BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g93 22/1 p. 30
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1993
  • Vedi anche
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1993
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1993
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1993
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1993
Altro
Svegliatevi! 1993
g93 22/1 p. 30

I lettori ci scrivono

Nonni Gli articoli della rubrica “I giovani chiedono...” nei numeri dell’8 e del 22 luglio 1992 trattavano l’argomento dei nonni che vengono ad abitare con la famiglia. Mia nonna venne ad abitare con noi quando rimase vedova. Si prese cura di me e dei miei cinque fratellini mentre mamma e papà erano al lavoro; diventammo molto amiche. Ora che lei non è più autosufficiente ho il privilegio di ricambiare in piccola misura ciò che ha fatto per me. Non è facile, poiché ho una famiglia a cui badare e non godo di buona salute. Ma sono felice di prendermi cura di lei. Sì, quando un nonno o una nonna vengono ad abitare con la famiglia possono succedere molte cose belle.

B. M., Stati Uniti

Allevare i figli Grazie per gli articoli su come “Allevare i figli in un mondo immorale” (22 giugno 1992). In essi avvertivate che alcune persone ingannevoli si introducono furtivamente nella congregazione fingendosi cristiane. L’anno scorso la nostra giovane figlia fu drogata e violentata da un giovane del genere che studiava la Bibbia con un componente della nostra congregazione. Anche se il tribunale ha condannato il ragazzo, la nostra famiglia ha sofferto moltissimo per quello che è accaduto. Speriamo che tutti i genitori cristiani studieranno con i figli questi articoli importanti, avvertendoli di non fidarsi troppo di chi sembra interessarsi della Bibbia.

K. V., Stati Uniti

Con questa rivista ho veramente capito quanti sforzi devono fare i nostri genitori per farci crescere nel timore di Dio. Ho personalmente tratto beneficio dall’articolo “Aiutateli a scegliere saggiamente il coniuge”. Ho solo 16 anni e per ora la mia meta non è certo il matrimonio; comunque sono sicura che questi consigli mi potranno aiutare in futuro.

N. G., Italia

Death metal Vi ringrazio molto dell’articolo “Death metal: Che messaggio comunica?” (8 luglio 1992). Nella scuola che frequento sono molto comuni sia l’heavy metal che il rap. Chi non ascolta questo tipo di musica viene preso in giro. L’articolo mi ha aiutata a dire di no e a spiegare perché non mi piace questa musica. Grazie molte.

M. F., Germania

Parlare in pubblico Vi scrivo due righe sull’articolo “Potete parlare davanti a un uditorio!” (22 luglio 1992). Sono sempre stato timido. A scuola raramente riuscivo a parlare di fronte alla classe, e alla fine abbandonai gli studi a motivo dei miei timori. Quando divenni cristiano, però, mi iscrissi alla Scuola di Ministero Teocratico e dovetti parlare davanti a un uditorio. Non fu facile, ma grazie alla preghiera e al desiderio di vincere il mio problema, gradualmente migliorai. Sono ancora timido, ma ho parlato anche davanti a grandi uditori in occasione delle assemblee di distretto dei testimoni di Geova!

A. H., Brasile

Potenziare la memoria Quando ho letto l’articolo “Come potenziare la memoria” (22 luglio 1992) mi ero appena accorta di aver dimenticato per l’ennesima volta di comprare una cosa mentre ero fuori a fare la spesa. L’articolo dava molti suggerimenti pratici, come quello di crearsi un’immagine mentale. L’esempio di immaginarsi una mucca che si lava i denti quando ci si deve ricordare di comprare il latte e il dentifricio era particolarmente divertente. In futuro userò questi metodi, e spero che potrò fare a meno della lista della spesa.

E. B., Germania

I lettori ci scrivono Un grazie sentito per la rubrica “I lettori ci scrivono”. Lungi dall’assomigliare ad un’accozzaglia di dichiarazioni spulciate a vostro favore, essa è un insieme di esperienze umane, toccanti e spesso commoventi. La prontezza con la quale pubblicate eventuali osservazioni dei lettori e a volte le correzioni degli editori è una vera dimostrazione di umiltà.

C. Q., Italia

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi