BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 22/11 pp. 23-25
  • Perché mamma e papà litigano sempre?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché mamma e papà litigano sempre?
  • Svegliatevi! 1989
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Perché i genitori litigano
  • Come ti senti davanti ai loro litigi
  • ‘Divorzieranno?’
  • “Prima discutono, poi si picchiano”
  • Cosa posso fare se i miei genitori litigano?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2
  • Perché papà e mamma si sono separati?
    I giovani chiedono . . . Risposte pratiche alle loro domande
  • Cosa posso fare quando i miei genitori litigano?
    Svegliatevi! 2007
  • Che devo fare se i miei genitori litigano?
    Svegliatevi! 1989
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 22/11 pp. 23-25

I giovani chiedono...

Perché mamma e papà litigano sempre?

Ci sono un sacco di problemi nella mia famiglia, e non so cosa fare. Mio padre prova gusto a urlare per ogni piccola cosa. E mia madre fa altrettanto. Se mio padre non trova qualcosa da mangiare quando torna dal lavoro, comincia ad alzare la voce con mia madre. — Una dodicenne.

Ho una gran paura che i miei genitori divorzino. Certo, voglio bene a entrambi e voglio stare sempre con tutti e due, ma loro litigano per questioni di soldi e per tante altre cose. — Un ragazzo di 10 anni.

DAL tuo punto di vista i genitori dovrebbero amarsi e aver cura l’uno dell’altro. Dovrebbero sapere tutto, essere gentili e premurosi. Dovrebbero trovarsi perfettamente d’accordo quasi su tutto. E se hanno delle piccole divergenze d’opinione, dovrebbero parlarne con calma e a voce bassa lontano dai tuoi orecchi. In parole semplici, non dovrebbero litigare.

Ma forse hai scoperto con sgomento che a volte i tuoi genitori discutono, e non sempre lo fanno con calma e a voce bassa. Ma dato che sono i tuoi genitori, il vederli in conflitto ti addolora più di quanto le parole non riescano a esprimere. “A volte mi sentivo come se dentro mi si spezzasse qualcosa”, ha ammesso un giovane parlando di quando i suoi genitori litigavano.

Perché i genitori litigano

Sarebbe davvero meraviglioso se le madri tenessero sempre ‘la legge di amorevole benignità sulla loro lingua’ e non pronunciassero mai una parola aspra. (Proverbi 31:26) Ancor meglio sarebbe se i padri non fossero mai “amaramente adirati” con la propria moglie. (Colossesi 3:19) La Bibbia tuttavia dice: “Tutti inciampiamo molte volte. Se uno non inciampa in parola, questi è un uomo perfetto”. — Giacomo 3:2.

Sì, i tuoi genitori sono imperfetti. Di norma, essi riescono a ‘sopportarsi gli uni gli altri nell’amore’. (Efesini 4:2) Ma non ti dovresti sorprendere se, ogni tanto, sorgono motivi di irritazione che sfociano in un battibecco.

Ricorda inoltre che viviamo in “tempi difficili”. (2 Timoteo 3:1) Le pressioni del guadagnarsi da vivere, pagare le bollette, lottare con l’atmosfera del luogo di lavoro: tutte queste cose mettono a dura prova un matrimonio. E quando entrambi i genitori lavorano le pressioni sono ancora maggiori. Solo il fatto di decidere chi deve cucinare e fare le pulizie può dare luogo a controversie.

Come ti senti davanti ai loro litigi

Quale che sia la causa dei disaccordi fra i tuoi genitori, sentirli discutere animatamente può sconvolgerti. La scrittrice Linda Bird Francke spiega che i figli tendono “a mettere i genitori su un piedistallo. Il bambino non considera la madre o il padre come un individuo con le sue stranezze o debolezze, ma come un’istituzione solida come la roccia caduta sulla terra solo per servirlo e proteggerlo”. Vedendo litigare i tuoi genitori ti rendi penosamente conto di una cosa, cioè che i tuoi genitori non sono affatto ‘solidi come la roccia’ come avevi pensato. Questo fatto può scuotere la tua sicurezza emotiva sin dalle fondamenta e suscitare in te ogni sorta di timori.

Il Journal of Marriage and the Family riporta: “Più della metà di tutti i bambini delle scuole elementari interpellati in una recente inchiesta di portata nazionale ha detto di avere paura quando i genitori litigano”. Una ragazza di nome Cindy si è così espressa: “Ogni tanto mia madre e mio padre hanno un violento diverbio. Io mi spavento molto e me ne vado a letto. Mi chiedo quando finirà”.

I litigi per motivi di denaro — un comune oggetto di disputa fra coniugi — possono suscitare in te il timore che la tua famiglia sia sull’orlo della rovina finanziaria. E quando tu sei l’oggetto della lite (‘Se non usi più polso, lo vizierai!’) puoi anche temere che litighino per colpa tua.

Un’altra cosa inquietante sono le incessanti dispute per delle apparenti inezie. (‘Sono stufo di tornare a casa e non trovare pronto da mangiare!’) Questi continui bisticci hanno spesso origine da risentimenti più profondi tra i tuoi genitori. È comprensibile che cominci a chiederti se non finiranno per divorziare. L’incombente minaccia di una possibile rottura “ti fa sentire a disagio in casa e restio a correre il rischio di invitare i tuoi amici”. — Trouble at Home, di Sara Gilbert.

I contrasti dei tuoi genitori possono anche crearti dei penosi conflitti di lealtà. Infatti il Journal of Marriage and the Family dice che “l’attaccamento a un genitore fa correre il rischio d’essere respinti dall’altro”. Temendo di dire o di fare qualcosa che potrebbe dare l’idea che stai parteggiando per l’uno o per l’altro, puoi sentirti sulle spine tutte le volte che sei con loro, temendo d’essere trascinato nel conflitto.

‘Divorzieranno?’

Probabilmente no. La Bibbia indica che in tutti i matrimoni ci sono dei momenti di tensione. In 1 Corinti 7:28 Paolo avverte che quelli che si sposano “avranno tribolazione nella loro carne” o “maggiori difficoltà a causa della vita familiare”. (Parola del Signore) Quindi il semplice fatto che i genitori discutano, anche in modo piuttosto acceso, difficilmente significa che non si amino più o che il divorzio sia imminente. La Bibbia mostra che anche coloro che si vogliono molto bene possono avere dei contrasti ogni tanto.

Sara, la moglie di Abraamo, è additata alle donne cristiane come esempio di moglie sottomessa. (1 Pietro 3:6) Tuttavia, quando si accorse che Ismaele, il figlio che Abraamo aveva avuto dalla schiava Agar, costituiva una minaccia per Isacco, l’altro figlio di Abraamo, Sara espresse con veemenza quello che pensava. “Caccia questa schiava e suo figlio”, esclamò Sara, “poiché il figlio di questa schiava non sarà erede con mio figlio, con Isacco!” (Genesi 21:9, 10) Indubbiamente la tensione fra i due coniugi esplose! Ma non ci furono danni duraturi. Infatti Abraamo, esortato da Dio, acconsentì alla richiesta della moglie!

È molto probabile quindi che i disaccordi fra i tuoi genitori appaiano molto più gravi a te che a loro. La giovane Margherita lo scoprì quando cercò di interrompere un diverbio tra i genitori gridando: “Smettetela di litigare!”, solo per sentirsi rispondere: “Stiamo solo discutendo”.

La maggior parte delle liti domestiche sono pertanto di breve durata e vengono presto dimenticate, specie se i tuoi genitori sono persone timorate di Dio e seguono il consiglio di divenire “benigni gli uni verso gli altri, teneramente compassionevoli, perdonandovi liberalmente gli uni gli altri, come anche Dio vi ha liberalmente perdonati mediante Cristo”. (Efesini 4:32) Sì, i tuoi genitori risolveranno quasi sicuramente i loro problemi senza il tuo aiuto.

“Prima discutono, poi si picchiano”

Non tutte le difficoltà coniugali però si risolvono altrettanto facilmente. Uno studio settennale condotto fra circa 2.000 famiglie americane ha rivelato che “ogni anno negli Stati Uniti in circa una coppia su sei uno dei coniugi compie almeno un atto di violenza ai danni dell’altro. . . . Con tutta probabilità la cifra è molto inferiore a quella reale”. Un adolescente ha riassunto i contrasti dei suoi genitori dicendo: “Prima discutono, poi si picchiano”.

Se in casa tua le cose stanno così, allora il matrimonio dei tuoi genitori è davvero in serie difficoltà. Può anche darsi che la tua incolumità fisica, o quella dei tuoi genitori, sia in pericolo. Maria, una ragazza la cui madre litigava regolarmente con il padre alcolizzato, rammenta: “Ero terrorizzata. Immaginavo che mio padre avrebbe fatto del male a mia madre o viceversa”.

Un altro motivo di seria preoccupazione è quando i genitori evitano le violenze fisiche ma si aggrediscono verbalmente con “acrimoniosa amarezza e collera e ira e clamore e parola ingiuriosa”. (Efesini 4:31) Allo stesso modo, le frecciate che i genitori si scambiano, con allusioni a insoddisfazione sessuale o perfino all’infedeltà, possono essere un chiaro segno dell’esistenza di gravi problemi coniugali.

Alcune famiglie hanno anche speciali motivi di conflitto, come il problema dell’alcolismo o della droga. Oppure può darsi che un genitore sia cristiano e l’altro non credente. Gesù Cristo disse che una tale situazione avrebbe ‘causato divisione’ in una famiglia. Può derivarne una relazione coniugale tesa. — Matteo 10:35.

Cosa devi fare dunque se il matrimonio dei tuoi genitori sembra veramente in pericolo? Puoi fare qualcosa invece di stare a guardare impotente? Questo è il soggetto che sarà trattato in un futuro articolo.

[Immagine a pagina 24]

I litigi fra coniugi sono penosi per gli adolescenti

[Immagine a pagina 25]

Applicando i princìpi biblici si ristabilisce la pace

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi