BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g93 22/4 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1993
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • I bambini? E chi li vuole?
  • Occultisti cattolici
  • Bambini più grassi: perché?
  • Mal di testa
  • Una cura per la lebbra
  • Il fumo delle sigarette contamina
  • L’occasione fa l’uomo ladro
  • Il ritorno dei microbi assassini
  • Il fascino della televisione
  • I soldi e la Chiesa
  • La lotta contro i ladri d’auto
  • Gli aborti uccidono anche le madri
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1993
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1991
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1995
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1993
Altro
Svegliatevi! 1993
g93 22/4 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

I bambini? E chi li vuole?

“Tieniti i figli, caro. Io mi prendo i soldi”. Con questo titolo il Mainichi Daily News riassumeva le risposte di molte donne giapponesi a cui era stato chiesto cosa avrebbero preferito tenere in caso di divorzio. Secondo un sondaggio recente condotto dall’agenzia pubblicitaria Hakuhodo, le tre cose più ambite sono i risparmi in banca, denaro liquido e una casa per le vacanze. Al quarto posto vengono i figli maschi, seguiti dalle figlie e quindi da case, televisori, opere d’arte e borsette. Anche i padri hanno poco tempo per i figli. Da un altro sondaggio, condotto dalla Tokai Bank, è emerso che il 69 per cento dei padri giapponesi si considera troppo impegnato con il lavoro per dedicare del tempo a parlare con i figli. Del resto, il 22 per cento d’essi dice di non avere nulla in comune con i figli di cui parlare.

Occultisti cattolici

Il fascino del paranormale sembra contagiare un numero crescente di cattolici. Alcuni sacerdoti cattolici chiedono la revoca dei “divieti ecclesiastici di praticare lo spiritismo”, dice il settimanale cattolico Il Sabato (19 settembre 1992). A motivo del loro interesse per l’occulto, questi sacerdoti e i loro seguaci sono stati definiti “catto-occultisti”. Essi sono convinti di potersi mettere in contatto con i defunti, fissandone l’immagine con il videoregistratore o la voce con il registratore. Nell’accademia di un’università pontificia è stato persino attivato un seguitissimo corso di “Paranormologia”. Ma non tutti sono d’accordo. Un gesuita che insegna in un’altra università pontificia ha detto: “C’è un mezzo più sicuro e nobile per dialogare con i defunti: la preghiera”. La Bibbia, comunque, spiega che i morti sono inconsci e che non è possibile comunicare con loro in nessuna maniera. — Ecclesiaste 9:5.

Bambini più grassi: perché?

“Oggi i bambini sono più grassi e sedentari che mai”, riferisce il Toronto Star. “L’obesità infantile è aumentata moltissimo negli ultimi 20 anni”, afferma il dott. Oded Bar-Or, direttore dell’istituto di alimentazione infantile presso i Chedoke-McMaster Hospitals di Hamilton (Canada). Dagli studi fatti sembra che la colpa sia della mancanza di esercizio e di una dieta equilibrata. Se la tendenza continua, i medici temono che i bambini si ritroveranno con una forma fisica sempre più scadente. Secondo lo Star, i medici hanno già “identificato nella mancanza di esercizio un fattore di rischio per . . . malattie delle coronarie, ipertensione, diabete e osteoporosi”. Il dott. Bar-Or conclude dicendo che “il bambino che è inattivo diventerà probabilmente un adulto obeso”. Egli raccomanda uno stile di vita attivo.

Mal di testa

Secondo gli esperti, circa 15 milioni di persone nella Repubblica Federale di Germania soffrono di qualche forma grave di mal di testa. Una delle forme più comuni è l’emicrania, che colpisce le donne quattro volte più spesso degli uomini. Un attacco di emicrania dura circa 18 ore, e generalmente si ritiene che non ci siano cure per questo problema. Inoltre, il quotidiano Süddeutsche Zeitung riferisce che “almeno 1,5 milioni di tedeschi soffrono di continui mal di testa provocati dagli analgesici”. Il problema nasce quando si assumono analgesici regolarmente per anni per combattere il mal di testa. Il giornale aggiungeva che l’unica terapia efficace per questo tipo di mal di testa consiste nello smettere di assumere quei medicinali.

Una cura per la lebbra

È necessario evitare i lebbrosi e negare loro un impiego? No, secondo un articolo della rivista sudafricana Farmer’s Weekly. Okkie Kruger, della Missione per i Lebbrosi, ha affermato: “Entro poche ore dall’inizio della cura, essi non sono più infettivi e possono condurre una vita normale in seno alla loro famiglia”. E se le vittime vengono curate in tempo, non riporteranno nemmeno danni permanenti, in quanto “nell’ultimo decennio sono stati fatti importanti passi avanti nel curare questa malattia” con una combinazione di farmaci. Farmer’s Weekly riferiva che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel mondo ci sono dai 10 ai 15 milioni di persone affette da lebbra.

Il fumo delle sigarette contamina

Il fumo delle sigarette migliora le facoltà intellettuali? Molti fumatori dicono di sì, ma una recente ricerca condotta negli Stati Uniti indica esattamente il contrario. Il fumo riduce la capacità di concentrazione e danneggia la memoria a lungo termine, afferma il Guardian Weekly riportando i risultati di uno studio condotto presso il Washington College, nel Maryland. Si è anche riscontrato che il fumo rallenta i tempi di reazione. In un test di guida si è notato che la probabilità di subire un incidente era 3,5 volte maggiore tra i fumatori che tra i non fumatori. Il motivo? I medici sospettano che a lungo andare il fumo comprometta l’irrorazione sanguigna di aree del cervello che elaborano le informazioni.

L’occasione fa l’uomo ladro

Da un mezzo blindato che trasportava sacchi di denaro per conto di una banca di New York sono caduti accidentalmente due sacchi su una delle strade più trafficate della città. Il traffico si è immediatamente paralizzato. I sacchi “si sono aperti di colpo, facendo cadere per diversi minuti una pioggia di banconote sugli automobilisti”, riferisce Newsday. Degli oltre 300.000 dollari contenuti nei sacchi, ne sono stati ricuperati solo 3.500 circa. In genere nello stato di New York è illegale tenersi denaro trovato quando supera i 20 dollari. Descrivendo l’accaduto, un poliziotto ha detto: “È stato come gettare un pezzo di carne in pasto agli squali. La gente si strappava i soldi di mano”. È stato riferito che, quando qualcuno suggerì a un portavoce della polizia di istituire una speciale linea telefonica a beneficio di coloro che volevano restituire il denaro, questi “rimase perplesso un attimo, poi scoppiò a ridere”.

Il ritorno dei microbi assassini

A quanto pare gli scienziati hanno sottovalutato le capacità di ripresa di alcuni microrganismi patogeni. Dopo anni di celebrate vittorie su microbi pericolosi, “i medici trovano sempre più difficile trattare una vasta gamma di infezioni”, riferisce U.S.News & World Report. La rivista faceva notare che alcuni microbi si valgono di “intelligenti strategie genetiche che danno loro un vantaggio sui nuovi antibiotici che vengono sviluppati”. Ospedali, scuole materne e rifugi per i senzatetto sono diventati focolai di malattie come meningite e tubercolosi. Uno dei motivi dell’accresciuta attività dei microrganismi patogeni è l’improvvisa invasione, da parte dell’uomo, di territori un tempo isolati. “Popolando nuove zone e superando di numero altri animali, gli uomini sono diventati bersagli più invitanti”, ha osservato U.S.News & World Report. Un esperto dice che “per parassiti e microrganismi patogeni, gli esseri umani sono ora l’ospite preferito”.

Il fascino della televisione

Se vi venisse offerto un milione di dollari per non guardare mai più la televisione, accettereste? Fatto interessante, l’International Herald Tribune riferisce che 1 americano su 4 non accetterebbe. In base a un sondaggio condotto per conto della rivista TV Guide, la metà degli intervistati ha detto che non rinuncerebbe alla TV per meno di un milione di dollari. In contrasto, 1 intervistato su 4 si è detto disposto a rinunciare alla TV per tutta la vita per soli 25.000 dollari. La maggioranza delle persone ha dichiarato di guardare la televisione meno di quanto la guardasse due anni fa, ma solo 1 persona su 8 riteneva di guardare troppo la TV.

I soldi e la Chiesa

Secondo la rivista argentina La Maga, solo il 3 per cento dei cattolici argentini va a messa. Nondimeno, l’Argentina rimane il solo paese al mondo in cui un articolo della Costituzione stabilisce che il governo debba dare un sostegno economico alla Chiesa Cattolica. Sono state promulgate leggi che garantiscono alti salari per vescovi e altri prelati cattolici in Argentina. Sommando le congrue, le esenzioni, i sussidi e gli altri privilegi concessi, i contributi dello Stato ammontano ogni anno a un minimo di 246 milioni di pesos (ben oltre i 300 miliardi di lire). Da dove vengono quei soldi? Dal governo. Ma il governo li prende da “tutti gli argentini, qualunque sia la loro fede”, dice La Maga.

La lotta contro i ladri d’auto

Secondo l’International Herald Tribune, alcune trasmittenti nascoste, abbastanza piccole da potersi tenere in una mano, stanno aiutando la polizia a rintracciare le auto rubate. Una ditta degli Stati Uniti, che ha installato questo apparecchio del costo di 600 dollari su quasi 150.000 automobili, sostiene che il 95 per cento delle 3.500 auto fornite di tale apparecchio che sono state rubate dal 1986 a questa parte sono state ricuperate. Per non essere catturati, alcuni ladri ora guidano una macchina rubata per pochi chilometri e poi la parcheggiano. Se dopo qualche giorno nessuno la viene a riprendere, i ladri concludono che non è dotata di trasmittente.

Gli aborti uccidono anche le madri

Si calcola che “ogni minuto una donna muoia in conseguenza della gravidanza o del parto”, riferisce la rivista Choices, e aggiunge che “più di mezzo milione di madri muoiono ogni anno per cause legate alla gravidanza. E per ogni donna che muore, 100 altre restano malate o invalide”. Nell’America Latina circa 1 donna su 73 muore per complicazioni correlate alla gravidanza. In Asia si stima che la proporzione sia di 1 donna su 54; in Africa 1 su 21. Queste cifre sono molto alte in paragone con la media di 1 donna su 10.000 nell’Europa occidentale. Tra le cause di morte legate alla gravidanza c’è “l’aborto, che da solo è la causa di oltre 200.000 dei 500.000 decessi annui di madri nel mondo”, faceva notare Choices.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi