Scoprite il vostro vero io
QUANDO vi guardate allo specchio, che cosa vedete? La vostra immagine riflessa. Ma questa vi dice chi siete veramente? Vi dice quale opinione gli altri hanno di voi? Sapete veramente chi siete? Sapete cosa ha determinato all’inizio il vostro comportamento? Sì, come si è sviluppata la vostra personalità?
Se analizzate tutti gli elementi che hanno contribuito a modellare la vostra personalità, può darsi notiate che siete stati influenzati in molti modi, sia da altre persone che da altri fattori. Nei primi anni dello sviluppo, la maggioranza di noi ha fatto ben poco per stabilire le proprie abitudini e i propri modi di fare. Consideriamo dunque alcune cose che hanno influito su di voi e che hanno modellato la vostra personalità, in certi casi molto tempo prima che aveste la possibilità di fare qualcosa riguardo al vostro comportamento.
I fattori genetici hanno una parte molto importante
Quanto hanno influito su di voi i fattori genetici? Il DNA, presente nei cromosomi che trasmettono le caratteristiche ereditarie, contiene informazioni e istruzioni codificate per lo sviluppo di ciascun individuo. Perciò fino a che punto il vostro personale comportamento è stato influenzato dai geni? Pare sia ancora difficile dimostrare l’esistenza di un preciso legame tra fattori genetici e personalità. Tuttavia ci sono alcune premesse che sembrano valide. Per esempio, certe caratteristiche ereditarie hanno uno stretto rapporto con il comportamento. Così alcuni ereditano un temperamento più riservato, mentre altri sono per natura più estroversi.
Una donna incinta può fare del bene o nuocere al nascituro con le sue azioni, i suoi pensieri e i suoi sentimenti. Quando vostra madre vi portava in grembo, era serena o agitata? Quanto avete imparato dal tono di voce dei vostri genitori e dal tipo di musica che ascoltavano? Quanto ha influito su di voi il tipo di alimentazione di vostra madre? Se beveva alcolici o prendeva farmaci o droga, quanto può averne risentito? Allorché siete nati, molte vostre tendenze erano ormai stabilite e forse ora è difficile cambiarle.
Alimentazione, allergie, ambiente
Durante l’infanzia, il vostro comportamento può essere stato influenzato da certe sostanze presenti nella vostra alimentazione. Dolcificanti, coloranti artificiali e conservanti sono tutte sostanze che possono silenziosamente influire sul comportamento. Iperattività, accresciuta tensione, irritabilità, nevralgie e gesti strani e incontrollati sono soltanto alcuni degli effetti. Anche l’inquinamento prodotto dai gas di scarico delle automobili, dagli scarichi industriali e da altri veleni presenti nell’ambiente influisce sul comportamento. Oppure può darsi che qualche allergia vi affligga seriamente, anche se questo forse non capita a coloro che vi stanno intorno.
Oltre a queste cose, il comportamento dei vostri genitori, le loro simpatie e antipatie, come anche i loro pregiudizi con cui siete stati a contatto sin dall’infanzia, hanno influito su di voi e fino a un certo punto hanno modellato la vostra personalità. Il risultato è che molti dei vostri modi di fare e di vedere la vita in generale sono soltanto un riflesso dei loro. Siete portati a turbarvi per le cose che turbavano loro. Avete la tendenza a tollerare le cose che essi tolleravano. E di rado vi accorgete di imitarli finché qualcuno non vi dice che agite proprio come vostro padre o vostra madre. Anche la loro posizione economica e sociale ha influito su di voi, e altrettanto dicasi del quartiere e dell’ambiente scolastico in cui siete cresciuti. Pure i vostri amici e compagni hanno avuto un notevole effetto su di voi. Forse un brutto incidente (capitato a voi o a un vostro intimo amico), qualche disastro locale o anche sconvolgenti avvenimenti mondiali hanno influito su di voi. O può darsi che qualche tragedia, come un divorzio o una grave malattia, abbia lasciato un’impronta sulla vostra personalità.
Riflettendo, riuscite a individuare alcune delle cose che hanno influito su di voi?
Che parte ha la religione?
In teoria la religione dovrebbe aiutarvi a essere persone migliori e più oneste, ad avere sani princìpi e a comportarvi bene ogni giorno. Quanti dei vostri valori e delle vostre azioni sono stati condizionati dalla religione? È vero che la religione dovrebbe agire da freno contro il comportamento irresponsabile e criminale; ma per molti il contatto con la religione ha avuto un effetto diverso. Vedono tanta ipocrisia nelle chiese e notano che queste danno più importanza alle cose materiali che ai valori spirituali, il che li amareggia. Possono anche diventare irreligiosi, privi di qualsiasi spiritualità e speranza.
Forse vi vengono in mente altre influenze esterne che condizionano il comportamento. Pensate solo per alcuni istanti a una qualsiasi delle cose da cui siete stati influenzati finora. Potete elencarne alcune? Non è facile essere obiettivi e ragionare in questo modo, ma ne vale la pena e forse può aiutarvi. Come?
Ebbene, se riuscite a individuare la causa di una tendenza negativa nel vostro comportamento, se riuscite a isolarla con precisione, vi sarà più facile controllarla, forse anche modificarla. Se riuscite a controllare o addirittura a eliminare un’influenza negativa, potete diventare una persona diversa, e comportarvi in modo più costruttivo nei confronti degli altri.
Naturalmente questa è una sfida. Ma visto che il vostro comportamento è stato influenzato in tanti modi da altri o da circostanze indipendenti dalla vostra volontà, perché non prendete l’iniziativa e non fate voi stessi qualcosa? Se si tratta di cambiare in meglio, perché non farlo?
[Testo in evidenza a pagina 4]
Le azioni e i sentimenti di una donna incinta possono influire sul nascituro