I lettori ci scrivono
Allevare i figli Come insegnante elementare ho apprezzato molto gli articoli sul tema “Date il meglio ai vostri figli” (22 settembre 1992). Una delle sfide più grosse che oggi gli insegnanti devono affrontare è avere a che fare con bambini i cui genitori sono troppo occupati per interessarsi veramente di loro. Di recente, a una riunione annuale con i genitori, ho menzionato alcune osservazioni che faceva questa rivista. I genitori hanno detto che le informazioni erano illuminanti e facevano riflettere.
M. P., Stati Uniti
Avete fatto centro. Sono in assoluto i migliori articoli che abbia mai letto. Non solo avete mostrato esempi negativi, ma avete anche indicato i rimedi.
M. R., Germania
Gli articoli erano scritti bene, ma disapprovo i vostri espliciti riferimenti agli abusi all’infanzia. Mi hanno scioccato.
F. M., Canada
È davvero scioccante leggere degli abusi perpetrati da adulti su bambini innocenti e indifesi. E anche se ci rendiamo conto che alcuni lettori possono sentirsi a disagio leggendo simili cose, i genitori devono essere informati dei pericoli molto reali che oggi i bambini corrono. (Confronta 2 Corinti 2:11). Per questo motivo ci siamo sentiti in dovere di essere specifici sull’argomento, pur cercando, per quanto possibile, di usare buon gusto. — Ed.
Balli studenteschi Ho trovato l’articolo “I giovani chiedono... Dovrei andare al ballo studentesco?” (8 marzo 1993) informativo e utile. Tuttavia, stavate incoraggiando i cristiani a organizzare grandi feste?
N. P., Stati Uniti
L’articolo non incoraggiava a organizzare ricevimenti su grande scala. Abbiamo semplicemente ammesso che diplomarsi alle scuole superiori è un avvenimento significativo, per cui alcuni giovani cristiani e i loro genitori potrebbero decidere di condividere con altri la gioia di questo avvenimento. L’articolo esortava ad accertarsi che ogni iniziativa del genere fosse ‘modesta, con un numero di invitati ragionevole e ben organizzata’. Vedi “La Torre di Guardia” del 15 agosto 1992. — Ed.
Olio d’oliva Vi ringrazio per l’ottimo articolo “Il meraviglioso olio d’oliva”, comparso nel numero dell’8 ottobre 1992. Lavoro in un ospedale come dietologa, e raccomando diete a basso contenuto di grassi e di colesterolo. Questo articolo era molto accurato e utile nel mio insegnamento.
D. S., Stati Uniti
Turpiloquio Mia figlia, che ha quasi 15 anni, tornando a casa da scuola mi ha detto che nella sua scuola la maggior parte dei ragazzi dicono regolarmente parolacce. Voleva sapere cosa c’era esattamente di male nell’usare parolacce nel linguaggio di ogni giorno. Abbiamo cercato di spiegarglielo, ma sentivamo di non essere stati soddisfacenti. Quella sera, quando ho ricevuto il numero dell’8 dicembre 1992 di Svegliatevi!, sono stata molto sorpresa vedendo l’articolo “Il punto di vista biblico: Perché turpiloquio e bestemmia non si addicono ai cristiani”. L’ho portato subito nella camera di mia figlia e l’abbiamo letto insieme. Ora lei si sente preparata a rispondere a chi le chiede perché non dice parolacce.
P. P., Inghilterra
Nuovo mondo La serie di articoli “Un nuovo mondo che soddisferà tutti” (22 ottobre 1992) era una delle migliori pubblicate in questi ultimi anni sul soggetto. Le scritture citate e le meravigliose illustrazioni che le accompagnavano hanno suscitato in me un sentimento di vivo apprezzamento. Credo che toccherà il cuore di molti lettori.
I. Z., Italia