BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g92 8/6 pp. 16-18
  • Perché devo essere diverso?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché devo essere diverso?
  • Svegliatevi! 1992
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il popolo di Dio è diverso!
  • I cristiani devono essere diversi
  • Come essere diversi
  • Attenti alla musica deleteria!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
  • I miei abiti rivelano la mia vera personalità?
    I giovani chiedono . . . Risposte pratiche alle loro domande
  • La musica può davvero danneggiarmi?
    Svegliatevi! 1993
  • Come posso tenere la musica al giusto posto?
    Svegliatevi! 1993
Altro
Svegliatevi! 1992
g92 8/6 pp. 16-18

I giovani chiedono...

Perché devo essere diverso?

“ESSERE diversi è difficile”, ha detto un giovane cristiano. Se anche tu sei cristiano, senz’altro capisci perfettamente cosa voleva dire. Come la maggior parte dei giovani, anche tu desideri essere apprezzato e accettato dagli altri. Il problema è che per essere accettati dai compagni di solito bisogna conformarsi, cioè parlare, vestirsi e comportarsi come loro. Se un giovane osa essere diverso rischia di essere evitato dagli altri e preso in giro.

I giovani testimoni di Geova, pertanto, si trovano in una situazione difficile. Per dirla schiettamente, il fatto di essere cristiani li rende diversi dagli altri giovani. Questo non perché assumano un atteggiamento di superiorità o si credano migliori degli altri. Il fatto è che, essendo stati educati secondo i princìpi della Bibbia, spesso le loro idee in campo morale non concordano con quelle dei loro compagni. Anche il modo in cui considerano le cerimonie patriottiche, le feste religiose e il frequentare persone dell’altro sesso può far sì che si distinguano da tutti i loro coetanei.a

Una giovane Testimone dice che essere diversi è “l’aspetto più difficile dell’essere cristiani”. Un altro dice: “I ragazzi ti disprezzano. Spesso mi chiamano ‘rammollito’ e ‘scamorza’”. Inoltre i tuoi genitori cristiani possono insistere che tu sia diverso non solo per quanto riguarda la tua condotta morale ma anche, ad esempio, in relazione al modo di vestire, al tuo aspetto e alla musica che scegli.

Il popolo di Dio è diverso!

‘Perché è tanto sbagliato essere come gli altri ragazzi?’, potresti chiederti. Ebbene, il popolo di Dio è stato diverso da tutti gli altri sin dall’inizio. Un tempo Dio scelse l’antico Israele perché divenisse la sua “speciale proprietà”. (Esodo 19:5) Per gli israeliti questo significava essere diversi da tutti gli altri popoli. In Levitico 18:3 Dio comandò: “Voi non dovete fare come fa il paese d’Egitto, in cui dimoraste; e non dovete fare come fa il paese di Canaan, in cui sto per introdurvi; e non dovete camminare nei loro statuti”.

Gli antichi egizi erano profondamente coinvolti nel degradante culto degli animali. La loro vita era pervasa dalla credenza nell’immortalità dell’anima. L’incesto era comune. Analogamente, il paese di Canaan era saturo di idolatria, perversioni sessuali, spargimento di sangue, sacrifici di bambini e prostituzione. Di conseguenza Dio avvertì: “Non vi rendete impuri mediante nessuna di queste cose . . . Non dovete fare nessuna di tutte queste cose detestabili”. — Levitico 18:24-26.

Geova rinforzò questa esortazione con un codice legale che regolava praticamente ogni aspetto della vita degli israeliti: la dieta (Levitico 11), l’igiene (Deuteronomio 23:12, 13), le pratiche sessuali (Levitico 18:6-23). La Legge stabiliva persino come dovevano vestirsi e acconciarsi! “Si devono fare orli frangiati sui lembi delle loro vesti per tutte le loro generazioni”, disse Geova, “e devono mettere un cordone turchino al di sopra dell’orlo frangiato del lembo”. (Numeri 15:38) I maschi dovevano portare la barba e non dovevano tagliare i “riccioli ai lati della testa”. (Levitico 19:27; 21:5) Questa legge andava rispettata anche se a un ebreo non piacevano gli abiti con la frangia o se preferiva andare in giro sbarbato.

Ora, immagina che ti venga detto che devi farti crescere la barba e vestirti in un certo modo. Non te ne avresti a male, considerandola una violazione dei tuoi diritti personali? Eppure le leggi di Dio servivano a uno scopo importante e benefico. Geova spiegò: “Lo scopo è che vi ricordiate e certamente mettiate in pratica tutti i miei comandamenti e in realtà vi mostriate santi al vostro Dio. Io sono Geova vostro Dio”. (Numeri 15:38-41) Le regole sull’abbigliamento servivano da efficace rammemoratore visivo del fatto che gli ebrei erano diversi: erano un popolo separato, santo a Geova. Le restrizioni dietetiche non solo proteggevano la loro salute, ma contribuivano a evitare che essi si immischiassero socialmente o religiosamente con i non ebrei. In effetti, era praticamente impossibile stare in compagnia di un pagano senza violare qualche aspetto della Legge di Dio. La Legge mosaica servì quindi come un “muro” per mantenere il popolo di Dio separato dalle altre nazioni. — Confronta Efesini 2:14.

