BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g92 8/2 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1992
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cattive notizie in TV
  • “Moralmente analfabeti”
  • Le campane danno sui nervi
  • La posizione nel sonno può essere fatale
  • La bestemmia va per la maggiore
  • Avvelenamento da pesticidi
  • Tintarella pericolosa
  • Teologi omosessuali
  • Un aiuto in casa
  • TV e colesterolo
  • Madri nubili
  • In quale posizione dovrebbero dormire i bambini piccoli?
    Svegliatevi! 1999
  • Cosa fa la televisione ai bambini?
    Svegliatevi! 1978
  • Morte infantile improvvisa: Sintomi e cause
    Svegliatevi! 1988
  • La televisione vi ha cambiati?
    Svegliatevi! 1991
Altro
Svegliatevi! 1992
g92 8/2 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Cattive notizie in TV

“Una cattiva notizia per i telespettatori brasiliani: La quantità di cattive notizie trasmesse dalla TV è in aumento”, afferma il giornale O Estado de S. Paulo. Il quotidiano riferisce che per dieci giorni 15 giornalisti hanno seguito tutte le notizie trasmesse dalle reti televisive. Solo il 18 per cento di quello che hanno visto è stato classificato come notizie buone. Il direttore dell’istituto responsabile dell’indagine avrebbe detto: “Sono state 95 lunghe ore di tragedie”. Le notizie considerate più negative erano quelle riguardanti l’economia e l’ecologia. Le poche informazioni di tono ottimistico riguardavano lo spettacolo e lo sport. Uno psicanalista avverte che dosi così massicce di violenza e disgrazie trasmesse durante i notiziari possono far cambiare il comportamento della gente, forse inducendo alcuni a considerare insignificanti le tragedie altrui.

“Moralmente analfabeti”

Gli educatori sono d’accordo sul fatto che nella società odierna cresce il numero di bambini “moralmente analfabeti”. Secondo Burle Summers, presidente di un’associazione canadese (Ontario Morals/Values Education Association), i valori che ai bambini si fa credere siano importanti sono “bella vita, promozioni rapide, primeggiare e avere la meglio”. Egli ha detto che “servire il prossimo, rispettarlo ed interessarsene non sono cose reputate altrettanto importanti”.

Le campane danno sui nervi

Il Toronto Star scrive che, a detta di alcuni abitanti del settore occidentale di Toronto, “le campane delle chiese suonano troppo spesso e troppo forte”. I cittadini ritengono che il suono delle campane sia “inquinamento acustico” e hanno presentato un esposto al comune. Il settore del comune che si occupa dei servizi pubblici ha chiesto alle chiese in questione di suonare le campane per un minuto due volte al giorno durante la settimana e tre volte la domenica, mai però prima delle 9. Si possono suonare le campane in altre occasioni, come matrimoni, funerali e funzioni serali durante la Quaresima. Le campane vengono suonate per invitare i parrocchiani alla preghiera e alle funzioni. Tuttavia i cittadini dicono che le sveglie possono fare la stessa cosa senza disturbare e senza svegliare tutto il quartiere.

La posizione nel sonno può essere fatale

Ogni anno la sindrome di morte infantile improvvisa stronca migliaia di bambini in tutto il mondo e continua ad essere una delle principali cause di morte dei bambini nei primissimi mesi di vita. La vera causa di questa sindrome è ancora sconosciuta. Tuttavia l’International Herald Tribune di Parigi riferisce che esperti in medicina di varie parti del mondo si sono recentemente riuniti in Australia per discutere il problema. Essi consigliano ai genitori: “Non mettete i bambini a dormire bocconi”. Le ricerche sembrano indicare che il rischio di morire di questa sindrome è almeno tre volte maggiore per i bambini che vengono messi a dormire bocconi anziché supini o su un fianco. I medici affermano che se i genitori fossero informati dei rischi, si potrebbero salvare migliaia di vite.

La bestemmia va per la maggiore

Un ecclesiastico australiano si è espresso in termini vigorosi circa l’uso sempre più esteso di espressioni blasfeme e il fatto che, a quanto pare, vengano accettate. Egli manifesta particolare preoccupazione per l’effetto che ciò ha sui giovani, e invita a compiere sforzi concertati per eliminare queste espressioni dal linguaggio contemporaneo. Il Courier-Mail, un giornale di Brisbane, cita l’ecclesiastico, che avrebbe detto: “Espressioni come ‘Buon Dio’, ‘Dio!’ . . . e ‘Cristo!’ sono usate sempre più come esclamazioni anziché come espressioni di riverenza. Questo fatto è evidente nei romanzi, sul palcoscenico, al cinema, alla TV, alla radio e nei giornali. Finché tolleriamo questa irriverenza, non possiamo aspettarci che i nostri giovani nutrano un sano rispetto verso Dio e verso Cristo”. Egli ha detto inoltre di avere notato che l’uso di espressioni blasfeme è aumentato costantemente nel corso degli anni e che ora questo modo di parlare è considerato da molti una forma accettata di imprecazione.

Avvelenamento da pesticidi

Ogni anno, in tutti i paesi in via di sviluppo, i pesticidi avvelenano circa 25 milioni di persone e ne uccidono 20.000, secondo la rivista New African. Le industrie chimiche vendono pericolosi pesticidi ai paesi poveri dove i contadini ne ignorano i pericoli e dove i governi non sono in grado di sottoporre le importazioni a un controllo adeguato. La succitata rivista dice che un’industria chimica svizzera ha ammesso di recente di avere venduto alla Tanzania 450.000 litri di un insetticida contenente DDT, un pericolosissimo prodotto chimico che in 45 paesi è vietato o sottoposto a rigorose limitazioni. Nelle zone rurali del Ghana, il DDT viene usato a volte nella pesca. L’insetticida viene gettato nei fiumi, i pesci muoiono, e così è più facile pescarli. I pesci, contenenti ancora il veleno allo stato attivo, finiscono poi sulla tavola degli africani.

Tintarella pericolosa

Fra i canadesi i tumori della pelle “sono aumentati del 235 per cento negli scorsi otto anni”, scrive il Toronto Star. Nuove statistiche rivelano che 1 canadese su 7 sarà colpito nell’arco della sua vita da un tumore della pelle. Qual è la causa principale? L’esposizione ai raggi solari, secondo l’Associazione canadese di dermatologia. Il dott. Gary Sibbald, un dermatologo, afferma che “una scottatura solare che provoca vesciche raddoppia il rischio di contrarre un tumore della pelle”. Questo medico aggiunge: “La tintarella non è sana. È segno che la pelle è danneggiata”. Secondo il Globe and Mail, essa può causare “rughe più o meno profonde, macchie, lesioni e tumori della pelle”. Tra i suggerimenti dati per proteggersi c’erano: mettere una buona lozione solare, stare coperti ed evitare l’esposizione diretta fra le dieci del mattino e le tre del pomeriggio.

Teologi omosessuali

La facoltà di teologia dell’Università di Helsinki in Finlandia dispone di un’organizzazione che tutela gli interessi degli studenti omosessuali. Una ventina di studenti ha preso parte all’attività di questo gruppo chiamato Teologi Gay, scrive Kotimaa, un importante periodico religioso. Un portavoce del gruppo ha spiegato che in Finlandia i teologi e i dignitari della chiesa hanno la stessa percentuale di omosessuali che ha il resto della popolazione. Non si conosce la cifra esatta, ma le stime oscillano fra il 4 e il 10 per cento. Questi studenti di teologia protestano contro la chiesa finlandese perché non ha accettato di ordinare coloro che ammettono pubblicamente di essere omosessuali.

Un aiuto in casa

È risaputo che per tradizione gli uomini giapponesi non amano dare una mano nelle faccende domestiche, ma i tempi stanno cambiando. Da una recente indagine condotta a Tokyo è emerso che, sebbene gli uomini in generale considerino ancora cucinare, educare i figli e lavare i piatti un lavoro da donne, quasi il 60 per cento crede che gli uomini dovrebbero dare una mano nelle faccende domestiche. Circa il 70 per cento afferma di sbrigare spesso certi lavori come pulire, fare la spesa e portare fuori l’immondizia. I mariti giovani sono i più volenterosi; il 60 per cento di essi è d’accordo che “gli uomini dovrebbero aiutare il più possibile in casa” e il 29 per cento afferma che a loro “non dispiace dare una mano”. “Questo atteggiamento premuroso tra i mariti giovani, però, non dura a lungo”, ha detto il Mainichi Daily News, aggiungendo che “nelle famiglie in cui il primo figlio frequenta la scuola elementare, i mariti che avevano detto di essere disposti ad aiutare il più possibile in casa sono scesi al 47 per cento”. Inoltre, in queste famiglie il numero dei mariti che sostenevano che non era necessario dare una mano in casa è salito al 13 per cento.

TV e colesterolo

I ragazzi che passano troppo tempo davanti al televisore non solo si danneggiano la mente ma anche le arterie. Da un recente studio effettuato su 1.000 giovani al di sotto dei 20 anni è emerso che i ragazzi che vedono la TV da due a quattro ore al giorno sono soggetti ad avere un livello di colesterolo molto più alto rispetto a quelli che la vedono di meno. Secondo Prevention, una rivista che si occupa di problemi di salute, il dott. Kurt V. Gold dell’Università della California (con sede a Irvine) spiega che “quando si ha il colesterolo alto in così giovane età le probabilità di disturbi cardiaci precoci possono aumentare”. Il dott. Gold dice che “la TV riunisce parecchi fattori di rischio conosciuti. Si finisce per stare seduti tutto il giorno, mangiare troppe merendine e patatine e non fare abbastanza moto”.

Madri nubili

Da un recente rapporto risulta che in Costa Rica oltre un terzo delle donne che hanno partorito durante il 1990 erano nubili. Quasi il 16 per cento aveva meno di 19 anni. Il numero complessivo dei bambini nati quell’anno in Costa Rica è stato di 81.939. Di questi, 30.119 avevano la madre nubile, mentre 50.411 erano nati a donne sposate. Il resto era nato a vedove, divorziate o donne separate dal marito. Secondo La Nación, un giornale di San José, 360 bambini avevano una madre di età inferiore ai 15 anni, e 12.578 avevano una madre di età compresa fra i 15 e i 19 anni.

 

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi