BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 8/6 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1989
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • SPESE MILITARI
  • ANALFABETISMO SCIENTIFICO
  • CINTURE SALVAVITA
  • TOMBE AI PIANI ALTI
  • “ECOPOIESI” SU MARTE
  • UNA SOLA VOLTA NELLA VITA
  • PER MIGLIORARE IL SERVIZIO
  • O LE OSTRICHE O I CIRRIPEDI
  • TERREMOTO MONDIALE?
  • CRIMINALI COMODI
  • Il costo dei preparativi militari
    Svegliatevi! 1971
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1973
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1976
  • Può l’uomo portare durevole pace e sicurezza?
    Vera pace e sicurezza: Come trovarla?
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 8/6 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

SPESE MILITARI

“Le spese militari favoriscono la crescita economica o la ostacolano?”, chiede il UN Chronicle. Il Chronicle menziona uno studio preparato da esperti di 13 paesi osservando che “i costi a lungo termine delle elevate spese militari sono quasi invariabilmente negativi”. Anche dove inizialmente si creano posti di lavoro e si intensifica la domanda, le spese militari finiscono per rivelarsi dannose all’economia nazionale “perché sottraggono enormi quantità di capitali che si potrebbero investire in settori produttivi”, come l’edilizia. Benché nella maggioranza dei paesi occidentali gli organi di assistenza e previdenza sociale siano riusciti a far quadrare il bilancio, nei paesi in via di sviluppo lo schiacciante onere delle spese militari ha avuto su questi servizi un effetto devastante. “Più il paese è povero”, osserva il Chronicle, “più le spese militari avranno un impatto negativo sulla sua economia, per non parlare della sua prosperità”. E aggiunge: “Ogni tre ore il mondo spende 300 milioni di dollari per scopi militari. Con questa cifra si potrebbero vaccinare contro malattie letali tutti i bambini del pianeta”.

ANALFABETISMO SCIENTIFICO

“Meno della metà degli americani e solo un terzo degli inglesi sanno che la terra ruota intorno al sole una volta all’anno”, afferma John Durant, docente presso l’Università di Oxford, commentando i risultati di un’indagine condotta su oltre 2.000 adulti americani e altrettanti inglesi. Per esempio, secondo il sondaggio americano, condotto da Jon D. Miller della Northern Illinois University, il 21 per cento degli intervistati pensava che fosse il sole a ruotare intorno alla terra, mentre il 7 per cento non ha saputo rispondere. Del 72 per cento che ha correttamente risposto che la terra ruota intorno al sole, il 17 per cento ha detto che ci mette un giorno, il 2 per cento ha detto che impiega un mese e il 9 per cento non ha saputo rispondere. Secondo la rivista Science, il sondaggio, consistente in 75 quesiti scientifici elementari, ha rivelato che “solo il 6% degli americani e il 7% degli inglesi può dichiararsi alfabeta in campo scientifico”.

CINTURE SALVAVITA

Uno studio condotto negli Stati Uniti sull’uso obbligatorio delle cinture di sicurezza rivela che esse salvano effettivamente delle vite. Lo studio, pubblicato dal periodico sanitario JAMA, ha riscontrato “una sensibile diminuzione nel numero di lesioni gravi e mortali in seguito a incidente fra gli occupanti dei sedili anteriori” che indossavano le cinture. Perciò la prossima volta che salite su un’auto, allacciate le cinture. Potreste salvare una vita, la vostra!

TOMBE AI PIANI ALTI

Anche se in paragone agli Stati Uniti il Giappone è piccolo, il valore di tutte le sue proprietà fondiarie è stato stimato l’anno scorso in quasi 13.500 miliardi di dollari, valore che supera quello di tutti i terreni esistenti negli Stati Uniti. Il costo dei terreni è particolarmente elevato nell’area metropolitana di Tokyo, dove scarseggiano notevolmente, e, secondo il quotidiano locale Asahi Shimbun, ciò ha determinato una “gravissima” carenza di spazio per i cimiteri. Si dice che lo spazio per nuove tombe in cui collocare le ceneri dei defunti sarà esaurito entro cinque anni. Per alleviare il problema, i templi buddisti hanno cominciato a espandersi verticalmente. Un tempio ha costruito un cimitero a sei piani sistemati a fornetti. Un altro ha costruito un edificio di tre piani con un interrato di due piani in cui ci sono file di altari dove la gente può depositare le ceneri delle salme cremate. Sebbene il loro costo sia elevato, 2,6 milioni di yen (oltre 25 milioni di lire) l’uno, ne sono già stati venduti un migliaio.

“ECOPOIESI” SU MARTE

Marte è un pianeta ghiacciato e privo di vita. Secondo il Wall Street Journal, “chiunque fosse così incosciente da recarvisi senza una tuta spaziale verrebbe ucciso dalle radiazioni, dalla pressione atmosferica (che gli manderebbe il sangue in ebollizione), e dall’atmosfera velenosa”. Ciò nonostante una schiera di scienziati sta valutando seriamente la possibilità di trasformarlo in un pianeta abitabile dall’uomo — la chiamano “ecopoiesi”, ovvero la costruzione di un ecosistema su un pianeta privo di vita — mediante l’uso di testate nucleari, inquinamento e batteri. “Stiamo giocando alla creazione, ed è splendido!” esulta l’astrofisico Christopher McKay. Si calcola che il tempo necessario per trasformare il pianeta andrebbe da alcuni secoli a più di centomila anni. La NASA ha stanziato 10.000 dollari per una conferenza su questo tema che si terrà quest’anno in California. Non tutti gli scienziati però sono d’accordo. L’astronomo Carl Sagan dice: “Abbiamo già fatto un disastro sul nostro pianeta: dobbiamo stare molto attenti prima di mettere le mani sugli altri”.