I cristiani devono essere diversi

Oggi i cristiani sono stati “esonerati dalla Legge” di Mosè, e godono di notevole libertà in quanto a scelte personali. (Romani 7:6) Nondimeno, Gesù Cristo disse ai suoi seguaci: “Non fate parte del mondo . . . io vi ho scelti dal mondo, [e] per questo motivo il mondo vi odia”. (Giovanni 15:19) Gesù non stava dicendo che i cristiani dovevano lasciare il pianeta Terra. (Confronta 1 Corinti 5:10). Voleva semplicemente dire che essi devono essere separati dal “mondo”, dalla parte di umanità che è ostile a Dio. Perché? Perché, come disse in seguito l’apostolo Giovanni, “tutto il mondo giace nel potere del malvagio”. — 1 Giovanni 5:19.

Ora pensa ad alcuni giovani che conosci a scuola. Che dire del loro modo di pensare, di comportarsi, di parlare, delle loro scelte in fatto di musica o di abbigliamento? Ti sembra che si facciano guidare dalle norme cristiane, o piuttosto dalle regole stabilite dall’“iddio di questo sistema di cose”, Satana il Diavolo? (2 Corinti 4:4) Se è la seconda ipotesi ad essere vera, ti metti in un bel guaio se ti comporti, parli o anche hai l’aspetto trasandato come loro! Come minimo, fai dubitare della tua asserzione d’essere un testimone di Geova. Peggio ancora, potresti finire vittima di cattive influenze.

“Gli amici influiscono davvero sul modo in cui ti comporti”, ammette una giovane di nome Kim. “Quando andavo a scuola non ero tanto forte nella verità [cristiana], così avevo molti amici del mondo. Ma non era una cosa buona, poiché mi sono trovata coinvolta in un sacco di cose sbagliate”. Tuttavia non devi necessariamente commettere una grave trasgressione per mettere in pericolo la tua relazione con Dio. Rifletti con attenzione su ciò che dice la Bibbia in Giacomo 4:4: “Non sapete che l’amicizia del mondo è inimicizia con Dio? Chi perciò vuol essere amico del mondo si costituisce nemico di Dio”.

Vuoi davvero correre il rischio di diventare nemico di Dio? Ovviamente no! E allora fai capire in maniera chiara che non sei parte del mondo. Questo, però, significa molto più che evitare la droga e l’immoralità sessuale.

Come essere diversi

Prendi, ad esempio, il modo in cui scegli di vestirti. Ciò che indossi dice qualcosa sul tuo conto: chi sei, cosa rappresenti e in che cosa credi. Ora il cristianesimo, a differenza della disposizione ebraica, ti dà ampia libertà di esprimere la tua personalità e i tuoi gusti. Ma significa questo che dovresti seguire ogni capriccio della moda?

Una ragazza cristiana voleva seguire la moda allora in voga di portare i jeans sdruciti quando andava a scuola. Naturalmente, a nessuno piace sembrare antiquato. Ma i tuoi genitori fanno bene a stabilire dei limiti quando un modo di vestire è sciatto, provocante, stravagante o offensivo. Se ti dovessi vestire in tal modo, che impressione daresti agli altri? Una ragazza di nome Jeffie lo scoprì quando andò dal parrucchiere e si fece fare un taglio alla moda. “Pensavo si trattasse solo di un taglio ‘diverso’”, ricorda. “Ma la gente cominciò a chiedermi: ‘Sei davvero una testimone di Geova?’, e questo era imbarazzante”.

Un consiglio equilibrato viene dato in 1 Timoteo 2:9, dove i cristiani sono esortati a vestire “con modestia e sanità di mente”. Di solito si può essere modesti senza sembrare antiquati. È vero che se vesti in maniera sobria probabilmente non sarai la persona più benvista della scuola, ma questo ti aiuterà ad essere diverso, così da poter avere l’approvazione di Dio!

Che dire delle tue scelte in campo musicale? Molti giovani ascoltano musica da mattina a sera. Quando si usa il dovuto equilibrio, la musica può essere gradevole ed edificante. Esodo 32:17-22, però, mostra che essa può anche suscitare sentimenti e passioni ignobili. E molta della musica odierna semplicemente non si addice a un cristiano. Il rap e l’heavy metal, ad esempio, sono in voga, ma molto spesso, se non quasi sempre, si imperniano su immoralità sessuale, ribellione, violenza o addirittura spiritismo. Quando scegli la musica ti conformi alla maggioranza degli adolescenti o hai il coraggio di essere selettivo?

Sì, ci vuole coraggio per essere diversi. Non permettendo ai tuoi amici e compagni di classe di importi le loro scelte in fatto di divertimento, modo di parlare o di vestire, susciterai senz’altro una reazione. Gesù avvertì: “Poiché non fate parte del mondo . . . il mondo vi odia”. (Giovanni 15:19) Può darsi quindi che essere diverso sia una delle cose più difficili che tu debba mai fare. Ma non è impossibile. È la linea di condotta che sostiene le norme di Dio. Ti permette di avere stima di te stesso e una coscienza pulita. Il punto è: Come puoi trovare il coraggio di essere diverso? Nel prossimo numero risponderemo a questa domanda.

[Nota in calce]

a Per maggiori dettagli su questi argomenti, vedi l’opuscolo I testimoni di Geova e la scuola, edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.

[Immagini a pagina 18]

Il giovane che non sa essere diverso dai suoi compagni fa dubitare della sua asserzione d’essere cristiano

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi