell’atmosfera, che rendono possibili questi spettacoli favolosi. Dovremmo sentirci come gli scrittori biblici che scrissero: “I cieli dichiarano la gloria di Dio; e la distesa annuncia l’opera delle sue mani”. “Degno sei, Geova, Dio nostro, di ricevere la gloria e l’onore e la potenza, perché tu creasti tutte le cose, e a causa della tua volontà esse esisterono e furono create”. — Salmo 19:1; Rivelazione 4:11.

[Fonte dell’immagine a pagina 17]

G. Ludwig/U.S. Fish & Wildlife Service

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi