I giovani chiedono...
Fa differenza quali film vedo?
‘I FILM non hanno nessun effetto su di me’, afferma un’adolescente di nome Caterina, ‘perché io vado al cinema per provare il brivido, per passare il tempo’. Molti altri giovani affermano allo stesso modo d’essere immuni dall’influenza dei film. La giovane Giorgia, tuttavia, non è d’accordo. Avendo visto diversi film vietati, dice: “Non dimentichi mai quelle scene . . . Più ci pensi, più ti accorgi di voler fare quello che hai visto”.
Il cinema gode di un’immensa popolarità tra i giovani. In un recente anno il 36 per cento degli oltre 113 milioni di spettatori che hanno fatto la fila davanti a un cinematografo negli Stati Uniti era costituito da adolescenti. Altri milioni di persone vedono film tra le mura della loro casa per mezzo di videocassette o film trasmessi da TV via cavo. Naturalmente abbiamo tutti bisogno ogni tanto di rilassarci e divertirci. Tale svago può ristorare e stimolare la mente. Per molti giovani, vedere un film è un modo per procurarsi tale svago e riempire un pomeriggio o una serata altrimenti noiosi. Ma quali film vedrai? Fa differenza?
Le tendenze attuali nel cinema
“Edonismo, sesso, violenza, avidità, egoismo”. Secondo lo psichiatra dell’infanzia Robert Coles, questi sono i valori che prevalgono nella maggioranza dei film prodotti oggi. Dalla ricerca diretta dal dott. Vince Hammond è similmente emerso che “la maggioranza dei film proiettati nei paesi industrializzati conteneva almeno un po’ di violenza, e molti erano classificati come violenti o molto violenti”. I ricercatori di Hammond hanno esaminato 1.000 film di vari paesi. La loro conclusione? “La produzione di film violenti è un problema di portata mondiale”.
Particolarmente in voga tra i giovani sono i film dell’orrore, in cui vengono rappresentati possessione demonica, stupro e spargimenti di sangue coi mezzi più diabolici. Citando le parole del dott. Neil Senior, riportate dalla rivista Seventeen, questi film “rappresentano tutto ciò che nessuna famiglia vorrebbe le accadesse”. Tuttavia molti giovani fanno la fila per vederli.
Un netto aumento è stato registrato anche nei film a contenuto esplicitamente erotico. E secondo un professore universitario, “in Canada i massimi consumatori di videocassette con scene erotiche esplicite sono ragazzi dai 12 ai 17 anni e i loro atteggiamenti sul comportamento sessuale possono risultarne pervertiti”.
L’industria cinematografica, però, non sembra troppo preoccupata. La rivista Variety scrive che i film contenenti scene molto realistiche di violenza e sesso sono in aumento, mentre non viene fatto praticamente nessun film sano adatto a tutta la famiglia. Il vedere film disgustosi potrebbe dunque avere un effetto negativo su di te?
Occhi e orecchi presi d’assalto
Quando si vede un film i sensi sono fortemente presi d’assalto. Gesù disse che “la lampada del corpo è l’occhio”. (Matteo 6:22) E quello che vedi può avere un profondo effetto su di te. Come dice un’enciclopedia, “la mente segue gli occhi”. Di norma, la mente controlla quello che gli occhi scelgono di mettere a fuoco e vedere. Ma quando ti concentri sulle immagini più grandi del normale che si muovono sul grande schermo, la tua mente è in pratica alla mercé di chi ha fatto il film. Alcuni sono così assorti in un film che possono aver bisogno di una bella gomitata nel fianco per tornare alla realtà.
Anche “l’orecchio che ode” influisce notevolmente sui tuoi pensieri e sulle tue azioni. (Proverbi 20:12) La suggestione prodotta dalle immagini visive e dalle parole dette è resa ancor più forte dalla musica che può commuovere, spaventare, suscitare eccitazione, ira e passione. Come risultato i film possono essere così realistici che alcuni spettatori fanno fatica a distinguere la realtà dalla finzione.
Mente e valori morali presi d’assalto
Anche lo spirito di un film può influire notevolmente su come reagirai ad esso. Coloro che fanno i film cercano pertanto di indurre gli spettatori a immedesimarsi nei personaggi rappresentati, anche quando il protagonista è un criminale o un sadico assetato di potere.a Se non stai attento ti accorgerai di parteggiare per un criminale!
Considera come hanno reagito gli spettatori a una recente parodia dell’orrore in cui si vedeva un maniaco con un rasoio al posto delle dita che in una serie di scene menava colpi a destra e a manca: hanno incitato il sanguinario assassino a continuare! Trascinati dalla cinepresa capace di manipolare le menti, gli spettatori avevano apparentemente perso ogni senso dei valori e non avevano nessuna compassione per le vittime.
Com’è contrario questo all’esortazione biblica di non rallegrarsi delle disgrazie altrui! (Proverbi 17:5) Va direttamente contro la regola aurea enunciata da Gesù, di ‘fare agli altri come vuoi che facciano a te’. (Matteo 7:12) Inoltre, l’incitare a uccidere può conciliarsi con l’esortazione biblica di essere “teneramente compassionevoli”? (Efesini 4:32) Non equivale a schierarsi con “la congregazione dei malfattori”? — Salmo 26:4, 5.
Effetti subdoli
Potresti comunque pensare che l’effetto di un film sia temporaneo, di breve durata. E non è certo probabile che tu cominci ad accoltellare tutti quelli che vedi perché l’hai visto fare in un film. Tuttavia, secondo un giornale neozelandese, ci sono “sempre più prove che collegano le videocassette e i film basati sulla violenza con il comportamento violento di alcuni di coloro che li vedono”. Il libro Adolescence citava similmente molti studi effettuati sulla relazione che c’è fra “violenza televisiva e comportamento aggressivo” e ammetteva che ci sono “sempre più prove” di un legame fra le due cose.
La stampa ha anche parlato di azioni raccapriccianti e spericolate commesse dopo aver visto certe scene nei film. Un giovane, per esempio, è morto per le ferite riportate in seguito al tentativo di fare una verticale sulle mani sopra il cofano di un camioncino lanciato a forte velocità. L’aveva visto fare poco tempo prima in un popolare film. Perciò non è del tutto irragionevole dire che un film può influire sulle tue azioni.
Il più delle volte, però, i film esercitano un’influenza assai più insidiosa. Per esempio, molti dei tuoi compagni non cercano forse di parlare, vestirsi e pettinarsi come certi divi dello schermo? Non è questa la prova che i film esercitano una forte influenza? In altri casi, il giovane che vede film non appropriati può indebolire i suoi valori morali. Il ricercatore dott. Thomas Radecki afferma infatti che la prolungata esposizione a film violenti “porta a un’accresciuta desensibilizzazione nei confronti della violenza”.
La Bibbia dice: “Geova stesso esamina sia il giusto che il malvagio, e la Sua anima certamente odia chiunque ama la violenza”. (Salmo 11:5) Vedere regolarmente film violenti potrebbe influire sul tuo atteggiamento verso la violenza? Potresti cominciare a trovare la violenza piacevole, addirittura divertente? Ed è anche possibile che ti accorga d’essere più incline di un tempo a risolvere con la forza i problemi e i contrasti? Proverbi 10:23 dice appropriatamente: “È un divertimento per lo stolto compiere il male”. — CEI.
E che dire della tua morale cristiana? Il vedere scene realistiche di sesso e di nudo non potrebbe farti dimenticare momentaneamente l’erroneità e le tristi conseguenze dei rapporti preconiugali? Non potrebbe indebolire il tuo ‘odio per ciò che è male’? — Salmo 97:10.
La scrittrice Jane Burgess-Kohn narra l’esperienza di una ragazza di nome Jeanie la quale ammise che, dopo “aver visto un film con molte scene erotiche” insieme al ragazzo col quale era uscita, si eccitò a tal punto da abbandonarsi a carezze molto intime. Tuttavia non riuscì a fermarsi lì. “Mi dispiace dire”, confessò Jeanie, “che quella sera fu facile persuadermi ad avere rapporti sessuali. Non so ancora cosa accadde da farmi perdere il senso della ragione. Il ragazzo non mi piaceva neanche tanto!”
È quindi innegabile che i film possono influire sul tuo cuore, sui tuoi pensieri e sul tuo comportamento. Non dovresti dunque scegliere con cura quello che vedi? Questo è il soggetto di un futuro articolo.
[Nota in calce]
a Un esperimento riferito da Science News mostrava che gli spettatori tendono a lasciarsi influenzare profondamente da quello che vedono “per quanto lo spettacolo appaia fantastico” finché ‘si immedesimano attentamente in un personaggio della TV o del cinema’.
[Testo in evidenza a pagina 11]
“Non dimentichi mai quelle scene . . . Più ci pensi, più ti accorgi di voler fare quello che hai visto”
[Testo in evidenza a pagina 12]
Ci sono “sempre più prove che collegano le videocassette e i film basati sulla violenza con il comportamento violento di alcuni di coloro che li vedono”
[Immagine a pagina 10]
Suggestionati da un film, gli spettatori incitano spesso a uccidere, rubare e commettere immoralità sessuale