I lettori ci scrivono
Quando si è importunati a scuola Mi ha fatto molto piacere leggere l’articolo “I giovani chiedono... Cosa devo fare perché mi lasci in pace?” (22 maggio 1991). Sono al primo anno delle superiori e ci sono già tanti ragazzi che insistono perché vogliono stringere una relazione con me. Uno di loro non vuole proprio lasciarmi in pace. Mi ha chiesto di andare al ballo studentesco, di uscire a pranzo con lui e addirittura di trascorrere con lui un fine settimana in montagna. I miei “no” non lo fermano. Ma l’articolo mi ha rafforzato nella mia determinazione di resistergli.
P. B., Stati Uniti
Benché abbia solo 17 anni ho già incontrato situazioni come quelle descritte nell’articolo. Ma siccome mi faceva piacere ricevere certe attenzioni non le ho mai scoraggiate. Ora capisco che bisogna rifiutare immediatamente proposte del genere.
L. A. R., Brasile
L’articolo mi ha aiutato a far fronte all’immoralità sempre più estesa nel luogo di lavoro. Esso evidenzia i pericoli e sostiene gli argomenti con esempi scritturali. È chiaro che questi articoli sono utili non solo ai giovani ma anche a persone non sposate di qualsiasi età.
K. H., Germania
L’articolo mi ha aiutata a rafforzare la mia determinazione di essere “un muro”, come la Sulamita.
E. S., Filippine
Sindrome ATM Grazie dell’articolo “Quando il problema è la mandibola” (22 giugno 1991). Ho avuto un forte ronzio negli orecchi per due anni a causa della sindrome ATM. Il vostro articolo mi è stato utile per decidere quale tipo di medico consultare. Considero questo articolo un provvedimento di Geova per me e per innumerevoli altri che soffrono della sindrome ATM.
R. B., Stati Uniti
Leggere “Svegliatevi!” non esonera dal chiedere consiglio al medico, ma siamo lieti di mettere utili informazioni a disposizione dei nostri lettori. Non sorprende che l’articolo sulla sindrome ATM sia stato accolto con tanto interesse dai lettori di tutto il mondo. — Ed.
Fumo Dopo aver letto i due articoli “I giovani chiedono...” sul fumo (8 e 22 agosto 199), posso solo confermare ciò che vi era scritto. Ho cominciato a fumare a 13 anni, convinta a farlo da amici di scuola. Ma quando a 15 anni sono diventata cristiana e ho smesso di fumare, gli “amici” mi hanno abbandonata. Successivamente i colleghi di lavoro hanno di nuovo cercato di farmi fumare. Felicemente ora lavoro per un compagno di fede e l’aria che respiro è pulita, sia in senso letterale che spirituale.
B. S., Germania
Riabilitazione Grazie dell’articolo intitolato “La verità ha il potere di riabilitare” (22 luglio 1991). Sto scontando una pena detentiva e mi incoraggia sapere che qualcun altro ha trasformato la sua vita. Le autorità cercano di riabilitare i delinquenti, solo per rimandarli nel mondo di Satana a commettere altri reati. Grazie all’aiuto di alcuni ministri dei testimoni di Geova molto comprensivi, ho riscontrato che l’unico modo per riabilitarsi in maniera duratura è quello di cercare e servire Dio.
J. S., Stati Uniti
Più spazio in casa Desidero ringraziarvi dell’articolo “Come creare più spazio nella propria casa” (22 aprile 1991). Abitiamo in un miniappartamento e, a quanto sembra, abbiamo sempre troppe cose. Questo articolo ci è stato di grande utilità perché abbiamo deciso di sbarazzarci di tutto quello che non usiamo. Non è stato facile farlo, e ci stiamo ancora lavorando. Vi ringraziamo moltissimo, perché pare che questo articolo sia stato scritto proprio per noi.
L. C., Guatemala