Uno sguardo al mondo
ULTIME SU CHERNOBYL
Tre anni e mezzo dopo l’incidente nucleare di Chernobyl (URSS) gli abitanti del posto, “specie i bambini, soffrono di gonfiore alle ghiandole della tiroide, lentezza, cateratte e accresciuta incidenza di tumori”, scrive il Manchester Guardian Weekly. Secondo le previsioni degli specialisti in medicina, in una zona morranno decine di migliaia di persone per tumori causati dalle radiazioni. I fattori denunciano un crescente indice di difetti congeniti tra gli animali: “Vitelli privi di testa, arti, costole o occhi; maiali con teschi anomali”. Si comunica che i livelli delle radiazioni sono 30 volte superiori al normale in quella zona. Zoya Tkachova, direttore di un ospedale nella regione di Mogilev, nella Belorussia, ha detto: “Non possiamo garantire una vita sana alla popolazione delle aree contaminate”.
“L’ULTIMO GRANDE DESERTO DEL MONDO”
Mentre le scorte disponibili di risorse naturali continuano ad assottigliarsi, l’Antartide, il continente che forma circa un decimo delle terre emerse, viene considerato una potenziale nuova fonte. Il continente coperto di ghiaccio è sotto la protezione del Trattato Antartico del 1959 e di una moratoria volontaria delle operazioni minerarie. Tuttavia è stato redatto un nuovo accordo che ne consentirebbe l’esplorazione petrolifera e lo sfruttamento minerario. L’International Herald Tribune riferisce che due delle nazioni firmatarie del trattato, Australia e Francia, si rifiutano di firmare l’accordo. Citando le recenti fuoriuscite di greggio in Alaska e nell’Antartide, triste rammemoratore dei pericoli che l’esplorazione mineraria costituisce per l’ambiente, il primo ministro australiano, Bob Hawke, ha chiesto “misure protettive più severe per quello che è l’ultimo grande deserto del mondo”.
FINCHÉ SPLENDE IL SOLE
Nella Repubblica Federale di Germania un architetto ha progettato e realizzato un’auto a energia solare, straordinariamente efficiente anche se dall’aspetto strano. Secondo il giornale Die Zeit, nella città in cui vive l’architetto l’auto suscita l’entusiasmo dei bambini, mentre gli adulti si domandano se assomiglia più a un tavolo da ping-pong o a una sogliola. Ma a parte l’aspetto, l’auto ha avuto successo. Ha vinto i campionati mondiali per veicoli a energia solare e ha addirittura toccato i 130 chilometri orari. Questo però avviene quando la carica delle batterie è al massimo. Quando cammina con alimentazione solare diretta, non supera i 30 chilometri l’ora: e solo finché splende il sole!
[Fonte dell’immagine a pagina 28]
Da una foto di Trykowski/Dürschner
L’EFFETTO DEI PROFUMI
Le ditte giapponesi stanno sperimentando l’effetto dei profumi sul comportamento. Secondo un esperto giapponese questi profumi, messi in circolazione attraverso i tubi dell’aria condizionata, “avrebbero un effetto calmante sui pazienti agitati dei cronicari mentre accrescerebbero il rendimento e ridurrebbero la tensione tra gli operai e gli impiegati”. Da osservazioni condotte per 30 giorni su 13 perforatori di schede è risultato che il numero medio di errori per ora diminuiva del 54 per cento quando l’aria degli uffici era profumata con fragranza di limone. La rivista scrive che ora è stato assunto uno psicologo “per scoprire un aroma da spruzzare nella metropolitana di New York per rendere meno aggressivi e più amichevoli i passeggeri”.
CHIESE VUOTE
Secondo un recente sondaggio condotto nella Repubblica Federale di Germania, il 70 per cento dei tedeschi crede in Dio e solo il 13 per cento si è dichiarato ateo, scrive Schweinfurter Tagblatt, un quotidiano tedesco. Tuttavia, da un’inchiesta effettuata dall’Allensbach Opinion Research Institute è emerso che solo il 5 per cento dei luterani e il 25 per cento dei cattolici della Repubblica Federale di Germania vanno regolarmente in chiesa. Di questi il 50 per cento ha più di 60 anni.
UOMINI E PIPISTRELLI
In Europa i pipistrelli idrofobi rappresentano un crescente pericolo per le persone, scrive il Manchester Guardian Weekly. In anni recenti sono stati denunciati in Europa centinaia di casi di infezione da morso di pipistrello, ma il problema non riguarda solo l’Europa. A quanto si afferma, dal 1983 due persone sono morte nell’Unione Sovietica e una in Finlandia dopo essere state morse da pipistrelli infetti. “Nell’America Meridionale e Centrale, c’è al presente un’epidemia di rabbia tra i vampiri, pipistrelli che succhiano il sangue”, afferma il Weekly. Inoltre, in Francia, ci sono state recentemente delle aggressioni a persone da parte di pipistrelli, il che ha portato alla scoperta di un nuovo tipo di virus che colpisce i pipistrelli. Il nuovo virus, simile a quello della rabbia, è chiamato virus del pipistrello europeo.
RAGAZZI POVERI
Gli Stati Uniti sono una nazione nota per la prosperità e l’abbondanza; tuttavia, nel corso di studi effettuati da organismi governativi si è riscontrato che nel paese ci sono milioni di ragazzi malaticci e privi di istruzione. Secondo un sondaggio del Census Bureau, negli Stati Uniti 1 minore su 5 — 12.600.000 di età inferiore ai 18 anni — vive al di sotto della soglia di povertà. L’economista D. Lee Bawden attribuisce l’aumento della povertà tra i minori, almeno in parte, al crescente numero di famiglie con un solo genitore. Si calcola che negli Stati Uniti oltre 17 milioni di ragazzi vivano con un solo genitore.
LA MALARIA SI SPOSTA
In Gran Bretagna, Francia, Paesi Bassi e Svizzera sono stati segnalati vari casi di malaria vicino agli aeroporti o nell’area degli stessi. Dopo aver detto che alcuni di coloro che hanno contratto la malattia non si recavano all’estero da un anno, la rivista Machine Design ha aggiunto che queste circostanze inducono a pensare “che la malaria sia stata trasmessa da zanzare arrivate all’aeroporto su un volo intercontinentale”.
STUPRATORI GIOVANI
Da un recente studio è emerso che quasi metà del milione e mezzo di aggressioni sessuali e di tentati stupri verificatisi negli Stati Uniti era da attribuirsi a uno stupratore adolescente, secondo la rivista Medical Aspects of Human Sexuality. Nel corso di un altro studio condotto negli Stati Uniti, i ricercatori hanno riscontrato che “il 72 per cento degli stupratori adolescenti aveva comunicato di aver fatto uso di una o più droghe il giorno dell’episodio; il 54 per cento aveva fatto uso di alcolici, il 44 per cento di marijuana e il 25 per cento di un’altra droga . . . Il 43 per cento era sotto l’effetto dell’alcool durante lo stupro”. Secondo l’articolo di questa rivista, il consumo di alcool può spesso favorire aggressioni in cui gli stupratori fanno un uso estremo di violenza o di forza.
APE FINTA
Nel 1945 lo zoologo Karl von Frisch dimostrò che la danza delle bottinatrici è in realtà un codice complesso con cui vengono date alle altre api istruzioni sul reperimento di una nuova fonte di nettare. In seguito ricevette il premio Nobel per la sua scoperta. Da allora gli scienziati hanno cercato di costruire un’ape robot che potesse fare altrettanto. Ma i risultati sono stati deludenti. Le api finte, nonostante la loro frenetica danza, sono state in gran parte ignorate da quelle vere. Ma secondo il quotidiano tedesco Hannoversche Allgemeine, gli scienziati hanno costruito un’ape robot con minuscole ali montate su cuscinetti di diamanti. Le ali producono un inconfondibile suono essenziale nella danza. Sperimentato in Danimarca, questo robot ha attirato l’attenzione delle altre api che l’hanno attaccato, cercando di infliggergli una puntura mortale. In un’altra città, però, le api hanno accettato la danza finta e sono uscite per andare a cercare il nettare.
SUICIDI IN AUMENTO
◻ A quanto riferisce il Toronto Star, negli anni ’80 si è registrato il più alto tasso di suicidi tra uomini anziani nella storia del Canada. Le statistiche mostrano che l’80 per cento dei suicidi è costituito da uomini. Il dott. David Conn, facente funzione di direttore del reparto psichiatrico di un centro geriatrico (Baycrest Centre for Geriatric Care), ha elencato tra le possibili cause un insieme di malattie fisiche, alcolismo latente e isolamento dopo la pensione o lutti in famiglia. “La depressione e il bere messi insieme possono portare all’idea del suicidio”, scrive lo Star. Quali sono alcuni altri segni ammonitori? Barbara Debuk, consulente di igiene mentale del dipartimento della Salute e della Previdenza Sociale del Canada, ha detto che sono: fare scorte di medicinali, dare disposizioni per il proprio funerale, cambiare testamento, disporre che il proprio corpo sia donato alla medicina e preoccuparsi della morte.
◻ Tra i possibili fattori che contribuiscono all’incidenza dei suicidi in Sudafrica, un giornale di Johannesburg, il Saturday Star, ha elencato, fra l’altro, “il fatto che le chiese dipingono l’aldilà come qualcosa di attraente”. Ha fatto notare che alcuni sono stati indotti a uccidersi perché erano “affascinati dal mistero della vita dopo la morte”. Il giornale citava l’esempio di un sedicenne che si è suicidato. Ha lasciato un biglietto in cui “diceva alla sua famiglia di aver deciso di porre fine alla propria vita per una sola ragione, scoprire cos’è la vita dopo la morte”, scrive il giornale.
MALTRATTAMENTI E DISCIPLINA
Nel corso di uno studio effettuato su 237 detenuti di prigioni americane si è cercato di scoprire come mai certi ragazzi divengano degli adulti violenti. È emerso che “l’87 per cento dei detenuti che hanno detto di essere stati presi a calci e a pugni da bambini era costituito da violenti criminali”, riporta Science Digest del gennaio 1990. Vedere un genitore che picchiava l’altro aveva avuto un effetto analogo sui bambini. Ma non sembrava che le sculacciate di per sé li avessero fatti diventare adulti violenti.