I giovani chiedono...
Perché dovrei impegnarmi a scuola?
‘Quasi tutto quello che si impara a scuola è puramente teorico. Non servirà mai nella vita pratica’.
‘I compiti per casa non mi attirano. Preferisco fare altre cose, come praticare uno sport o uscire con gli amici’.
‘So che intraprenderò il ministero a tempo pieno, dunque a cosa serve che mi impegni a scuola?’
I GIOVANI fanno spesso commenti del genere quando parlano della scuola e dei compiti per casa. Forse anche tu la pensi così.
È vero che, potendo scegliere tra studio e svago, la maggioranza dei giovani opterebbe per il secondo. Alcuni vorrebbero addirittura non dover studiare mai. Non prendono sul serio l’istruzione; non immaginano neanche l’importanza che avrà nella loro vita. D’altra parte, forse vorresti riuscire bene a scuola, ma fare i compiti non ti entusiasma affatto, e così concludi di non essere tagliato per lo studio.
Indipendentemente da come ti senti e da quali sono i tuoi interessi e le tue capacità, puoi avere buoni risultati a scuola. Ma devi essere motivato. E un esame dei benefìci che puoi ricevere se ti impegni nello studio può fare molto per darti tale motivazione.
Ginnastica mentale
Molte delle cose che studi a scuola possono non sembrare importanti per la tua vita. A meno che tu non voglia diventare uno scienziato, probabilmente in futuro userai ben poco le formule di fisica che la professoressa ti ha fatto imparare. E non è neanche probabile che da adulto avrai bisogno ogni giorno di coniugare verbi o calcolare gli angoli di un triangolo isoscele. Può darsi quindi che tu ti chieda a cosa serve studiare tutte queste cose.
Ebbene, la scuola ti dà la possibilità di farti una buona cultura generale in molti campi diversi, come storia, letteratura, scienze, geografia e matematica. Questa vasta cultura di base ti permetterà di capire meglio il mondo in cui vivi e costituirà un fondamento a cui potrai aggiungere informazioni più specifiche. “Per chi ha intendimento la conoscenza è cosa facile”, dice Proverbi 14:6.
Nel suo libro Savoir étudier (Saper studiare), Robert Bosquet spiega inoltre che il potenziale di apprendimento della mente “dev’essere progressivamente scoperto e messo in condizione di esprimersi”. E aggiunge: “Tutti sanno che un campione sportivo raggiunge i suoi risultati migliori solo dopo un lungo addestramento nel corso del quale scopre come usare al meglio le sue capacità. . . . Saper studiare significa proprio questo: sfruttare al meglio il proprio potenziale, ottenere i risultati migliori con il minimo dispendio di tempo ed energie”.
Pertanto, i compiti per casa si possono definire una ginnastica mentale. “Il cervello è . . . un’enorme rete di connessioni”, dice il libro How to Study (Come studiare), “e più diviene complesso e interconnesso, più è efficiente”. I compiti scolastici possono aiutarti a migliorare le tue capacità per quanto riguarda concentrarsi, ragionare, memorizzare, analizzare i problemi e trarre conclusioni logiche.
Crescita emotiva e spirituale
I tuoi anni di scuola sono anche un periodo di crescita emotiva e spirituale. Stai sviluppando abitudini e modi di fare che determineranno in grande misura che tipo di adulto sarai. Sarai una persona laboriosa, precisa, autodisciplinata e competente, il tipo di persona che un datore di lavoro assumerebbe volentieri? Se ti dai da fare ora per coltivare buone abitudini di lavoro e di studio questo ti sarà utile per tutta la vita. (Confronta Proverbi 22:6). Fra l’altro, potrà influire parecchio sulle tue possibilità di guadagno e di impiego. Molte ditte valutano il potenziale lavorativo di chi chiede di essere assunto in base ai suoi risultati scolastici.
Le tue abitudini di studio influiscono anche sulla tua crescita spirituale. Gesù ha insegnato che bisogna adorare Dio ‘con tutta la mente’. (Marco 12:30) Questo implica che i servitori di Dio, giovani o no, dovrebbero usare appieno la mente per assimilare la conoscenza che Geova rende loro disponibile e per capire come metterla in pratica. — Giovanni 17:3; 1 Timoteo 4:7.
“Lo vedo nei miei coetanei”, osserva Sylvie, una giovane francese. “Le abitudini di studio che avevano a scuola hanno condizionato le loro abitudini di studio personale in relazione ad argomenti spirituali. Quelli che non avevano imparato ad apprezzare lo studio a scuola non avevano un grande interesse neanche per lo studio biblico personale”. Proverbi 10:4 dice: “Chi lavora con mano pigra sarà di pochi mezzi, ma la mano del diligente è ciò che farà arricchire”. Nel caso di Sylvie, in senso spirituale, è stato proprio così. Avendo buone abitudini di studio le è stato più facile approfondire il suo intendimento della Bibbia. Questo l’ha preparata per la sua carriera di evangelizzatrice a tempo pieno. — Confronta Salmo 1:2, 3.
Impara a studiare
Ma che dire se non sei portato per lo studio? Renditi conto che, in genere, la differenza fondamentale tra uno studente bravo e uno mediocre sta nell’impegno, non nell’intelligenza. “Non avevo grandi capacità naturali, come qualche altro studente”, ammette Sylvie. “Per riuscire bene a scuola dovevo impegnarmi sul serio, e anche così ottenevo solo voti discreti”. Andare a scuola non era facile per lei, ma Sylvie si è impegnata a fondo; ha imparato non solo a studiare ma anche a provare piacere nel farlo. “Essendo diventata un’abitudine”, spiega, “studiare una materia o fare una ricerca non era poi un lavoro così ingrato. Ho imparato a farlo in maniera rilassata”.
Nel suo libro How to Study Harry Maddox spiega: “La bravura da sola non basta. Molti studenti che sono intelligentissimi riescono male . . . perché non si applicano abbastanza o perché non hanno mai imparato a studiare bene”. E aggiunge: “Vale la pena che impariate metodi di studio efficaci, non solo in vista delle vostre esigenze di studio immediate, ma perché le vostre abitudini di lavoro vi accompagneranno per tutta la vita”.
Di solito facciamo volentieri le cose che sappiamo fare bene, mentre quelle che ci riescono peggio tendiamo ad evitarle. Può darsi, quindi, che fare i compiti non ti piaccia solo perché non hai sviluppato a sufficienza le tue capacità di studio. Se è così, perché non fai uno sforzo per imparare come studiare? Troverai utili informazioni nel capitolo 18 del libro I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande.a
Pensa a quando finirai la scuola
Molti studenti trascurano gli studi semplicemente perché preferiscono fare qualcos’altro, ad esempio divertirsi. Ma Proverbi 21:17 avverte: “Chi ama il divertimento sarà un individuo nell’indigenza”. Svagarsi e divertirsi è giusto. (Ecclesiaste 3:1, 4) Tuttavia, finché vai a scuola lo studio dovrebbe essere per te una delle cose più importanti. I risultati che otterrai dipenderanno in grande misura dall’impegno che sarai disposto a metterci. “Da ogni genere di fatica viene un vantaggio”, dice Proverbi 14:23.
Questo non vuol dire che ti piaceranno tutte le lezioni che ascolterai o tutti i compiti che dovrai svolgere. Ma puoi cercare di vedere la tua istruzione come un mezzo utile per raggiungere un fine: quello di ottenere conoscenza e capacità che ti aiuteranno a condurre una vita utile e produttiva. È vero che il grado di istruzione richiesto e le condizioni economiche variano molto da paese a paese. Nondimeno, molti giovani escono da scuola senza aver imparato neanche le cose più fondamentali, e quando poi affrontano il mondo del lavoro scoprono di essere impreparati o non idonei. E tutto questo perché? Perché non si sono impegnati mentre andavano a scuola.
Non cadere in questa trappola! Pensa a quando finirai la scuola e fa i tuoi progetti per essere in grado di provvedere a te stesso una volta finiti gli studi. Un giorno potresti avere la responsabilità di mantenere una famiglia. (1 Timoteo 5:8; confronta Proverbi 24:27). Come molti giovani testimoni di Geova, anche tu forse ti prefiggi una carriera quale evangelizzatore a tempo pieno. Avrai ugualmente bisogno di mantenere te stesso e forse anche una famiglia. Perciò pensaci prima. Molto prima di diplomarti, cerca di scoprire che genere di lavoro part time è disponibile nella tua zona. Se ti impegni a scuola puoi sviluppare meglio le capacità necessarie per ottenere tali lavori.
Quali che siano i tuoi progetti per il futuro, impegnarsi a scuola è una cosa sensata. No, non è detto che sarai fra i primi della classe. Ma puoi imparare a provare piacere nell’imparare. E soprattutto puoi acquistare conoscenza, capacità e abitudini che ti torneranno utili per tutta la vita.
[Nota in calce]
a Edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.
[Immagine a pagina 18]
Le capacità di apprendimento che sviluppi mentre vai a scuola ti saranno utili per tutta la vita