I lettori ci scrivono
Pit bull Possedevo un pit bull, ed era la cagna più dolce e timida che abbia mai avuto. Per questo motivo ritengo offensivo il titolo dell’articolo “‘Cani del Diavolo’?” (22 maggio 1992). Questo titolo dà l’idea che tutti i pit bull abbiano a che fare con Satana e con il male. Il solo fatto di possedere un pit bull ora potrebbe offendere altri. Sono comunque d’accordo che chi pensa di procurarsene uno dovrebbe prendere le debite precauzioni. Raccomanderei di conoscere i precedenti del cane e i suoi genitori. È anche bene sapere se il cane è stato allevato bene. In tal caso è più facile che sia docile.
L. H., Stati Uniti
Il nostro titolo si limitava a citare la stampa inglese, che ha spesso usato questo termine per descrivere l’imprevedibile pit bull. Non abbiamo suggerito l’idea che questi cani siano per natura satanici, né abbiamo detto che non si possano tenere. Ma visto il pericolo reale che rappresentano, abbiamo esortato i possessori di pit bull ad adottare speciali precauzioni per tenere sotto controllo tali animali. — Ed.
Lotta per vivere Dopo aver letto l’articolo “La mia lotta per vivere” vorrei ringraziare Hans Augustin e sua moglie (22 aprile 1992). Voglio ringraziarli per il loro coraggio e il loro esempio di fedeltà a Geova malgrado le sofferenze. Conosco bene il problema che stanno vivendo, e spesso penso a loro e prego per loro.
A. Y., Francia
Ho appena finito di leggere l’articolo e ho il volto rigato di lacrime. Articoli come questo ci fanno capire che in tutto il mondo abbiamo molti meravigliosi fratelli cristiani e sorelle cristiane che soffrono tanto e tuttavia rimangono saldi nella fede. Questi articoli ci aiutano anche a ricordare che, grandi o piccoli che siano i nostri problemi, la cosa principale è continuare a pensare al tempo in cui tutte queste brutte esperienze non torneranno neanche in mente.
R. T., Stati Uniti
Essere diversi Grazie dell’articolo “I giovani chiedono... Perché devo essere diverso?” (8 giugno 1992). Ho 18 anni e sono un cristiano, e devo ammettere che è veramente difficile essere diversi dagli altri giovani. Quando ti chiedono: “Perché non ti vesti come noi?”, o: “Perché non vieni a ballare con noi?”, e così via, ci vuole coraggio per rispondere e dare una spiegazione. Ma con l’aiuto di Geova e di Svegliatevi! io sono riuscito a farlo. Grazie dell’interesse che ci mostrate!
H. O. N., Brasile
Scarafaggi L’articolo “Il tenace scarafaggio” era molto interessante (22 gennaio 1992). La mia famiglia ha messo in pratica le informazioni e da allora la cucaracha non si è più vista in casa nostra.
B. H., Stati Uniti
Ho studiato gli scarafaggi a scuola circa tre anni fa, ma non li ho mai considerati animali utili. Sono rimasto sorpreso quando ho letto che questi insetti, generalmente ritenuti dannosi, possono essere di qualche utilità. Ora capisco anche perché è difficile eliminarli, sia pure con i pesticidi.
E. A., Nigeria
Mi sorprende che non abbiate menzionato l’acido borico come rimedio contro le infestazioni da scarafaggi. L’abbiamo usato in casa, e funziona!
S. D., Stati Uniti
I ricercatori avvertono che l’acido borico può essere molto pericoloso per la salute di neonati e bambini. Vedi “I lettori ci scrivono” in “Svegliatevi!” dell’8 aprile 1985 [edizione italiana]. — Ed.