BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g90 8/6 pp. 6-7
  • Valori che cambiano col passare del tempo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Valori che cambiano col passare del tempo
  • Svegliatevi! 1990
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Diversi valori del passato
  • I diversi valori morali d’oggi
  • L’uomo ha stabilito i propri valori morali
  • 6. L’utilità dei valori morali
    Svegliatevi! 2019
  • In balia di valori in continuo mutamento
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2007
  • Che fine stanno facendo i valori morali?
    Svegliatevi! 1993
  • Valori morali che rendono felici
    Svegliatevi! 1990
Altro
Svegliatevi! 1990
g90 8/6 pp. 6-7

Valori che cambiano col passare del tempo

“COMPLESSO di norme che un uomo segue (o dovrebbe seguire) nella vita privata o nella società”. Così un’enciclopedia francese (Encyclopædia Universalis) definisce il termine “morale”.

Questa definizione in effetti si applica a tutti. Comprende il credente che segue i princìpi della sua religione e anche chi non aderisce a nessun sistema etico o religioso ma segue certi princìpi nella sua vita. Perfino l’anarchico, che afferma di non avere “né Dio né padrone”, ha scelto i propri valori, fosse solo il diritto di prendere le proprie decisioni.

Ma qual è la base di questi valori? Su cosa si fondano tali scelte morali? Cambiano col tempo?

Diversi valori del passato

In molte lingue si usa il termine “spartano” per indicare ciò che è austero. Si riferisce alle dure condizioni in cui venivano educati i giovani dell’antica città greca di Sparta. Separati dai genitori sin dalla tenera infanzia, dovevano imparare l’ubbidienza assoluta. Lo scopo di questa educazione era di farne dei soldati modello.

Altri popoli adottarono valori diversi. L’antico Israele, per esempio, aveva il codice di leggi dato da Dio a Mosè. Quelle leggi includevano restrizioni di carattere dietetico, fisico, morale e spirituale. Gli israeliti dovevano adorare Geova Dio e nessun altro.

Riguardo alla moralità sessuale, la Legge mosaica condannava severamente fornicazione, adulterio, omosessualità e bestialità. Lo scopo era di tenere gli israeliti separati dai popoli vicini non solo in senso religioso ma anche morale. Questo perché molti dei popoli che circondavano Israele praticavano un degradato, deleterio culto del sesso, inclusa la prostituzione sacra, maschile e femminile. Alcuni offrivano addirittura i propri figli in sacrificio ai loro falsi dèi.

Nel I secolo E.V. un decreto del concilio degli apostoli e degli anziani cristiani riuniti a Gerusalemme ingiunse ai cristiani di seguire sostanzialmente la stessa morale sessuale degli ebrei, dicendo loro di ‘astenersi dalla fornicazione’. Secondo il Dictionnaire de la Bible di Vigouroux, questo comando fu molto utile, poiché la fornicazione era una pratica comune a quel tempo fra i pagani. — Atti 15:29.

Le norme morali sono cambiate e ricambiate per tutto il corso della storia e a periodi di tolleranza si sono alternati periodi di norme etiche più severe. L’omosessualità, energicamente condannata nel Medioevo, fu più o meno tollerata durante il Rinascimento in Europa. A Ginevra, in Svizzera, dove si stabilì durante la Riforma, Calvino inaugurò un periodo di intransigente rigore morale. Circa 200 anni dopo, invece, la Rivoluzione francese legalizzò i valori respinti in precedenza. Essa si dichiarò a favore di una nuova “libertà morale” e rese più facile ottenere il divorzio.

I diversi valori morali d’oggi

Oggi, anche nell’ambito della stessa società, ci sono norme morali diverse. Alcuni propugnano norme morali severe, mentre altri propugnano la “libertà” morale.

I codici morali sono cambiati in fretta. “Per la maggioranza dei francesi, l’adulterio ha una precisa connotazione. È una cosa negativa ed è contrario alla morale”, dice il libro francese Francoscopie. Tuttavia la stessa opera fa rilevare che molti altri “non considerano più l’infedeltà coniugale come un’evasione bensì come un diritto, un diritto che non dovrebbe mettere in discussione l’affetto che unisce la coppia ma che, anzi, dovrebbe approfondirlo e rinsaldarlo”.

Quello dell’aborto è un altro campo in cui i valori etici sono cambiati rapidamente. Sebbene in alcuni paesi sia ancora un reato, l’aborto è tollerato — addirittura richiesto — in altri. È interessante notare che l’Associazione dei Medici Francesi considerava l’aborto un reato finché non venne legalizzato nel 1974. Oggi molti francesi lo considerano moralmente accettabile.

Tuttavia, su cosa si basa questa morale? I nostri valori morali dovrebbero essere relativi e cambiare secondo le circostanze?

L’uomo ha stabilito i propri valori morali

Nel corso dei secoli i filosofi hanno proposto molte idee nel tentativo di rispondere a queste domande. Alcuni hanno proposto un ‘codice morale universale’ ma non riescono a mettersi d’accordo su quale definizione di morale accettare.

Per altri, l’interesse per il proprio simile dovrebbe essere il punto di riferimento nella condotta di ognuno. Ma ciò che uno considera il giusto interesse per il prossimo può non essere considerato allo stesso modo da altri. Ad esempio, per secoli molti proprietari di schiavi ritenevano di mostrare il giusto interesse per i loro schiavi sfamandoli e provvedendo loro un tetto, ma per gli schiavi il giusto interesse significava essere affrancati dalla schiavitù.

Non c’è dubbio che l’ampia varietà di pareri spesso discordi dei filosofi circa i valori morali ha confuso molti. Le loro idee non hanno prodotto una norma morale comune, né le loro filosofie hanno portato pace e unità alla famiglia umana. Se mai, le loro numerose e contrastanti idee hanno indotto un crescente numero di persone a pensare che le norme morali personali siano valide quanto quelle degli “esperti”.

Questo è il motivo per cui oggi molti hanno adottato il punto di vista del filosofo francese Jean-Paul Sartre, secondo cui ogni uomo dev’essere il giudice di se stesso nelle questioni morali. Questo modo di pensare è stato adottato perfino da molti che vanno regolarmente in chiesa. Le autorità cattoliche, per esempio, sono preoccupate perché molti cattolici non seguono più la dottrina della chiesa in materia di sesso e fanno uso di contraccettivi condannati dalla chiesa.

La storia insegna che gli uomini hanno creato vari codici morali, ma col tempo questi codici sono stati messi in discussione, cambiati o dimenticati. I princìpi biblici menzionati prima in questo articolo, invece, non sono soggetti ai capricci dei filosofi o a società che cambiano. Di che utilità sono oggi questi princìpi biblici? È possibile seguirli?

[Testo in evidenza a pagina 7]

‘L’INFEDELTÀ CONIUGALE NON È PIÙ CONSIDERATA COME UN’EVASIONE BENSÌ COME UN DIRITTO’

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi