BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g88 22/11 p. 28
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1988
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Pit bull
  • Scappare di casa
  • Perché alcuni sono feroci e altri mansueti
    Svegliatevi! 1988
  • “Cani del Diavolo”?
    Svegliatevi! 1992
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1992
  • I bambini sono al sicuro con il vostro cane?
    Svegliatevi! 1997
Altro
Svegliatevi! 1988
g88 22/11 p. 28

I lettori ci scrivono

Pit bull

Riscontro che di solito le vostre riviste sono ben documentate, per cui sono rimasta sbalordita notando degli errori nell’articolo “Perché alcuni sono feroci e altri mansueti” (22 marzo 1988). Il cane della figura a pagina 26 non è un akita; non esistono cani aggressivi, ma solo padroni aggressivi. Se un cane “impazzisce”, la colpa è del padrone.

D. H., Repubblica Federale di Germania

Confermiamo che c’è un akita tra i cani raffigurati nel gruppo. I commenti dei lettori riportati qui sotto hanno relazione con l’altro punto da lei menzionato. — Ed.

Addestro pit bull per passatempo, un passatempo salutare, e la mia lunga esperienza mi ha insegnato che certi pit bull possono essere un po’ difficili da trattare, e in alcuni casi possono essere “pericolosi”. Ma questa non è la caratteristica fondamentale di questi cani: il carattere del cane è “plasmato” dal padrone. Sono d’accordo con l’articolo al 100 per cento. Tuttavia alcuni che l’hanno letto affermano che l’articolo sottolineava il fatto che i pit bull sono, senza eccezione, ‘belve sin dalla nascita’ e ‘portati per natura a uccidere’. Con tutto rispetto, vorrei che chiariste questo punto, visto che molti, dopo avere letto l’articolo, vanno agli estremi quando si tratta di questa razza.

D. Q. H., Costa Rica

Le informazioni sono presentate in un modo che aiuta le persone a capire l’importanza del temperamento per tutti i cani, oltre al ruolo essenziale che ha il padrone. Avendo un pit bull, abbiamo riscontrato che con il giusto addestramento questo tipo di cane può diventare uno dei più amabili animali da compagnia. Ma non penso ci sia nessuno tra coloro che tengono un cane come animale da compagnia che possa dire: “Non morderà”, poiché gli animali sono animali. Il loro comportamento è imprevedibile.

C. S., Stati Uniti

Con tutta la pubblicità stravagante che i mezzi d’informazione hanno fatto ai pit bull, è stato un piacere leggere un articolo obiettivo che indicava come il problema sia in gran parte da attribuire a proprietari che li maltrattano (alcuni danno da mangiare ai cani polvere da sparo e/o trucioli metallici) e all’accoppiamento incontrollato fra consanguinei, due cose che possono entrambe causare instabilità in qualsiasi razza di cane.

S. S., Stati Uniti

Scappare di casa

L’articolo “Scappare di casa risolve i problemi?” (22 marzo 1988) parla di una quattordicenne che è scappata di casa perché non aveva una stretta relazione coi genitori e non riusciva a parlare con loro. Pensava non ci fosse nessuno che la capisse. Ho quattordici anni e recentemente ho fatto la stessa esperienza di Amy, la ragazza dell’articolo. Me ne sono andata di casa e sono andata dai miei amici esattamente per le stesse ragioni. La sola differenza tra noi è che io non ho avuto rapporti sessuali con nessuno né mi sono drogata. La stessa sera che sono scappata i miei genitori sono venuti a riprendermi. Siamo andati dagli anziani di congregazione e abbiamo parlato. Ora collaboriamo e so che i miei genitori sono pronti ad aiutarmi. So che capiranno qualsiasi cosa io debba dir loro. Se avessi letto prima questo articolo, non sarei scappata di casa.

A. B., Stati Uniti

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi