I lettori ci scrivono
Perché ubbidire ai genitori?
I miei vivissimi ringraziamenti per il vostro articolo “I giovani chiedono... Perché ubbidire a mamma e papà?” (8 gennaio 1988). Oggi, proprio come diceva la Bibbia, i figli sono molto disubbidienti ai genitori. (2 Timoteo 3:2) Nel vostro articolo mettete in risalto la necessità che i giovani ubbidiscano ai genitori e citate anche un ottimo esempio, quello di John e delle due ragazze. Vorrei che ogni giovane leggesse e studiasse quell’articolo e seguisse la condotta indicata dalla Bibbia.
S. O., Nigeria
Data della guerra civile
Recentemente ho letto l’articolo “Eravamo lillipuziane anche tra nani” (8 febbraio 1988). La guerra civile spagnola non fu combattuta dal 1861 al 1865? Se questa data è esatta, pare ci sia una notevole discrepanza in relazione all’età delle due sorelle. Una di esse dice che alcuni anni dopo la guerra civile spagnola era ancora molto giovane, per cui ora sarebbero ultracentenarie. Tuttavia verso la fine dell’articolo dicono di essere sulla cinquantina. Potete spiegarmi perché?
L. M. K., Stati Uniti
Fu la guerra civile americana quella che ebbe luogo dal 1861 al 1865. La guerra civile spagnola fu combattuta invece dal 1936 al 1939. Quando nell’articolo si fa riferimento alla guerra civile spagnola, sarebbe stato utile indicarne la data. — Ed.
Speranza per i senzatetto
È lodevole che nelle vostre pubblicazioni richiamiate l’attenzione sul problema dei “senzatetto” (8 marzo 1988), ma non sarebbe molto meglio seguire l’esempio di altre organizzazioni religiose e dare una mano? Certo potete permettervi di fare anche solo una piccola offerta in denaro. Invece di fare qualcosa al riguardo, però, parlate continuamente di un nuovo sistema sotto il dominio di Dio come soluzione di questo e di altri guai.
B. B., Repubblica Federale di Germania
Molte organizzazioni religiose, governative e di beneficenza cercano di soddisfare i bisogni materiali dei senzatetto, e questo è lodevole. Pochi aiutano a soddisfare i fondamentali bisogni spirituali dell’umanità. Noi diamo risalto anzitutto alla predicazione della buona notizia del Regno di Dio, come comandò Gesù in Matteo 24:14. Abbiamo riscontrato che quando la gente impara a confidare in ciò che il Regno di Dio farà, trova uno scopo nella vita e ha un motivo per sforzarsi d’aver cura di sé ed eliminare l’abuso di droga e di alcool, che va a discapito della loro salute e delle loro risorse. Non solo migliorano la propria vita ora, ma hanno anche la speranza della vita eterna su una terra paradisiaca. Gesù mise in risalto quanto ciò fosse importante citando la Parola di Dio: “L’uomo non deve vivere di solo pane, ma di ogni espressione che esce dalla bocca di Geova”. (Matteo 4:4) I testimoni di Geova, inoltre, sono ben noti perché danno la necessaria assistenza materiale a chi è nel bisogno nei momenti di difficoltà e necessità, dando così prova di vero amore per il prossimo, come indicato in Marco 12:29-31 e Giacomo 2:15-17. E l’aiuto che diamo va rapidamente e direttamente ai bisognosi, senza riduzioni o ritardi per colpa di un’amministrazione lenta e costosa. — Ed.