Cosa impedisce all’uomo di vivere in pace con gli animali
Illustrazioni come quella della copertina di questa rivista sono la delizia dei bambini. Anche gli adulti sono spesso attratti da scene del genere.
Perché gli esseri umani reagiscono in questo modo? Che l’uomo viva veramente in pace anche con le belve più feroci è solo un sogno infantile? Oppure diverrà realtà?
L’uomo è un ostacolo
Un grosso ostacolo a questo tipo di pace è l’uomo stesso. Un’antica massima dice: “L’uomo ha dominato l’uomo a suo danno”. (Ecclesiaste 8:9) E il modo in cui l’uomo ha danneggiato la propria specie nel corso della storia si è rispecchiato nel suo modo di trattare gli animali.
Per esempio, numerose belve furono catturate e fatte combattere nelle arene dell’antica Roma. A quanto si dice, nel 106 E.V. l’imperatore romano Traiano organizzò giochi in cui furono uccisi 10.000 gladiatori e 11.000 animali per soddisfare la sete di sangue di spettatori sadici.
È vero che oggi questo particolare tipo di divertimento non è più di moda, ma la lista sempre più lunga di specie estinte e in pericolo di estinzione è una dimostrazione che c’è qualcosa che non va nel modo in cui l’uomo tratta gli animali selvatici. Con l’aumento esplosivo della popolazione umana, l’habitat degli animali selvatici si restringe. E a causa dell’avidità dell’uomo, c’è richiesta di pelli, corna e zanne di animali esotici. Alcuni esperti temono che i soli esemplari della maggioranza delle specie di grossa mole finiranno per essere quelli rinchiusi negli zoo.
Mangiatori di uomini
Sembra che un altro ostacolo siano alcuni animali feroci. In Africa e in Asia non è raro leggere notizie di bestie feroci che hanno assalito e ucciso delle persone. Un libro (The Guinness Book of Animal Facts and Feats) afferma che animali appartenenti alla famiglia dei Felidi “causano probabilmente quasi 1.000 morti all’anno”. Solo in India le tigri uccidono più di 50 persone all’anno. Nello stesso paese anche alcuni leopardi sono diventati mangiatori di uomini.
Roger Caras spiega in un suo libro (Dangerous to Man) che a volte i leopardi diventano mangiatori di uomini dopo essersi cibati dei cadaveri di persone che sono morte a causa di epidemie. Tali epidemie, spiega, sono state spesso “seguite da mesi di terrore mentre i leopardi che avevano preso gusto a mangiare carne umana cominciavano a uccidere”.
Ma Caras osserva che quando i leopardi assalgono l’uomo non è sempre a causa delle epidemie. C’è da considerare anche l’eccitabilità di questo animale, specie quando si trova in presenza di bambini.
In India, dal 1918 al 1926, un leopardo uccise 125 persone, secondo quanto scrive il colonnello J. Corbett in un suo libro (The Man-Eating Leopard of Rudraprayag). Decenni più tardi leopardi mangiatori di uomini uccisero almeno 82 persone nel distretto di Bhagalpur.
Un guardiano di un parco del Tanganica (che ora fa parte della Tanzania) ha narrato che nel 1950 tentò inutilmente per cinque mesi di abbattere un leopardo che terrorizzava gli abitanti del villaggio di Ruponda. Infine, dopo aver ucciso 18 bambini, cadde nella trappola tesagli da un africano di un villaggio. Un altro leopardo uccise 26 donne e bambini nel villaggio di Masaguru.
C’è poi il leone africano. Quando comincia a nutrirsi di carne umana, le vittime sono di solito uomini adulti. “Nei ventitré anni che sono stato alla Ripartizione per la Caccia”, scrive C. Ionides in un suo libro (Mambas and Man-Eaters), “ho abbattuto oltre quaranta leoni, in maggioranza mangiatori di uomini, mentre gli altri o stavano per diventarlo o assalivano il bestiame”. Secondo Ionides, i leoni diventano un pericolo per le persone quando l’uomo riduce drasticamente le loro normali prede.
È predetto che ci sarà pace su tutta la terra
Malgrado questi ostacoli impediscano all’uomo di vivere in pace con gli animali, la Bibbia dichiara: “Ogni specie di bestie selvagge . . . dev’essere domata ed è stata domata dal genere umano”. — Giacomo 3:7.
In Ezechiele 34:25 la Bibbia predice ciò che Dio farà: “Concluderò con loro un patto di pace, e di sicuro farò cessare dal paese la dannosa bestia selvaggia, e realmente dimoreranno nel deserto al sicuro e dormiranno nelle foreste”.
Queste profezie della Bibbia sono soltanto un sogno irrealizzabile? Prima di scartare la possibilità che l’uomo viva in pace con gli animali in ogni parte della terra, considerate alcuni fatti indicanti che quanto la Bibbia dice è vero. Ci sono alcuni casi documentati dell’armonia nata fra esseri umani premurosi e animali potenzialmente pericolosi, e questi casi sono davvero sorprendenti.