BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 22/1 p. 28
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1989
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • I giovani chiedono...
  • Aiuto per i disabili
  • Bambini che muoiono
  • ‘Compiti a casa’ dei genitori
  • Glaucoma
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1989
  • In difesa del latte materno
    Svegliatevi! 1993
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1984
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1989
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 22/1 p. 28

I lettori ci scrivono

I giovani chiedono...

Ho dieci anni e desidero ringraziarvi degli articoli “I giovani chiedono...” Mi hanno insegnato a usare giudizio per quel che riguarda TV, compiti per casa e faccende domestiche, e come conquistarmi il rispetto dei miei genitori con l’ubbidienza.

M. F., Stati Uniti

Sono madre di quattro figli e apprezzo vivamente i vostri articoli “I giovani chiedono...” Offrono regolarmente spunti per conversare con tutt’e quattro i nostri ragazzi, a partire da quello di quattordici anni fino a quello di tre. Grazie dell’aiuto che ci date e di cui noi genitori abbiamo bisogno.

L. W., Stati Uniti

Aiuto per i disabili

Desidero ringraziarvi dell’articolo di Svegliatevi! intitolato “Capite le difficoltà dei balbuzienti?” (8 novembre 1986). L’ho letto e riletto e mi ha profondamente toccato, poiché sono oggetto di discriminazione da parte di persone che prendono in giro e scherniscono i balbuzienti. Finalmente ho una rivista che prende sul serio il problema e presenta ottime informazioni su questo soggetto complesso e trattato di rado! Ho appreso dall’articolo che esistono foniatri, medici che curano i disturbi del linguaggio, e sono attualmente in cura da uno di essi. Penso che la vostra redazione meriti un premio per la letteratura.

J. M. S., Brasile

Bambini che muoiono

Ho letto con interesse la serie di articoli sul tema “Milioni di bambini stanno morendo” (22 settembre 1988) in cui sono messe in evidenza varie misure che i genitori possono prendere per aiutare i loro figli a mantenersi in buona salute anche quando le condizioni sono poco favorevoli. È vero che l’allattamento al seno ha un effetto anticoncezionale. Temo però che alcune lettrici possano concludere che l’allattamento al seno sia un contraccettivo sicuro. Lavoro come infermiera in una maternità e so per esperienza che le donne che fanno assegnamento sull’allattamento al seno come contraccettivo spesso rimangono incinte.

A. S., Stati Uniti

A. S. ha ragione. Il nostro articolo era rivolto in generale a quelle parti del mondo dove spesso i contraccettivi non sono in commercio. Diceva semplicemente che l’allattamento al seno “tende a ritardare la ripresa delle mestruazioni”. È un metodo tutt’altro che infallibile. — Ed.

‘Compiti a casa’ dei genitori

Il numero di Svegliatevi! dell’8 settembre 1988 mi è stato di grande utilità, sia come madre che come insegnante. Sono riuscita a incuriosire la direttrice della scuola intorno al tema “Genitori: anche voi dovete fare i ‘compiti a casa’!” A un’assemblea dei genitori, ha avuto parole di lode per questi articoli e ha distribuito tra i genitori dei fogli sui quali aveva copiato alcuni suggerimenti contenuti nella rivista. Poi ha fatto vedere la rivista, dicendo che aveva preso le informazioni da lì.

M. G. S., Brasile

Glaucoma

L’articolo (8 maggio 1988) era ben scritto e ben documentato. Lo presenterò alla settimanale riunione del personale, mettendo al corrente i nostri 31 dipendenti affinché parlino ai pazienti di questo interessantissimo articolo.

D. D. S., medico chirurgo, direttore del

Centro Oftalmico,

professore di oftalmologia, Stati Uniti

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi