BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 22/2 pp. 5-7
  • Quali sono le cause del problema?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Quali sono le cause del problema?
  • Svegliatevi! 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Chi prende le decisioni?
  • Il grado di intimità
  • I figli
  • Affetto conteso
  • Un tragico cambiamento
  • Una buona relazione tra suocera e nuora è possibile
    Svegliatevi! 1990
  • Assistere le persone anziane: sfide e ricompense
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
  • La verità si diffonde malgrado l’opposizione
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1964
  • Come aver cura dei genitori anziani
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1981
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 22/2 pp. 5-7

Quali sono le cause del problema?

“TROPPO sale non fa bene alla famiglia!”, afferma la suocera. “Ma il cibo non sa di niente!”, insiste la nuora. E appena la suocera gira le spalle, aggiunge un pizzico di sale.

Visto che ognuna cerca di fare a modo suo, entrambe finiscono per mangiare una pietanza che non piace a nessuna delle due. Ma le conseguenze possono essere molto più gravi. L’attrito fra suocera e nuora può causare combattimenti mentali ed emotivi che durano anni.

Per molti questo tipo di conflitto è inevitabile. “Anche se sembra che in una famiglia vadano tutti d’accordo, ci sarà senz’altro attrito fra suocera e nuora”, scrive il dott. Shigeta Saito, presidente dell’Associazione degli Ospedali Psichiatrici del Giappone. Ma il problema non riguarda solo l’Oriente.

Il corrispondente di Svegliatevi! in Italia scrive che ‘l’abitudine di sposarsi e andare ad abitare con i genitori ha creato difficoltà in seno alle famiglie e molte giovani nuore risentono dell’atteggiamento invadente e autoritario delle suocere’.

Sia nei paesi orientali che in quelli occidentali, giornali e riviste sono pieni di rubriche di consigli sui conflitti tra suocere e nuore. Quali possono essere dunque le cause dei problemi?

Chi prende le decisioni?

Quando nella stessa cucina ci sono due donne, spesso il problema è questo: Chi prende le decisioni? “Abbiamo gusti e sistemi diversi, per cui mi agitavo ogni volta che non ci trovavamo d’accordo”, dice una donna che è vissuta con la suocera per oltre 12 anni.

“Per i primi dieci anni, ci siamo scontrate per delle cose banali”, ammette un’altra nuora. Si può non essere d’accordo per cose così insignificanti come appendere le camicie alla corda del bucato. Anche se le due donne non vivono nella stessa casa, la situazione può essere penosa. Una suocera in visita che fa commenti come: “A mio figlio non piace la bistecca cotta a quel modo”, può causare risentimenti difficili da cancellare. Tutto dipende da chi prende le decisioni e per chi.

Takako Sodei, assistente presso l’università femminile Ochanomizu, dice sottolineando questo punto: “Sia che una donna viva con un figlio e la nuora o con una figlia e il genero, è impossibile far convivere due donne che si contendono il controllo della famiglia. È necessario avere spazi vitali distinti o sistemare le cose in modo che una diriga la casa e l’altra collabori”. Le due generazioni devono pervenire a un ragionevole accordo basato sulle condizioni fisiche e mentali della più vecchia e sull’esperienza, o sulla mancanza di esperienza, della più giovane.

Il grado di intimità

Quando due o più generazioni vivono nello stesso alloggio, i componenti della famiglia devono sacrificare una certa misura di intimità. È probabile, comunque, che ciascun familiare abbia un metro diverso. Una coppia giovane può desiderare vivamente più intimità, mentre forse gli anziani vorrebbero più compagnia.

Ad esempio, una nuora abitante vicino a Tokyo pensava che la suocera invadesse l’intimità sua e del marito. In che modo? Ritirava il loro bucato, lo piegava e lo riponeva. La nuora riteneva non fosse appropriato che la suocera facesse queste cose personali per loro. D’altro canto Tokiko, la suocera, si addolorò quando vecchi oggetti a cui teneva furono gettati via dalla nuora nel riordinare la casa.

L’intimità può essere invasa in modi estremi. Tom e sua moglie, che si prendevano cura della madre anziana di Tom, erano turbati per il fatto che la donna piombava nella loro camera da letto nel cuore della notte. La ragione? “Volevo vedere se Tom stava bene”, diceva la madre. Il problema non fu risolto finché non si trasferirono in un appartamento di due piani e fu vietato alla madre di salire nell’appartamento di sopra.

In molte famiglie, però, i problemi si aggravano veramente quando c’è anche la terza generazione.

I figli

Oggigiorno è comune che le giovani madri consultino vari libri che trattano come prendersi cura di un bambino. D’altro canto la nonna, con anni di esperienza nell’educazione dei figli, si considera naturalmente la più qualificata per dare consigli. Quei consigli, però, sono presi spesso come critiche, per cui sorgono contrasti.

Takako dovette affrontare questo problema quando disciplinava il figlioletto. La madre e la nonna del marito si precipitavano nella sua stanza per fermarla, e le loro grida erano anche più forti del pianto del bambino. Intimorita, Takako smise di disciplinare il figlio. In seguito, comprendendo l’importanza della disciplina, decise di ricominciare a impartirla. — Proverbi 23:13; Ebrei 12:11.

Anche una madre abitante a Yokohama dovette lottare con la suocera dopo la nascita dei suoi figli. La madre era seccata perché fra un pasto e l’altro la nonna faceva fare degli spuntini ai nipoti così che quando andavano a tavola erano sempre sazi.

Parlando di questo problema, il dott. Saito dice: “[I nonni] danno ai nipoti dolci e denaro. Soddisfano gli egoistici desideri dei piccoli. In breve, viziano continuamente i nipoti”. Egli consiglia alle giovani madri di dire chiaramente che non scenderanno a patti per quel che riguarda l’educazione dei figli.

Affetto conteso

C’è qualcosa di molto irrazionale in questo conflitto tra suocera e nuora. “Psicologicamente parlando”, spiega il dott. Saito, “la madre ritiene che la nuora le abbia portato via il figlio. Naturalmente non esprime a parole un pensiero del genere, poiché sarebbe troppo infantile. Ma il pensiero d’essere stata derubata dell’affetto del figlio è profondamente radicato nel suo subconscio”. Ne risulta una relazione tesa, se non aperta rivalità fra le due donne.

Questa tendenza sembra intensificarsi con il rimpicciolirsi delle famiglie. Avendo meno figli a cui badare, la madre si sente più vicina a suo figlio. Dopo essere vissuta per anni con lui, sa bene cosa gli piace e cosa no. La sposina, pur essendo ansiosa di accontentare il marito, non ha questa intima conoscenza, almeno in principio. È facile quindi che si manifesti uno spirito competitivo e che suocera e nuora si contendano l’affetto dello stesso uomo.

Un tragico cambiamento

In passato, quando il Giappone seguiva la filosofia di Confucio, se in una famiglia si verificavano conflitti del genere, l’uomo divorziava e la nuora veniva mandata via. E tutto finiva lì. Oggi però le cose sono cambiate.

Dalla seconda guerra mondiale è la giovane generazione che ha in mano i cordoni della borsa, e la vecchia generazione sta perdendo la sua influenza e la sua autorità. La situazione si è gradualmente capovolta. Ora i genitori anziani vengono abbandonati in ospedali e istituti. Com’è tragico vedere questo in una società dove il rispetto per gli anziani era la norma!

Come si può invertire la tendenza a scaricare gli anziani? È possibile far convivere pacificamente due donne sotto lo stesso tetto?

[Immagine a pagina 7]

Bisogna giungere a un ragionevole accordo in quanto a chi prenderà le decisioni

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi