BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g91 22/5 pp. 10-11
  • Siate padroni, non schiavi della televisione

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Siate padroni, non schiavi della televisione
  • Svegliatevi! 1991
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Come esserne padroni
  • Da chi vi fate ammaestrare?
  • Decidete voi o la televisione?
    Svegliatevi! 1978
  • Cosa fa la televisione ai bambini?
    Svegliatevi! 1978
  • Effetti nocivi della televisione
    Svegliatevi! 1978
  • C’è qualcosa che posso guardare alla TV?
    Svegliatevi! 1985
Altro
Svegliatevi! 1991
g91 22/5 pp. 10-11

Siate padroni, non schiavi della televisione

LA TELEVISIONE ha straordinarie possibilità. Quando l’industria televisiva americana cercava di persuadere le nazioni in via di sviluppo ad adottare la TV, presentò la televisione in una luce utopistica. Interi paesi sarebbero stati trasformati in aule scolastiche, e perfino nei luoghi più remoti ci si sarebbe potuti sintonizzare su programmi educativi riguardanti soggetti così importanti come tecniche agricole, conservazione del suolo e pianificazione familiare. I ragazzi avrebbero potuto studiare la fisica e la chimica e trarre vantaggio da scambi culturali sempre più ampi.

Naturalmente la realtà della televisione commerciale non fece avverare queste previsioni, anche se non le cancellò del tutto. Perfino Newton Minow, presidente della Commissione Federale per le Comunicazioni (USA) che definì la televisione “un vasto deserto spirituale”, nello stesso discorso del 1961 ammise che la TV aveva al suo attivo alcuni grandi risultati e alcuni spettacoli veramente belli.

Questo può dirsi senz’altro anche oggi. I notiziari televisivi ci tengono informati sugli avvenimenti mondiali. I programmi sulla natura ci permettono di farci un’idea di cose che forse altrimenti non vedremmo mai: la grazia squisita di un colibrì filmato al rallentatore, così da darci l’impressione che ondeggi nell’aria; o la strana danza di un’aiuola di fiori ripresa a tempo, mentre spuntano dal suolo in un tripudio di colori. Ci sono poi avvenimenti culturali come balletti classici, concerti sinfonici e opere liriche. E ci sono commedie, film e altri programmi, alcuni veramente istruttivi, altri semplicemente sani e divertenti.

Esistono programmi educativi per bambini. L’Istituto Nazionale di Igiene Mentale (USA) riferisce che i bambini, come possono diventare aggressivi vedendo spettacoli violenti in televisione, possono anche imparare ad essere altruisti, amichevoli e padroni di sé vedendo buoni esempi in TV. Grazie a programmi che insegnavano cosa fare in situazioni di emergenza è stata anche salvata la vita a dei bambini. Vance Packard, infatti, scrive in un suo libro: “I genitori disgustati o infastiditi che mettono il televisore in soffitta stanno probabilmente esagerando, a meno che sia loro impossibile controllare la situazione con i figli”. — Our Endangered Children.

Come esserne padroni

Si tratti di adulti o di bambini, è chiaro che il segreto sta nell’essere padroni della televisione. Ne siamo padroni o schiavi? Come afferma Packard, per alcuni il solo modo d’esserne padroni è quello di eliminarla. Ma molti altri hanno trovato il sistema per essere padroni della TV sfruttandone i lati positivi. Seguono alcuni suggerimenti.

✔ Per una o due settimane prendete nota attentamente del tempo che la vostra famiglia dedica a guardare la TV. Alla fine del periodo sommate le ore e chiedetevi se vale la pena dedicare tutto quel tempo alla TV.

✔ Guardate i programmi televisivi, non solo la TV. Scorrete l’elenco dei programmi televisivi per vedere se c’è qualcosa che meriti d’essere guardato.

✔ Riservate scrupolosamente del tempo alla famiglia, per conversare o fare altre cose insieme.

✔ Alcuni esperti avvertono di non permettere ai bambini o agli adolescenti di avere il televisore nella propria stanza. Potrebbe essere più difficile per i genitori controllare quello che un figlio o una figlia vede.

✔ Un videoregistratore, se ve lo potete permettere, può essere utile. Noleggiando delle buone videocassette o registrando programmi di qualità potete decidere cosa vedere e quando. Ma badate, se non state più che attenti, il videoregistratore può farvi dedicare anche più tempo alla televisione o farvi entrare in casa videocassette immorali.

Da chi vi fate ammaestrare?

L’essere umano è una vera e propria macchina per imparare. I nostri sensi assorbono informazioni di continuo, inviando al cervello oltre 100.000.000 di dati al secondo. Possiamo fino a un certo punto determinare il contenuto di questa massa di informazioni stabilendo con che cosa alimentare la mente attraverso i sensi. Come illustra chiaramente la storia della TV, la mente e lo spirito possono essere contaminati da ciò che guardiamo con la stessa facilità con cui il corpo può essere contaminato da quello che mangiamo o che beviamo.

In che modo impareremo le cose sul mondo che ci sta intorno? Quali fonti di informazioni sceglieremo? Da chi o da che cosa ci faremo ammaestrare? A questo proposito possiamo riflettere sulle parole di Gesù Cristo: “Il discepolo non è da più del maestro; ma ognuno ben preparato sarà come il suo maestro”. (Luca 6:40 CEI) Se trascorriamo troppo tempo davanti alla televisione facendoci ammaestrare da essa, possiamo cominciare a imitarla, ad adottare i valori e le norme che ci presenta. Infatti Proverbi 13:20 dice: “Chi cammina con le persone sagge diverrà saggio, ma chi tratta con gli stupidi se la passerà male”.

Anche quando la TV non fa entrare in casa nostra personaggi stupidi o immorali, le manca sempre qualcosa di indispensabile. In tutto ciò che appare in TV c’è pochissimo che appaghi sia pure lontanamente un bisogno comune a tutti gli esseri umani: il bisogno spirituale. La TV sa mostrare molto bene lo stato deplorevole in cui il mondo si trova, ma sa dirci la ragione per cui l’uomo non riesce a governarsi? Sa mostrare molto bene le bellezze del creato, ma sa avvicinarci al Creatore? Ci porta fino ai quattro angoli del globo, ma può dirci se l’uomo ci vivrà mai in pace?

Nessuna “finestra sul mondo” ci dà una visione completa se non risponde a questi importanti interrogativi di natura spirituale. Questo è precisamente il motivo per cui la Bibbia è tanto preziosa. Ci offre “una finestra sul mondo” dal punto di vista del Creatore. È stata scritta per aiutarci a capire lo scopo della vita e per darci una speranza sicura per l’avvenire. Vi si possono facilmente trovare risposte soddisfacenti agli interrogativi più inquietanti della vita. Bisogna solo leggerle nelle pagine della Bibbia, che non finiscono mai di affascinarci.

Se però non siamo padroni della TV, come troveremo il tempo per farlo?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi