BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g88 22/5 p. 14
  • Spostamento mondiale nel campo dei fumatori

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Spostamento mondiale nel campo dei fumatori
  • Svegliatevi! 1988
  • Vedi anche
  • Le industrie del tabacco nell’occhio del ciclone
    Svegliatevi! 1996
  • I sostenitori del tabacco tentano di difendersi
    Svegliatevi! 1995
  • Perché fumano, perché non dovrebbero
    Svegliatevi! 1986
  • Perché smettere di fumare?
    Svegliatevi! 2000
Altro
Svegliatevi! 1988
g88 22/5 p. 14

Spostamento mondiale nel campo dei fumatori

Mentre cresce il numero degli europei e degli americani che fumano la loro ultima sigaretta, aumenta il numero degli abitanti del Terzo Mondo che spendono il loro misero guadagno per aspirare la prima boccata. Come si spiega questo spostamento mondiale nel campo dei fumatori?

Le campagne di informazione compiute nel mondo occidentale per rivelare gli effetti nocivi del fumo hanno fatto cambiare idea alle persone circa l’uso del tabacco. Di conseguenza, un recente studio effettuato dalla Società Americana dei Tumori e da altre organizzazioni sanitarie mostra che negli scorsi vent’anni il numero dei fumatori negli Stati Uniti è diminuito costantemente.

Nei paesi del Terzo Mondo, invece, il fumo si va diffondendo rapidamente. La ragione? Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la causa principale sono le aggressive campagne pubblicitarie fatte da “industrie del tabacco prive di scrupoli”. Stanno alzando cortine fumogene per nascondere il fatto che, in tutto il mondo, muoiono ogni anno un milione di persone per malattie connesse al fumo. La rivista olandese Internationale Samenwerking (Cooperazione Internazionale) riferisce che solo nel 1984 l’industria del tabacco ha speso due miliardi e mezzo di dollari in pubblicità: quasi sette milioni di dollari al giorno! Pubblicità come “‘Varsity’: per avere le idee chiare”, oppure: “‘Gold Leaf’: sigarette molto importanti per persone molto importanti” convincono le persone dei paesi in via di sviluppo che il fumo sia legato al progresso, all’emancipazione e alla bravura negli sport, e che sia “simbolo di prosperità”.

Inoltre, il contenuto di catrame e nicotina delle sigarette vendute nel Terzo Mondo è deliberatamente superiore a quello delle sigarette vendute nei paesi occidentali, dice il libro Roken welbeschouwd (Fumo: esaminato ogni aspetto). Perché? In questo modo la gente prende il vizio più in fretta per cui, quando i produttori di tabacco riducono gradualmente le concentrazioni di catrame e nicotina, i fumatori sono costretti a comprare più sigarette per soddisfare il desiderio di nicotina. Il risultato? Le vendite di sigarette aumentano. In quei paesi il consumo annuo di tabacco è aumentato del 2,1 per cento. Tuttavia i governi del Terzo Mondo rimangono indifferenti. Perché? Per molti governi, la produzione del tabacco costituisce una fonte di reddito.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi