BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g93 22/2 pp. 18-20
  • Avete bisogno di una protesi dentaria?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Avete bisogno di una protesi dentaria?
  • Svegliatevi! 1993
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Perché esistono le protesi dentarie?
  • La differenza rispetto ai denti naturali
  • I denti e vostro figlio
    Svegliatevi! 1971
  • Come salvare i denti
    Svegliatevi! 1982
  • Digrignate i denti?
    Svegliatevi! 1998
  • Come proteggere il vostro sorriso
    Svegliatevi! 2005
Altro
Svegliatevi! 1993
g93 22/2 pp. 18-20

Avete bisogno di una protesi dentaria?

LE PROTESI dentarie sono spesso oggetto di battute umoristiche, eppure molti che le portano non le trovano affatto divertenti. Se i vostri denti sono tutti in buone condizioni, forse pensate che l’argomento delle protesi dentarie non vi interessi più di tanto. Ma anche se non dovrete mai affrontare questo problema, il contenuto di questo articolo può aiutarvi ad apprezzare la benedizione di avere denti sani e robusti e può rafforzare la vostra determinazione di mantenerli tali, almeno per quanto dipende da voi.

Ma perché molti che pensavano di essere scrupolosi nell’igiene orale scoprono un giorno di avere i denti che vacillano? Chiedetelo a qualunque dentista. Una volta superata la trentina, il motivo principale per cui si perdono i denti sono le malattie delle gengive (periodontopatie). A volte si possono anche perdere denti in seguito a un trauma o alla carie.

Ma avete davvero bisogno di una protesi dentaria se avete perso qualche dente o tutti i denti?a Perché sembra che alcuni se la cavino bene senza? Le protesi dentarie sono solo uno dei tanti prodotti commerciali che vengono rifilati al pubblico?

Perché esistono le protesi dentarie?

Per rispondere a queste domande, analizziamo le funzioni dei denti. Essi non hanno solo un’importanza estetica. Quando mastichiamo, il cibo viene triturato così che i succhi gastrici si possano mescolare con i pezzetti di cibo e il corpo possa assorbire le sostanze nutritive. Se però abbiamo pochi denti, o non ne abbiamo affatto, il cibo non sarà triturato a sufficienza. Nemmeno le gengive molto ferme e ossute possono far questo in maniera soddisfacente. Ecco perché chi non ha denti e cerca di mandar giù il cibo bevendo caffè, tè o qualche altra bevanda può avere problemi di digestione. Basta che manchino pochi denti e la dieta è impoverita perché in genere si evitano i cibi solidi o fibrosi che richiedono una masticazione maggiore.

I denti ci aiutano anche a parlare, cosa di cui raramente ci rendiamo conto fino a quando non ne perdiamo qualcuno. Aiutano la lingua e le labbra ad articolare suoni indispensabili per essere capiti. Ad esempio, suoni come quelli delle consonanti occlusive non si possono articolare bene senza denti. Probabilmente ve ne siete accorti se vi è mai capitato di sentir parlare una persona senza denti. Pertanto, chi ha una protesi dentaria deve abituare la lingua ad essa prima di articolare bene i suoni di nuovo. Forse ci vorrà un po’ di tempo, ma in genere si ottengono risultati migliori che senza denti.

Che dire di cantare o suonare certi strumenti musicali quando si ha una protesi dentaria? Di solito lo si può fare senza problemi modificando in vari modi la protesi. I cantanti, alcuni attori, chi suona strumenti a fiato, ministri religiosi e alcune modelle troverebbero molto difficile, se non impossibile, svolgere il loro lavoro senza denti.

La mancanza di denti influisce anche sull’aspetto. I tessuti molli attorno alla bocca si raccolgono e naso e mento si avvicinano, facendo apparire più vecchi di quello che si è. Questo può far sentire meno sicuri di sé e ad alcuni può anche creare problemi psicologici.

La perdita di un dente può portare alla rovina dell’arcata dentaria. I denti sono interdipendenti, come le pietre che formano un arco romano. Perciò la perdita di un “vicino” fa sì che gli altri denti si spostino. In questo modo si formano degli spazi fra i denti rimasti, il che spesso permette a particelle di cibo di raccogliersi in prossimità della gengiva, che in questo modo si infiamma. Se i denti si spostano si può anche rovinare il loro allineamento, con conseguenti problemi di masticazione.

