BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g88 8/4 pp. 29-30
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1988
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “Giornata del ‘Vietato fumare’”
  • Linee aeree dove è vietato fumare
  • Fare a meno della TV
  • Trapianti
  • Iceberg gigantesco
  • I mali degli adolescenti
  • In Africa scarseggiano i medici
  • “Nana bruna”?
  • “Muoiono per colpa della dote”
  • Non ti scordar di me
  • La qualità ha un prezzo
  • Sigarette: Siete contrari?
    Svegliatevi! 1996
  • Perché fumano, perché non dovrebbero
    Svegliatevi! 1986
  • Milioni di vite vanno in fumo
    Svegliatevi! 1995
  • Si fumerà sempre?
    Svegliatevi! 1981
Altro
Svegliatevi! 1988
g88 8/4 pp. 29-30

Uno sguardo al mondo

“Giornata del ‘Vietato fumare’”

Il 7 aprile 1988 è stato proclamato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) prima “Giornata [mondiale] del ‘Vietato fumare’”. Il dott. Halfdan Mahler, direttore generale dell’OMS, afferma che l’uso di tabacco causa la morte prematura di due milioni e mezzo di persone all’anno, più o meno lo stesso numero di morti che ci sarebbe se per un anno precipitassero ogni giorno 20 jumbo jet! Il dott. Mahler spera che non fumare per un giorno sia per le persone il primo passo per ridurre o addirittura troncare il vizio del tabacco. L’OMS è coerente: in nessuno dei suoi uffici è permesso fumare. “L’OMS è un’organizzazione dove non si fuma dal 1987”, ha detto a Svegliatevi! la signorina Kindermann, impiegata presso l’ufficio informazioni dell’OMS.

Linee aeree dove è vietato fumare

Dal 1º dicembre 1987 su tutte le linee aeree australiane che fanno servizio sul territorio nazionale è vietato fumare in ogni parte del velivolo. Le linee aeree rischiano forti multe se non fanno rispettare il divieto assoluto di fumare, e i trasgressori potrebbero dover pagare una multa pari a 440.000 lire. Secondo il Canberra Times, il ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni ha detto: “Stiamo agendo in difesa dei viaggiatori che non fumano, i quali hanno senz’altro dovuto sopportare molti disagi: posso confermarlo io stesso, poiché sono uno di loro”.

Fare a meno della TV

Alcune famiglie tedesche stanno scoprendo i vantaggi derivanti dal fare a meno della TV. Commentando l’esperienza di 80 uomini, donne e bambini della Vestfalia che hanno deciso di rimanere “quattro settimane senza TV”, il giornale tedesco Augsburger Allgemeine Zeitung dice: “I pomeriggi e le serate sono cambiati completamente. Il tempo libero viene ora utilizzato in modo più produttivo, e c’è più iniziativa personale di prima”. Il tempo in cui sono rimasti senza guardare la TV ha avuto benefici durevoli. La maggioranza dei partecipanti all’esperimento ha spiegato: “Ora le nostre abitudini televisive sono diverse. Siamo più selettivi. Guardiamo meno programmi e spegniamo il televisore più spesso”.

Trapianti

Per la prima volta lo scorso settembre i medici hanno trapiantato del tessuto fetale nel cervello di due adulti che soffrivano del morbo di Parkinson. Un recente numero del New England Journal of Medicine riferisce che è stato impiegato tessuto preso sia dal cervello che da una ghiandola surrenale di un feto di tredici settimane abortito spontaneamente. Il sensazionale intervento è stato effettuato presso il Centro Medico La Raza di Città di Messico. Questi esperimenti hanno spostato gli interrogativi etici relativi all’impiego di tessuto fetale come forma di trattamento medico dal campo della disputa teorica a quello della terapia effettiva.

Iceberg gigantesco

Un iceberg dello spessore di oltre 300 metri, largo 40 chilometri e lungo approssimativamente 160 chilometri, si è staccato lo scorso ottobre dall’Antartide. L’iceberg — con una superficie che è circa il doppio di quella della Val d’Aosta — è il più grande che sia stato avvistato dal 1963. Gli esperti calcolano che l’iceberg impiegherà un decennio per raggiungere il mare aperto. Gli scienziati stanno studiando gli iceberg per stabilire se l’inquinamento non stia riscaldando l’atmosfera terrestre e creando un effetto serra. Tale calore potrebbe far sciogliere i ghiacci polari, col pericolo che se il livello del mare si alzasse di appena sessanta centimetri quasi tutti i principali porti del mondo potrebbero essere inondati.

I mali degli adolescenti

Alcool, tabacco e droga stanno avendo notevoli effetti sui giovani francesi di età compresa tra i 16 e i 18 anni. Questo è il dato emerso da un sondaggio effettuato dall’Istituto Francese della Sanità e delle Ricerche Mediche. Secondo il sondaggio, “il 40 per cento dei ragazzi e il 28 per cento delle ragazze fumano almeno dieci sigarette al giorno”, riferisce il quotidiano francese Le Monde. “Il 52 per cento dei ragazzi e il 21 per cento delle ragazze bevono regolarmente alcool. Uguale è la percentuale di quelli che si ubriacano tre volte all’anno”. Il sondaggio rivela inoltre che “il 26 per cento dei ragazzi e il 16 per cento delle ragazze hanno sperimentato la droga”. I ricercatori dell’istituto hanno stabilito un nesso tra la dipendenza dall’alcool e l’uso di droga da parte dei giovani. Dicono che “quando in giovane età si prova spesso il desiderio di ubriacarsi, questa è un’importante indicazione che in seguito si farà uso di droga”.

In Africa scarseggiano i medici

Secondo una notizia dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), nel periodo 1980-86 in Africa il numero dei medici è sceso ad appena un medico ogni 10.000 persone. Invece “nel mondo industrializzato”, come fa notare la rivista londinese Panoscope, “vengono addestrati troppi medici, e molti sono disoccupati o sottoccupati”. In Europa, per esempio, la proporzione di medici, dentisti e farmacisti ogni 10.000 abitanti è ora 24 volte superiore a quella dell’Africa.

“Nana bruna”?

Gli scienziati hanno prove ben fondate dell’esistenza di un oggetto apparentemente simile a un pianeta che gira attorno a una stella distante meno di 50 anni luce dalla terra, riferisce il periodico inglese Nature. Se la scoperta sarà suffragata da ulteriori ricerche, questa sarebbe la prima “nana bruna” confermata, qualcosa a metà strada fra un pianeta e una stella su cui gli astronomi formulano teorie da decenni, ma che non avevano mai visto. Gli scienziati dell’Università della California (Los Angeles) e dell’Università delle Hawaii dicono che questo corpo gassoso è più grande di uno qualsiasi dei nove pianeti del nostro sistema solare. La nana bruna sarebbe anche il primo oggetto simile a un pianeta individuato fuori del nostro sistema solare.

“Muoiono per colpa della dote”

“È risaputo”, dice l’Economist di Londra parlando delle quotidiane notizie dei giornali indiani relative a giovani donne morte bruciate, “che in molti casi, forse nella maggioranza, muoiono per colpa della dote”. Il motivo è che la famiglia del marito non è soddisfatta della dote pagata. A volte la famiglia della sposa non può permettersi di pagare la somma pattuita, o viene chiesto altro denaro dopo le nozze. Ciò pone un grave peso sulla sposina e su suo padre. Quando la somma non può essere pagata alcune mogli sono spinte al suicidio, oppure possono essere uccise nella speranza che la successiva moglie porti in dote più denaro. “Molti padri sono fortemente indebitati”, dice l’articolo. “Non fa meraviglia che un uomo con cinque figlie e nessun figlio si consideri maledetto”.

Non ti scordar di me

Mentre festeggia qualche ricorrenza, un giapponese può rimanere scioccato ricevendo una lettera da un parente morto. Il servizio, chiamato Posta Celeste, non ha niente a che vedere con il mondo degli spiriti. Dietro compenso, una società giapponese di Nagoya si impegna a spedire per conto di persone anziane, dopo la loro morte, biglietti di auguri, doni e messaggi. Il costo base per spedire una lettera dal “cielo” è pari a 95.000 lire. Per le cose da consegnare oltre un anno dopo, viene addebitato l’interesse composto del 18 per cento all’anno. Perciò una lettera da consegnare dieci anni dopo verrebbe a costare niente meno che sulle 527.000 lire. Ne vale la pena? Il presidente della società spiega: “Sempre più persone vogliono essere sicure che, anche dopo la loro morte, figli e nipoti si ricordino di loro e abbiano la prova che sono vissute”.

La qualità ha un prezzo

Una bottiglia di vino tedesco che porta la data del 1735 — probabilmente il “vino bianco bevibile più vecchio del mondo” — è stata recentemente messa all’asta nel monastero di Eberbach, in Germania. Ne sono bastate alcune gocce per stuzzicare le papille gustative degli intenditori. “Aroma, bouquet e corpo sono senza pari”, ha dichiarato l’esperto Robert Englert, secondo il giornale tedesco Schweinfurter Tagblatt. Si dice che la fragranza del vino sia rimasta nell’aria per ore dopo che un bicchiere era stato scolato, il che conferma l’ottima qualità di questo vino del XVIII secolo. Un uomo d’affari canadese ha acquistato la bottiglia con il suo vino generoso per una somma pari a circa 41 milioni di lire.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi