BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g92 22/6 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1992
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “Orfani dell’AIDS”
  • Che noia il tempo libero!
  • Ritardo pericoloso
  • Vittoria sugli insetti
  • A. A. A. familiari affittansi
  • Noia a scuola
  • Bambini che si fanno male
  • Per evitare incidenti accendete le luci
  • Sangue pericoloso
  • Tempi duri per il chewing gum
  • Ghiottonerie babilonesi
  • Giocano d’azzardo per strada
  • Il chewing gum: moderno eppure antico
    Svegliatevi! 2002
  • Le vostre gengive sono a rischio?
    Svegliatevi! 2014
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1991
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1982
Altro
Svegliatevi! 1992
g92 22/6 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

“Orfani dell’AIDS”

Gli orfanotrofi della provincia di Manicaland, nello Zimbabwe, stanno diventando sovraffollati a causa del gran numero di “orfani dell’AIDS”. Solo in questa provincia ci sono ‘circa 47.000 bambini sotto i 14 anni i cui genitori sono morti di malattie legate all’AIDS’, riferisce The Star, quotidiano di Johannesburg (Sudafrica). Il 10 per cento circa di questi bambini hanno perso entrambi i genitori. Il quotidiano riferiva che, secondo uno studio condotto dal ministero della Sanità, ‘nel 29,9 per cento delle 294 famiglie scelte a caso in quella provincia c’erano bambini rimasti orfani a causa dell’AIDS’.

Che noia il tempo libero!

Da uno studio condotto dal BAT Leisure Research Institute è emerso che in Germania, per alcuni, diventa sempre più difficile decidere come impiegare il tempo libero. Lo studio ha rivelato che molti che vivono nell’agiatezza e hanno molto tempo libero non sanno più come godere la vita. Molti si annoiano o hanno bisogno di vivere sempre nuove avventure. Alcuni diventano aggressivi, o addirittura violenti. Spesso corrono rischi inutili per andare in cerca di emozioni. Secondo i ricercatori, come usare il tempo libero diventerà uno dei principali problemi del prossimo decennio.

Ritardo pericoloso

Chi ogni giorno passa diverse ore in ufficio a fissare lo schermo di un computer costituisce “un pericolo per sé e per gli altri quando guida di notte”, afferma il prof. Paul Cook, della Brunel University di Londra. Il quotidiano londinese The Daily Telegraph riferisce che, dopo aver studiato per dieci anni la diminuzione della capacità visiva durante le ore notturne, Cook ha riscontrato che gli occhi di chi ha guardato per molte ore di seguito lo schermo di un computer impiegano 120 millisecondi per trasmettere le informazioni al cervello: nove volte più del normale! Se da una parte questo accresciuto ritardo evita al cervello un sovraccarico di informazioni provenienti dallo schermo del computer, di notte, con un’illuminazione insufficiente, esso può rendere più lenti i riflessi di chi guida.

Vittoria sugli insetti

Per sette mesi una serie di aerei hanno sorvolato la Libia sganciandovi una potente arma biologica: esemplari maschi sterili di un insetto dannoso, la Cochliomyia americana. Si è trattato di “una misura di emergenza per sterminare [la Cochliomyia], un parassita che minaccia animali e uomini in Africa e altrove”, afferma la rivista New African. Oggi, dopo che sono stati liberati un miliardo e 300 milioni di maschi sterili, la FAO ha proclamato la vittoria; la spesa sostenuta è stata di 65 milioni di dollari, poco più della metà di quella prevista. Accoppiandosi con i maschi sterili le femmine non generano progenie, e questo porta all’estinzione della specie. I controlli devono continuare fino all’estate del 1992.

A. A. A. familiari affittansi

In Giappone le persone anziane che si sentono sole possono ora procurarsi finti familiari. Il quotidiano Asahi Shimbun riferisce che un’agenzia invia degli attori i quali, a pagamento, fanno finta di essere dei familiari. Gli attori sono ripartiti in sette categorie, a seconda delle capacità professionali. C’è più richiesta di attrici che interpretino il ruolo di figlie che non di attori che facciano finta di essere figli. Il giornale spiega che questo avviene perché le persone anziane vogliono “qualcuno che le coccoli e che ascolti le loro lamentele”. Una visita di tre ore da parte di pseudofamiliari, compresa una nipotina di tre anni, può costare anche 150.000 yen (circa 1.400.000 lire).

Noia a scuola

Il Toronto Star riferisce che in Canada, secondo un’indagine condotta a livello nazionale su circa 9.000 ragazzi che hanno abbandonato gli studi superiori, “tre [ragazzi] su dieci lasciano la scuola perché li annoia”. I buoni voti non sono di per sé una garanzia che gli studenti continueranno a frequentare la scuola, infatti più del 30 per cento degli intervistati aveva voti alti. Jim Livermore, vicepresidente della Federazione degli insegnanti della scuola secondaria dell’Ontario, non si è detto sorpreso. Ha affermato: “La noia è più sentita oggi che 20 anni fa a motivo della televisione. Oggi per destare l’interesse dei ragazzi tutto deve essere esagerato, tecnologico e appariscente”. Secondo Livermore la scuola non stimola alcune delle menti più fertili. Egli ha detto anche che “i vecchi metodi di insegnamento non funzionano più. Anziché declamare le lezioni, dobbiamo coinvolgere maggiormente gli studenti”.

Bambini che si fanno male

In Argentina alcuni ricercatori hanno raccolto e pubblicato per la prima volta dati relativi agli incidenti di cui sono vittime i bambini in quel paese. Dalla ricerca è emerso che il 41 per cento dei bambini ricoverati negli ospedali argentini si sono fatti male in casa (spesso cadendo). Dopo aver descritto i pericoli che esistono in molte case, il quotidiano di Buenos Aires Clarín definiva la tipica casa argentina una “trappola per bambini”. Un altro luogo in cui i bambini subiscono molti incidenti è l’automobile. Il giornale aggiungeva che nella maggior parte dei casi la responsabilità di questi tragici, e a volte fatali, incidenti ricade sugli adulti.

Per evitare incidenti accendete le luci

In Finlandia, Danimarca e Svezia anche di giorno è obbligatorio per gli automobilisti l’uso di speciali luci anabbaglianti al fine di evitare incidenti. Questa precauzione è specialmente efficace nei paesi in cui, durante i mesi invernali, c’è buio per la maggior parte del giorno. Recentemente uno studio condotto in Finlandia ha rivelato che nel corso di sei inverni il fatto di guidare con le luci accese ha ridotto gli scontri diurni del 21 per cento. Alcuni stati degli USA hanno adottato leggi che impongono l’uso degli anabbaglianti in condizioni di scarsa visibilità, come poco prima del tramonto e poco dopo l’alba, o durante una precipitazione. Nel 1990, nei soli Stati Uniti gli incidenti automobilistici hanno causato più di 44.000 morti e 5.000.000 di feriti.

Sangue pericoloso

In Giappone chi ha ricevuto una trasfusione di sangue in passato non sarà più idoneo per donare sangue. Perché? La Croce Rossa giapponese ha addotto come ragione “l’alta percentuale di infezioni da virus dell’epatite di tipo C”, scrive il Daily Yomiuri. Secondo il giornale, chi è stato trasfuso trasmette l’epatite di tipo C nell’8,31 per cento dei casi, una percentuale 12 volte superiore rispetto a chi non è mai stato trasfuso. Il Giappone è stato pertanto il primo paese a decidere di rifiutare sangue, considerandolo pericoloso, solo perché proviene da persone trasfuse.

Tempi duri per il chewing gum

I turisti che si recano sull’isola di Singapore devono ora dichiarare sugli appositi moduli della dogana se hanno chewing gum con sé. Sebbene ne siano consentite alcune tavolette per uso personale, quantità più grandi vengono sequestrate. Dall’inizio dell’anno il governo vieta la fabbricazione, la vendita e l’importazione della gomma da masticare. I venditori rischiano un massimo di un milione e mezzo di lire di multa, mentre gli importatori possono finire in prigione per un anno ed essere condannati a pagare una multa di 7 milioni. Il possesso non è ancora considerato reato. La gomma da masticare “insudicia i luoghi pubblici”, ha detto un portavoce del governo. L’anno scorso i treni della metropolitana si sono fermati diverse volte perché pallottole di chewing gum avevano fatto bloccare le porte, impedendone la chiusura. In precedenza le vendite di gomma da masticare si aggiravano sui 6 miliardi di lire all’anno, benché a Singapore la pubblicità fosse vietata dal 1984. Secondo Asiaweek il governo ha anche annunciato che intende approvare una “legislazione in virtù della quale chi viene giudicato colpevole di avere gettato rifiuti nei luoghi pubblici sarà costretto a pulirli”.

Ghiottonerie babilonesi

La rivista francese Science Illustrée riferisce che, dopo dieci anni di lavoro, un’équipe di ricercatori della Yale University ha decifrato quelle che hanno l’aria di essere alcune delle ricette più antiche del mondo. Le ricette fanno parte di un testo cuneiforme inciso su diverse tavolette d’argilla scoperte dove sorgeva l’antica città di Babilonia. Ci sono menu e 25 ricette di piatti che a quanto pare erano riservati alle feste e alle occasioni speciali. Anche se gli antichi babilonesi avevano una dieta giornaliera alquanto semplice, le ricette rivelano che all’occasione sapevano apprezzare carni e condimenti di ogni genere, comprese vere “specialità” come la carne di agnello insaporita con aglio e cipolla e servita con grasso, latte cagliato e sangue.

Giocano d’azzardo per strada

Le vetture della polizia hanno recentemente cominciato a pattugliare le strade di Berlino trasmettendo con l’altoparlante un insolito messaggio: “Non partecipate al Hütchenspiel. Non potete vincere. Non viene giocato lealmente”. Nel Hütchenspiel, che letteralmente significa “gioco del cappellino” (ed è l’analogo del nostro “gioco delle tre carte”), il giocatore cerca di indovinare sotto quale di tre tazzine c’è un dado, mentre un imbroglione di mano lesta muove le tazzine. Di solito c’è un compare che regge il gioco e incoraggia la folla a giocare facendosi avanti e dando l’impressione di vincere, mentre altri compari controllano che non arrivi la polizia. Secondo la polizia queste squadre possono arrivare a guadagnare 10.000 marchi (7 milioni e mezzo di lire) al giorno. Finora la legge non è riuscita a fermarli. Il giornale Nürnberger Nachrichten riferisce che nella prima metà del 1991 sono stati arrestati 1.500 giocatori, ma per mancanza di prove solo 25 sono stati perseguiti per frode.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi