Uno sguardo al mondo
Di porta in porta
Secondo il quotidiano madrileno El País, sacerdoti e vescovi cattolici stanno attraversando un momento critico. Scoraggiati, alcuni abbandonano il sacerdozio o chiedono il prepensionamento. Una delle ragioni addotte è la solitudine causata dal celibato obbligatorio. I vescovi sono anche preoccupati per la crescita di altri gruppi religiosi. Come faceva notare El País, un cardinale ha proposto di insegnare ai seminaristi “il metodo di porta in porta affinché vadano di casa in casa come fanno i testimoni di Geova per convincere la gente ad accettare la fede cattolica”. Secondo il giornale, il cardinale ha aggiunto che sia Cristo che l’apostolo Paolo compirono l’opera di predicazione di casa in casa.
Mazze invece di calci di fucile
Nel 1990 il governo sudafricano annunciò un sostanziale taglio nel bilancio della difesa, secondo la rivista Financial Mail. “Gli analisti militari prevedono che il bilancio della difesa dell’anno prossimo subirà un ulteriore taglio di 1 miliardo di rand [oltre 500 miliardi di lire]”, ha detto questo periodico sudafricano. Per compensare il calo della domanda, l’industria delle armi è entrata in società con ditte produttrici di articoli commerciali. Una fabbrica di armi “ha convertito il macchinario precedentemente usato nella fabbricazione di calci di fucile di legno per produrre mazze da cricket di ottima qualità”, scrive lo Star di Johannesburg. Le mazze da cricket sono usate nel popolare sport estivo del Sudafrica e sono state sperimentate e approvate da uno dei migliori giocatori di cricket.
Sindrome da ambienti chiusi
Ora che la sindrome da ambienti chiusi, dovuta all’inquinamento interno dell’aria, è ben documentata, come si fa a individuare il problema prima che le persone si ammalino? (Vedi Svegliatevi! dell’8/11/88, pagina 30, e dell’8/12/88, pagina 29). Utilizzando le piante, dicono due professori della Dartmouth University. Essi affermano che gli inquinanti possono fare ammalare visibilmente le piante, e questo prima che le sostanze chimiche facciano ammalare le persone, fornendo così un tempestivo sistema d’allarme. Esposte a sostanze chimiche che nelle persone causano mal di testa, vertigini e altri malesseri tipici della sindrome da ambienti chiusi, alcune piante crescono in modo anormale oppure le loro foglie si arricciano e poi muoiono. Oltre ad essere molto sensibili, aggiungono, le piante costano molto meno degli strumenti.
Le farfalle diminuiscono
L’Europa ha circa 380 specie conosciute di farfalle, circa un terzo delle quali si trova solo in questo continente. Un articolo apparso sull’European fa notare che “sono diminuite quasi tutte drasticamente . . . e diverse di esse rischiano l’estinzione”. Tra i paesi colpiti ci sono Paesi Bassi, Germania, Svizzera e Regno Unito. La causa? Un aumento della produzione agricola, favorito soprattutto dallo sviluppo della Comunità Europea, ha portato alla distruzione dell’ambiente naturale. L’aratura dei prati, il prosciugamento degli acquitrini, il largo impiego di pesticidi, la distruzione delle siepi e una cattiva gestione dei pascoli hanno aggravato la situazione.
Giovani delinquenti
Secondo uno studio condotto dal ministero della Giustizia del Giappone, “il 57,4 per cento di tutti i sospetti interrogati o arrestati [sono] minorenni”, scrive il Daily Yomiuri. Nell’arco di oltre dieci anni l’età media dei giovani criminali è scesa ogni anno. Il giornale aggiunge che “secondo lo studio, oltre il 70 per cento dei delinquenti ha commesso il primo reato fra i 13 e i 15 anni. Di quelli trattenuti almeno due volte, la maggioranza ha commesso il primo reato quando non aveva ancora 10 anni”. Dallo studio è emerso che la grande maggioranza dei giovani delinquenti del Giappone ha genitori che non impartiscono la dovuta disciplina. Vengono da famiglie con una “notevole incapacità di comunicare in modo significativo”.
Bibbia in mongolo
Coloro che parlano il mongolo hanno ora la possibilità di leggere parte della Bibbia nella loro lingua. Lo studioso inglese John Gibbens ha impiegato 18 anni per completare la sua traduzione delle Scritture Greche Cristiane. Secondo Gibbens, “il mongolo è l’ultima lingua nazionale ufficiale in cui è stato tradotto il Nuovo Testamento”, scrive Asia Magazine. Tuttavia la rivista aggiunge che secondo una stima il numero di quelli che credono nella Bibbia “non supera la dozzina, pur avendo la Repubblica Popolare della Mongolia una popolazione di 2.200.000 persone”. Una società biblica inglese spiega che c’è crescente interesse per la Bibbia, considerata uno dei classici del mondo.
I cattolici non sono d’accordo
Il quotidiano francese Le Figaro scrive che, secondo un recente sondaggio d’opinione condotto in tutta la nazione, la maggioranza dei cattolici francesi (57 per cento) non è d’accordo con gli insegnamenti ufficiali della chiesa riguardo a questioni di moralità. Intervistati in merito a fedeltà coniugale, controllo delle nascite, aborto e fecondazione artificiale, il 60 per cento ha risposto che la chiesa non dovrebbe stabilire regole in questi campi. Il sondaggio rivela che un buon 69 per cento dei cattolici francesi dice di approvare, in linea di principio, i rapporti preconiugali. Inoltre, il 49 per cento ha detto d’essere favorevole all’abolizione del celibato obbligatorio per i sacerdoti cattolici, e il 51 per cento riteneva che le donne dovessero essere ammesse al sacerdozio. È interessante che solo l’8 per cento pensava che la Chiesa Cattolica fosse ancora fedele agli insegnamenti di Cristo Gesù.
Riti satanici
“Le notizie di riti satanici, per lungo tempo ritenute infondate, sono sempre più frequenti, consistenti e allarmanti”, scrive il Globe and Mail di Toronto. Le notizie parlano di violenze sessuali, cannibalismo e sacrifici umani. Secondo alcuni, le vittime dei sacrifici umani provengono dai 50.000 vagabondi e senzatetto di cui è denunciata ogni anno la scomparsa nell’America Settentrionale. Si parla anche di bambini messi al mondo e tenuti nascosti allo scopo di essere usati per sacrifici umani. Il Globe and Mail aggiunge che in “Canada circa 2.000 persone si sarebbero fatte avanti affermando di essere state oggetto di violenze in culti satanici”. Per combattere il fenomeno, i reparti di polizia di alcune parti del Canada hanno incluso il satanismo nei loro corsi di insegnamento. Le autorità sono preoccupate per il fatto che “il satanismo attira i giovani”.
Grasso sano
Da un recente studio è emerso che le persone che abitano lungo la costa del Giappone hanno un’incidenza di malattie cardiache più bassa rispetto a coloro che abitano nell’interno. Come mai? Asiaweek riferisce che è stato trovato un nesso tra un’alimentazione ricca di pesce e “la riduzione di parecchi comuni rischi per le coronarie”. Salmone e trota in particolare hanno un alto contenuto di un grasso poliinsaturo detto omega-3. Si crede che questo tipo di grasso possa abbassare il livello dei trigliceridi e ridurre la “‘viscosità’ del sangue, cioè la sua tendenza a coagularsi e magari ostruire le coronarie”, osservava Asiaweek. Alcuni ipotizzano che l’omega-3 possa anche servire a prevenire altre malattie come artrite, tumore della mammella, disturbi renali ed emicranie.
Il nemico numero uno degli alberi
Secondo un giornale di Monaco, il Süddeutsche Zeitung, la situazione delle foreste tedesche è peggiorata. A quanto si dice, circa il 56 per cento delle foreste della Germania è danneggiato. Particolarmente colpiti sono gli abeti, con gravi conseguenze per il terreno collinoso, dove le loro profonde radici svolgono un ruolo importante nel prevenire le valanghe e l’erosione del suolo superficiale. Il giornale fa notare che a causa dell’alto livello di gas di scarico dei veicoli in Germania, “i fautori della salvaguardia dell’ambiente hanno nuovamente invitato il governo federale a fare qualcosa in merito al ‘nemico numero uno degli alberi’, l’automobile”.
Imparare a casa
Centinaia di migliaia di genitori negli Stati Uniti stanno provvedendo all’istruzione dei loro figli a casa anziché mandarli a scuola. Il New York Times scrive che secondo alcune stime, ben 500.000 ragazzi ricevono l’istruzione a casa. Sono sempre più i genitori che scelgono questa alternativa perché sono preoccupati “per la droga e la delinquenza nelle scuole pubbliche e per il calo di qualità degli insegnanti”. Secondo il Times, gli educatori dicono che questi ragazzi sono “alla mercé di genitori bene intenzionati ma non qualificati”. Una portavoce di un’associazione (National Homeschool Association) ha ammesso che “istruire i figli a casa non è per tutti”. Poi ha aggiunto: “Ma neanche la scuola pubblica lo è”.
Le cattedrali costano
Sebbene la Chiesa Anglicana sia al secondo posto in Gran Bretagna per la proprietà di terre, sta avendo difficoltà a sostenere le spese di manutenzione delle sue molte cattedrali. Secondo il Guardian Weekly di Manchester, “ci sono numerose indicazioni che dopo anni il pubblico è stufo di mantenere questi monumenti che, anche se belli, si stanno sgretolando”. Alcune autorità ecclesiastiche hanno suggerito di aprire dei ristoranti annessi alle chiese o di ingrandire i negozi di souvenir che esistono già; a York le autorità ecclesiastiche hanno raddoppiato l’affitto dei negozi del posto. Questi sistemi sono stati biasimati in vario grado dai capi della chiesa. Ma il dott. Robert Runcie, ex arcivescovo di Canterbury, ha scritto di recente una lettera al governo britannico, supplicandolo di assistere finanziariamente la chiesa. Nella cattedrale di Ely è stato adottato un metodo più semplice: i visitatori pagano l’ingresso.