UNA SOLA VOLTA NELLA VITA

Al costo di un biglietto aereo in classe turistica Tokyo-Londra — meno di 3.000 dollari — è stato concesso a una giovane giapponese l’uso esclusivo di un Boeing 747 in un viaggio che, solo di carburante e personale, costa alla British Airways circa 25.000 dollari. La signora Yamamoto, unica passeggera del Jumbo nel viaggio di 13.000 chilometri, aveva a sua disposizione 353 sedili, sei spettacoli cinematografici, un raffinato menu e la costante attenzione di 15 membri del personale di bordo. A causa di un ritardo di 20 ore sull’orario del volo, tutti gli altri passeggeri erano stati smistati presso altri vettori. Dato che l’aereo doveva tornare in Inghilterra per riprendere i voli in programma, alla signora Yamamoto, che era ancora in attesa, è stata offerta un’opportunità irripetibile. “La signora Yamamoto avrà un brutto risveglio se tornerà a Tokyo sperando di trovare un treno per pendolari vuoto”, commenta la rivista Asiaweek.

PER MIGLIORARE IL SERVIZIO

“In Cina il servizio è stato per molto tempo scadente perché lo stato garantiva tutto al lavoratore”, afferma Xiao Xingcai, direttore dei grandi magazzini di Sian. Poiché il posto di lavoro è garantito e non c’è la minaccia del licenziamento, il magazzino ha ideato un nuovo sistema per migliorare il rendimento dei lavoratori: l’umiliazione. Ha reso pubblici i nomi dei “40 peggiori” fra i suoi 800 dipendenti, affiggendo addirittura un cartello con tanto di fotografia sul posto di lavoro di ciascun colpevole. I 40, “eletti” in seguito a una votazione fatta dagli acquirenti cui era stata data la possibilità di votare i peggiori commessi, erano colpevoli di “reati” che andavano dall’aver ignorato i clienti all’aver addirittura gettato loro addosso degli oggetti. I 40 non solo hanno perso le loro indennità mensili, che sono una consistente fetta dello stipendio, ma hanno dovuto pure fare un’autocritica scritta delle proprie mancanze.

O LE OSTRICHE O I CIRRIPEDI

“Negli ultimi anni la popolazione delle ostriche di Arcachon [in Francia] si è ridotta di tre quarti”, riferisce il periodico francese Science et Vie. Perché? Le vernici a base di metalli pesanti usate per impedire ai cirripedi di attaccarsi allo scafo delle navi si dissolvono nelle acque dove le navi sono all’ancora e dove vivono le ostriche. Queste vernici speciali sono utili ai possessori di imbarcazioni perché i cirripedi causano attrito, che riduce la velocità e aumenta il consumo di carburante delle imbarcazioni a motore. Ma le vernici sono dannose per le ostriche. Perciò ora molti paesi europei ne stanno limitando l’impiego. I ricercatori sperano che il problema si possa risolvere applicando uno strato di un prodotto non tossico a base di Teflon, sul quale i cirripedi scivolerebbero e che non sarebbe dannoso alle ostriche.

TERREMOTO MONDIALE?

Che accadrebbe se Tokyo venisse colpita oggi da un terremoto di magnitudo pari a quella del grande terremoto che colpì il Kanto nel 1923? La Banca Tokai del Giappone ha pubblicato di recente un rapporto sull’argomento. In una sintesi pubblicata sul Mainichi Daily News di Tokyo si afferma che, a parte il terrificante costo in termini di vite umane, il Giappone rimarrebbe praticamente paralizzato, dato che gli uffici amministrativi sono concentrati nella capitale. La ricostruzione di Tokyo verrebbe a costare 975 miliardi di dollari, il che costringerebbe il Giappone a ridurre i suoi investimenti negli Stati Uniti. Questo a sua volta metterebbe in crisi il mercato azionario americano, farebbe salire i tassi d’interesse e accrescerebbe la pressione sulle nazioni in debito. Secondo la banca, inoltre, essendo i mercati finanziari mondiali strettamente legati fra loro, un tale terremoto frenerebbe per diversi anni la crescita economica mondiale.

CRIMINALI COMODI

Un’associazione di cittadini dell’Australia Occidentale che si battono contro la criminalità afferma che i detenuti sono trattati con più indulgenza e stanno generalmente meglio rispetto al 1965. Eppure da allora i reati gravi nello stato sono aumentati del 1200 per cento! Il presidente dell’associazione ha detto al giornale West Australian che le attuali “scarse probabilità di finire in prigione e le condizioni relativamente comode delle carceri” non costituiscono certo un deterrente nei confronti della criminalità. E ha aggiunto che c’è del vero nell’affermazione che “il carcere è solo una scuola di criminalità”. Ha espresso la preoccupazione che molti delinquenti non vengano messi in prigione perché le statistiche mostrano che il numero dei detenuti non tiene il passo con il vertiginoso aumento della criminalità.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi