I lettori ci scrivono
Menomazioni Soffro di grave ipermetropia dall’età di sei anni. Ero geloso di tutti quelli che avevano la vista normale e avevo quasi il complesso degli occhiali: le mie lenti sono molto spesse. L’articolo sulle particolari necessità (22 agosto 1989) mi ha aiutato a capire che altri, come Janice, la ragazza cieca e sorda, sono in grado di servire Dio malgrado abbiano difficoltà molto più grandi delle mie.
S. J., Francia
Prepotenti L’articolo “I giovani chiedono...” sugli studenti prepotenti (8 agosto 1989) è arrivato proprio al momento giusto! L’anno scorso quasi tutti in classe mi bistrattavano perché pensavano che fossi una “pappa molle”. E mi prendevano in giro. A volte mi offendevano a tal punto che mi venivano le lacrime agli occhi. Dato che quest’anno sarò in una classe completamente nuova, proverò a seguire alcuni dei suggerimenti.
Y. P., Stati Uniti
Mangiare senza pericolo Ho letto con piacere i vostri articoli su come preparare il cibo (22 giugno 1989), ma il suggerimento di bollire l’acqua di cui non si è sicuri mi preoccupa. È vero che bollendo l’acqua si uccidono i batteri, ma l’acqua di certe zone, come ad esempio quella delle zone rurali del Middle West americano, può contenere nitrati, sostanze fortemente inquinanti. Può essere molto pericoloso bollire quell’acqua e berla, specialmente per i bambini. I nitrati non si eliminano bollendo l’acqua, anzi, bollendola non si fa altro che aumentare la concentrazione dei nitrati nell’acqua. Vogliate suggerire ai lettori di far analizzare la fonte da cui prendono l’acqua (nei casi in cui è possibile farlo) per stabilire se contiene nitrati prima di bollirla per berla.
M. C., Stati Uniti
L’Ente americano per la protezione dell’ambiente ha detto a “Svegliatevi!” che può essere veramente pericoloso bollire l’acqua da bere contaminata da nitrati provenienti da fertilizzanti o da acque luride. Molto dipenderebbe dal grado di contaminazione. Per i lettori dei paesi in via di sviluppo, in molti casi può essere difficile, se non impossibile, far analizzare attentamente le locali fonti di acqua per vedere se contengono nitrati. Ciò nondimeno, far bollire l’acqua da bere di cui non si è sicuri è sempre una saggia precauzione nei paesi in cui l’inquinamento da batteri è più grave della contaminazione da nitrati. — Ed.
Frequentarsi per conoscersi L’articolo del 22 aprile 1989 sul frequentarsi per conoscersi mi ha un po’ confusa. Anche solo tenersi per mano, abbracciarsi o baciarsi un pochino può accrescere il desiderio di andare oltre. Una coppia dovrebbe essere incoraggiata a evitare di toccarsi se può evitarlo.
K. R., Stati Uniti
Ci vuole equilibrio a questo riguardo. Precedenti articoli hanno specificamente trattato il soggetto di come rimanere casti. (Vedi “Svegliatevi!” dell’8 novembre e dell’8 dicembre 1985). E l’articolo in questione metteva similmente in guardia i due di non scambiarsi espressioni di tenerezza spinti dalla passione egoistica. Le Scritture, tuttavia, non escludono le appropriate espressioni di affetto prima del matrimonio. (Il Cantico dei Cantici 1:2; 2:6; 8:5). Quindi ognuno prenderà una decisione personale al riguardo, tenendo presenti i propri sentimenti e i propri limiti, il punto di vista degli altri e l’obbligo di rimanere casti agli occhi di Dio. — Ed.
Smettere di fumare Grazie dell’articolo “Dieci modi per smettere di fumare” (8 luglio 1989). Lo uso per aiutare una persona che fuma da molto tempo e che non è riuscita a smettere. Ho anche fatto ingrandire l’articolo e ne ho messo alcune copie nel mio luogo di lavoro, dove passano molti fumatori. Ne sono rimasti colpiti e alcuni stanno mettendo in pratica quei suggerimenti.
R. L. B. S., Brasile