La differenza rispetto ai denti naturali

La differenza essenziale tra una protesi e i denti naturali è che questi ultimi sono saldamente fissati all’osso mascellare e alla mandibola. In questo modo possono essere più efficaci nel tagliare, strappare e triturare il cibo. I denti dell’arcata inferiore, muovendosi rispetto a quelli dell’arcata superiore, hanno una grande capacità di tagliare e triturare.

Le protesi dentarie complete, d’altra parte, sono solo appoggiate sulle gengive. Sono tenute al loro posto solo da deboli forze prodotte dalla lingua, dalle guance e dall’adesivo. Non essendo fissate all’osso come i denti naturali, possono facilmente andare fuori posto.

L’efficacia di una protesi dentaria, perciò, varia da persona a persona. Nessuna protesi funziona bene come i denti naturali. La sua efficacia dipende da fattori come la forma e le dimensioni delle mascelle, dal tipo di tessuto e persino dall’atteggiamento di chi la porta, oltre che dall’abilità nell’imparare ad usarla. Il principale difetto delle protesi dentarie è la loro mancanza di stabilità. Per quanto riguarda l’aspetto, invece, le protesi dentarie possono essere identiche ai denti naturali.

A volte, purtroppo, bisogna portare una protesi dentaria per rendersi conto di come sono ben progettati e funzionali i denti naturali. Gli uomini possono solo fare delle copie imperfette dell’originale, ma non possono raggiungere lo stesso meraviglioso grado di efficienza.

Può darsi che dobbiate pensare seriamente se avete bisogno di una protesi dentaria, completa o parziale. La decisione, naturalmente, spetta a voi, tuttavia sembra saggio analizzarne i vantaggi. Una protesi può aiutarvi a prevenire eventuali problemi digestivi, aiutarvi ad avere una dieta equilibrata e migliorare la vostra capacità di parlare. Inoltre, può migliorare sostanzialmente l’aspetto.

Sì, anche se chi le porta di solito rimpiange i denti veri, le protesi dentarie hanno contribuito in una certa misura alla felicità e al benessere di milioni di persone in tutto il mondo.

[Nota in calce]

a In questo articolo per “protesi dentaria” si intende una protesi fatta su misura per sostituire denti mancanti. Se mancano tutti i denti naturali è necessario ricorrere a una protesi dentaria completa, la cosiddetta dentiera. Se invece alcuni denti rimangono si può ricorrere a una protesi parziale. Questo articolo si riferisce a protesi complete e a protesi parziali mobili.

[Riquadro a pagina 19]

Come risparmiare un po’ sulle cure dentistiche

SPESSO andare dal dentista o dall’ortodontista significa spendere un bel po’ di soldi. Forse troverete incoraggianti alcune scoperte che possono essere utili per i vostri figli.

“L’alto tasso di denti storti e di deformazioni della mandibola e della mascella fra gli americani”, riferisce il New York Times, “può dipendere dai cibi molto raffinati che mangiamo”. Si pensa che una dieta che richieda una vigorosa masticazione “stimola lo sviluppo delle mascelle (provvedendo così sufficiente spazio per ospitare i denti senza che si accavallino), fa sì che i denti permanenti spuntino nel modo giusto e coordina lo sviluppo del volto e della cavità orale”.

Gli scienziati hanno voluto confermare questa teoria nutrendo alcune scimmie con cibi solidi e altre con cibi teneri. Con che risultato? Quelle che mangiavano solo cibi solidi avevano molte meno “anomalie ortodontiche”. Perciò è molto probabile che dare da mangiare a vostro figlio cibi che richiedono di masticare con vigore sia un modo per risparmiare un po’ sulle cure dentistiche. Un altro modo è quello di abituare vostro figlio a lavarsi i denti e usare il filo interdentale con regolarità.

[Immagine a pagina 20]

I denti sono interdipendenti. Se non ci sono “vicini” a tenerli al loro posto, si spostano e danneggiano gli altri denti

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi