BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g91 22/1 pp. 19-20
  • Fax: Prezioso mezzo di comunicazione

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Fax: Prezioso mezzo di comunicazione
  • Svegliatevi! 1991
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Come funziona?
  • Qual è l’origine di questa tecnologia?
  • Impieghi del fax
  • Quale sarà il futuro del fax?
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1993
  • Il miraggio dell’ufficio senza carta
    Svegliatevi! 1999
  • Siete osservati?
    Svegliatevi! 2003
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1997
Altro
Svegliatevi! 1991
g91 22/1 pp. 19-20

Fax: Prezioso mezzo di comunicazione

DA NEW YORK a Toronto in meno di un minuto. Questa è la velocità del fax. Che cos’è il fax? In parole semplici, è un apparecchio che permette di fare fotocopie a distanza, di comunicare senza dire una parola. Nei soli Stati Uniti, ogni mese vengono acquistati più di centomila fax (abbreviazione di facsimile).

Informazioni sanitarie, documenti legali, liste della spesa, richieste di canzoni da mandare in onda: tutto viene trasmesso via fax, da medici, avvocati, clienti, radioascoltatori. Entro un’ora dalla nascita del suo bambino, una puerpera della California ha addirittura inviato via fax l’impronta del piede del neonato ai nonni che abitano in un altro stato.

Come funziona?

Il funzionamento del fax è molto semplice. Basta avere un telefono, una presa di corrente e un apparecchio facsimile. Si inserisce un documento nell’apparecchio, dove un analizzatore d’immagini legge tutti i punti scuri della pagina, li converte in impulsi elettrici e li trasmette attraverso la linea telefonica. L’apparecchio che riceve riconverte gli impulsi in aree scure e stampa una copia esatta del documento trasmesso.

Qual è l’origine di questa tecnologia?

Nel lontano 1843 un inventore scozzese — un orologiaio di nome Alexander Bain — mise a punto il primo fax e lo brevettò. Giudicato secondo i canoni attuali, era un analizzatore d’immagini piuttosto rudimentale. Alla punta di un pendolo, che si muoveva avanti e indietro su una lastra tipografica di metallo, era attaccato uno stilo che, attraverso un collegamento elettrico, inviava impulsi sui fili di un telegrafo. All’altro capo della linea, un altro pendolo convertiva ciascun impulso in un punto nero su carta elettrosensibile.

Nel 1907 furono messi a punto fax che utilizzavano un tamburo rotante e una cellula fotoelettrica in grado di leggere un normale scritto su un foglio di carta avvolto intorno al tamburo. La trasmissione via radio era però lenta e spesso disturbata da interferenze.

La tecnologia degli anni ’80 — fibre ottiche, trasmissione digitale e compressione del segnale — ha reso possibile la realizzazione di fax capaci di leggere e trasmettere, in condizioni particolari, alla velocità di una pagina ogni tre secondi. Attualmente gli apparecchi più diffusi trasmettono alla velocità media di una pagina ogni 45 secondi.

Impieghi del fax

Comunicazioni urgenti che prima si affidavano o a un corriere che le consegnava la mattina dopo o all’apposito servizio postale possono ora arrivare nel giro di qualche minuto. Praticamente nel tempo che occorrerebbe per scrivere l’indirizzo sulla busta, affrancarla e imbucarla, si possono ora far giungere a destinazione via fax documenti importanti.

Di recente, in Canada, fu diagnosticata a un bambino una grave complicazione che lo metteva in pericolo di vita e che richiedeva di sottoporlo a emoterapia. I genitori, testimoni di Geova, fecero presenti le loro ferme convinzioni secondo cui in nessuna circostanza si sarebbe dovuto far uso di sangue. Vennero contattati ricercatori medici e nello spazio di pochi minuti il medico responsabile ricevette via fax articoli di pubblicazioni mediche che avrebbero aiutato l’équipe a valutare la possibilità di adottare metodiche alternative alle trasfusioni di sangue. La volontà dei genitori fu rispettata e il bambino guarì. La famiglia rimase stupita nel vedere che ora équipe mediche si scambiano protocolli terapeutici via fax.

Anche i mezzi d’informazione impiegano efficacemente il fax. Nel 1989, quando a Pechino l’esercito cinese soffocò la rivolta studentesca in piazza Tienanmen, il governo impose la censura a televisione, radio e giornali. Poiché le linee telefoniche continuavano a funzionare per mantenere i rapporti commerciali con l’estero, i giornalisti poterono trasmettere via fax notizie e immagini sia all’interno della Cina che nel resto del mondo.

Anche l’industria pubblicitaria sfrutta questa tecnologia. Un esperto di marketing dice che, quando vengono inviati per fax, “i messaggi [pubblicitari] acquistano un senso di immediatezza e di urgenza. Vengono letti immediatamente”. Ma molti possessori di fax si lamentano perché questi messaggi indesiderati intasano il loro apparecchio, ostacolando la ricezione di informazioni indispensabili alla loro attività.

Come si vede, l’immaginazione nell’impiego del fax non conosce limiti. Tuttavia, come avviene per quasi tutte le nuove tecnologie, c’è chi ne abusa.

Quale sarà il futuro del fax?

Un esperto di informatica prevede che i fax diventeranno sempre più veloci e versatili. Man mano che nelle ditte si diffonderà l’informatizzazione, il fax interno sostituirà la consegna manuale della corrispondenza interna. Si stanno mettendo a punto fax completamente a colori e fax portatili. In progetto c’è anche un apparecchio combinato — fotocopiatrice/stampante/fax — collegato a un personal computer. Una grossa compagnia del settore prevede per il futuro addirittura la commercializzazione di personal fax da 100 dollari, delle dimensioni di un block-notes.

È vero che il telefono resta sempre valido per le comunicazioni verbali istantanee, ma a volte i messaggi possono essere fraintesi o riferiti male. Il fax trasmette l’effettivo messaggio stampato, e con celerità. È diventato ormai un importante mezzo di comunicazione. Il fax è fra noi e ci rimarrà.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi