Uno sguardo al mondo
ALLARME SISMICO
“Terremoti disastrosi”, come quello che ha colpito l’Armenia lo scorso dicembre, “diventeranno in futuro sempre più frequenti e devastatori”, avvertono i sismologi. Perché? Come riferisce New Scientist, “oltre un terzo delle maggiori città del mondo in più rapida espansione si trovano in zone ad alto rischio sismico”. Gli esperti calcolano che nel 2035 queste città avranno una popolazione di circa 600 milioni di persone. Durante un terremoto la maggioranza dei decessi è provocata dal crollo degli edifici e, “in molti casi, le nuove città offrono una protezione precaria anziché edifici costruiti con criteri antisismici”, afferma l’articolo. “Nei terremoti futuri saranno probabilmente i paesi poveri a subire i danni più gravi, ma i paesi ricchi sono tutt’altro che al sicuro. Anche gli edifici più resistenti possono crollare”.
“PERLA” OFFUSCATA
“La Spagna, un tempo perla del cattolicesimo”, non è più una “roccaforte delle fede e dell’osservanza religiosa”, afferma il periodico tedesco Der Spiegel. “Per i giovani il cattolicesimo è soltanto un’etichetta”. Secondo gli osservatori è diventato un semplice rito sociale, che fa da ‘cornice’ agli avvenimenti di famiglia come matrimoni e funerali. “Persino le tradizionali processioni della Settimana Santa”, spiega l’articolo, “non sono tanto manifestazioni di religiosità quanto di una specie di folclore sacro”. Il declino è evidente anche dalle statistiche. Il numero dei sacerdoti diminuisce, in quanto solo la metà di quelli deceduti viene rimpiazzata da nuove ordinazioni. Solo un terzo della popolazione va regolarmente a Messa o pensa che il papa sia infallibile. Andando contro l’insegnamento cattolico, la maggioranza delle donne fa uso di contraccettivi, e ogni anno in Spagna ci sono più di 100.000 aborti e 29.000 divorzi.
INCIDENTI DOMESTICI
In Francia 12.000 persone all’anno perdono la vita a causa di incidenti domestici. Secondo il quotidiano francese Le Figaro, la maggioranza di questi incidenti (il 70 per cento) si verifica in cucina, e il gruppo a più alto rischio è quello dei neonati e dei bambini fino ai cinque anni. Fra le più comuni cause di incidenti domestici il giornale elencava cadute, scottature, folgorazione, soffocamento causato da sacchetti di plastica e avvelenamento da sostanze tossiche contenute in prodotti per la casa. Per ridurre questi rischi occorre dare ai bambini piccoli degli “ordini semplici ma decisi” su ciò che devono evitare. L’articolo aggiunge: “Non sempre i bambini sono in grado di afferrare la differenza tra proposizioni affermative e negative. Capiscono che qualcosa è vietato più che altro dal tono della voce”.
NON È UN ANELLO MANCANTE
Sono passati appena 50 anni da che un pescatore catturò il primo celacantide vivente. Ritenendolo estinto da circa 80 milioni di anni, gli evoluzionisti lo acclamarono come “fossile vivente”. Fu anche definito l’“anello mancante” fra i pesci e i primi animali terrestri, dato che certe sue caratteristiche assomigliavano a polmoni e a zampe rudimentali. “Oggi, però”, dice il Washington Post, “i biologi evoluzionisti che ne hanno studiato esemplari viventi convengono sempre più che i celacantidi non sono anelli mancanti”. Il Post cita il periodico britannico Nature il quale afferma che le “caratteristiche dei celacantidi che si credeva li collegassero con gli animali terrestri probabilmente presentano tale somiglianza per pura coincidenza. . . . Si è visto che i celacantidi viventi non hanno polmoni”.
PREVENZIONE DEL CRIMINE
Secondo statistiche del dipartimento americano della Giustizia la criminalità è ormai talmente radicata nella vita degli americani che l’83 per cento della popolazione sarà vittima della criminalità violenta almeno una volta durante la propria vita, e il 40 per cento rimarrà ferito nel corso di una rapina o di un’aggressione. Cosa può fare il cittadino comune per proteggersi in maniera lecita quando fa qualche brutto incontro per strada? Il Daily News Magazine ha posto di recente questa domanda a persone che abitano a New York, dove lo scorso anno la criminalità ha toccato nuovi massimi. Benché la maggioranza delle risposte umoristiche riguardassero comportamenti stravaganti, è stata interessante questa risposta riportata dal giornale: “Portatevi sempre appresso una buona scorta di [riviste] Torre di Guardia”. Evidentemente i testimoni di Geova sono ben conosciuti nei più diversi ambienti.
“BURLA NAZIONALE”
Genitori, medici e operatori scolastici americani sono “caduti vittime di una burla”, riferisce il New York Times. Hanno fotocopiato e diffuso lettere, falsamente attribuite a un dipartimento di polizia, in cui si mettevano in guardia i genitori contro un nuovo problema legato alla droga: tatuaggi impregnati di LSD. Si affermava che erano distribuiti sotto forma di stelle azzurre o personaggi dei cartoni animati per attirare i bambini e che erano pericolosi anche solo a toccarli, in quanto potevano dar luogo a un “‘viaggio’ letale”. “La nostra agenzia ha studiato il caso negli scorsi tre anni e ha svolto indagini presso oltre 400 enti delle forze dell’ordine”, ha detto a Svegliatevi! William Hopkins, direttore di un reparto specializzato che dipende dallo stato di New York (la Street Research Unit of the New York State Division of Substance Abuse Services). “Possiamo garantirvi che la lettera sulla stella azzurra a base di LSD è una burla nazionale che rischia di seminare il panico fra i genitori”.
AUMENTO DEI SUICIDI IN ITALIA
Ogni giorno dodici italiani in media si tolgono la vita, riferisce La Stampa del 31 dicembre 1988. Negli ultimi dieci anni il numero dei suicidi è aumentato del 60 per cento, un tasso di aumento tra i più alti d’Europa. La ragione? Secondo il prof. Ferrarotti, sociologo, il numero dei suicidi è direttamente proporzionale allo sgretolarsi dei rapporti umani. Nell’attuale società altamente competitiva, la rivalità fra individui, anche all’interno delle famiglie, porta spesso a una profonda solitudine. “In realtà”, afferma il sociologo, “gran parte dei suicidi non sono altro che tentati suicidi, sfociati nella morte per sbaglio. E i tentati suicidi sono in realtà delle richieste di aiuto, di comunicazione con altri”. Esiste una soluzione? Ferrarotti sostiene che ‘bisogna sperare in una società in cui le persone diventino nuovamente sensibili le une verso le altre’.
VINCE CHI PERDE
“La lezione è irrefutabile: nelle guerre moderne la vittoria favorisce infine il perdente”, afferma la rivista americana Parade. La prova? Sia la Germania che il Giappone furono sconfitti nella seconda guerra mondiale. Da allora, per oltre 43 anni, entrambi i paesi si sono risparmiati l’onere di ulteriori guerre e sono riusciti a consolidare la propria posizione economica. La rivista aggiunge: “Gli Stati uniti, invece, hanno combattuto in Corea, Vietnam, Cuba, Grenada, Libia e Libano. L’Unione Sovietica ha invaso l’Ungheria, la Cecoslovacchia e l’Afghanistan. La Francia ha versato il sangue dei suoi soldati in Algeria e Vietnam, e la Gran Bretagna ha combattuto contro l’Argentina per le Falkland”.
TROPPI CONIGLI
Gli agricoltori dell’entroterra australiano sono assediati da milioni di conigli affamati. Infatti oltre 200 milioni di queste simpatiche creature stanno dilagando su una superficie di 220.000 chilometri quadrati, divorando tutto ciò che incontrano sul loro cammino. Gli esperti sono alla disperata ricerca di nuovi metodi per ridurne il ritmo di crescita. Il micidiale virus della mixomatosi è stato sperimentato con successo contro analoghi flagelli verificatisi da 30 anni a questa parte. Ma l’attuale popolazione dei conigli sembra resistere “persino ai ceppi più virulenti” della malattia, riferisce The Australian, un quotidiano a diffusione nazionale. Gli esperti temono che l’enorme aumento dei conigli abbia un “grave impatto sulla flora e la fauna locali”.
CENTRI PER DENUNCIARE I CASI DI CORRUZIONE
Nel tentativo di incentivare il senso di responsabilità e l’onestà tra i funzionari, la Cina sta allestendo in tutto il paese appositi centri in cui denunciare i casi di corruzione. “Lo scopo è quello di incoraggiare la gente comune a controllare la liceità dell’operato dei funzionari governativi e di mettere a disposizione del pubblico un mezzo per denunciare gli abusi di potere commessi da dipartimenti e funzionari governativi”, spiega il periodico China Reconstructs. “Chiunque nel paese, sia egli cinese o straniero, può presentare un esposto”. Si è ritenuto necessario istituire questi centri perché, in seguito ai recenti cambiamenti, i funzionari hanno ora più opportunità di essere corrotti o di compiere azioni criminose. Ai denuncianti viene comunicato l’esito del caso, ma i loro nomi rimangono segreti per evitare ritorsioni. Si prevede che i centri saranno operanti in tutte le province del paese entro la fine di giugno.
PIÙ VICINI A DIO?
La basilica di San Pietro a Roma è stata finora il più grande edificio religioso “cristiano” del mondo. Questo primato viene ora sfidato dalla basilica di Nostra Signora della Pace di Yamoussoukro, nella Costa d’Avorio (Côte d’Ivoire), con 272 colonne doriche e un piazzale di quasi tre ettari pavimentato in marmo. La sola basilica è lunga 187 metri, più di San Pietro. Le 8.000 persone che troveranno posto all’interno usufruiranno dell’aria condizionata. Secondo il progetto originale l’edificio doveva superare i 137 metri d’altezza di San Pietro, con una croce di 149 metri. Comunque, ubbidendo alle istruzioni di Roma, la chiesa “sarà un po’ più bassa del modello romano”, scrive il giornale tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung. Nel frattempo re Hassan II del Marocco sta costruendo a Casablanca quella che si dice sarà la più grande moschea recintata del mondo, con un minareto che si innalzerà per oltre 150 metri nel cielo.