Innocua forma di svago o veleno per la mente?
A un concerto rock un cantante ha chiuso una donna in una cassa che poi ha cominciato a prendere a colpi di scure. Dalla cassa sono spruzzati fiotti di sangue finto in bocca al cantante, il quale l’ha sputato sul pubblico.
Nel 1984 un diciannovenne si sparò. Secondo i genitori a spingerlo al suicidio fu il testo di una canzone rock intitolata “Suicide Solution” (Soluzione suicidio).
Una rivista per adolescenti ha descritto gli atti sessuali pervertiti compiuti da un complesso rock sia nel camerino che in studio, durante la registrazione della musica. Un album di musica rock conteneva un poster osceno raffigurante genitali maschili e femminili.
VIOLENZA, suicidio e sesso intriso di sadismo: questi sono solo alcuni dei temi corrotti che si ritrovano in certi dischi, video e concerti rock. Quando nascono controversie su questi aspetti degradanti e si arriva persino in tribunale, artisti e case discografiche cercano di minimizzare tali aspetti corrotti. Ad esempio, un disegno osceno viene ora giustificato dicendo che serve a corroborare una dichiarazione relativa alla “corruzione mentale della società americana e al modo in cui essa in definitiva ci sta distruggendo”. Analogamente ora si vuole sostenere che, in certi brani musicali, parole che sono chiare allusioni all’organo sessuale maschile (come pistole e coltelli) siano da prendere alla lettera.
Artisti e case discografiche potranno anche sfuggire alle sanzioni della legge, ma la gente si fa ingannare? Voi vi fate ingannare? Potete negare che violenza, sesso e occultismo sono ingredienti essenziali dell’hard rock oggi in commercio?
Heavy metal e rap
Nel corso degli anni si sono sviluppati molti tipi di rock. Due di questi, l’heavy metal e il rap, sono stati molto criticati ultimamente per la loro oscenità.
L’heavy metal è in genere una musica elettronica energica e martellante, estremamente amplificata. Secondo la rivista Time, “i complessi che suonano heavy metal solleticano la fantasia alienata di un pubblico prevalentemente bianco, giovane e maschile presentandosi come osservatori esterni disincantati che hanno voltato le spalle a una civiltà corrotta”. Gran parte dell’heavy metal è fatta apposta per scioccare. Alcuni testi non si possono nemmeno ripetere. Una rivista medica del Texas ha notato che molte espressioni dell’heavy metal esaltano “atteggiamenti anticonformisti in quanto a sesso, violenza, odio e occultismo”.
Un altro aspetto preoccupante è il legame tra heavy metal e violenza. Quando un concerto dovette essere interrotto perché il cantante stava male, ad esempio, il pubblico si ribellò e giunse al punto di appiccare il fuoco al luogo in cui si teneva il concerto. A un altro concerto tre giovani sono morti soffocati quando migliaia di fan si sono precipitati verso il palco, travolgendo e calpestando quelli che erano nelle prime file.
Nel rap (o hip-hop) uno o più cantanti recitano il testo accompagnati da una base ritmica, spesso ottenuta con una tecnica computerizzata nota come campionamento. La maggior parte del rap è creata da musicisti neri e poi commercializzata per un pubblico sia bianco che nero. Qualche volta il rap porta messaggi positivi, schierandosi contro cose come abusi ai minori e droga. Nondimeno, la maggior parte del rap ha a che fare con ribellione contro l’autorità, violenza, odio per le donne e razzismo. Molti brani contengono parolacce e descrizioni oscene di atti sessuali.
Ad alcuni concerti rap ci sono stati episodi di violenza. A un concerto il pubblico è stato aggredito da una banda di 300 teppisti e ha reagito servendosi delle sedie di metallo, fino a che non è intervenuta la polizia interrompendo il concerto. Ci sono stati 45 feriti.
L’anno scorso l’Associazione degli Sceriffi dello Stato di New York invitò a boicottare tutte le ditte di proprietà della Time Warner, Inc. finché questa non avesse ritirato dalla circolazione la canzone rap “Cop Killer” (Ammazza-poliziotti). Il capo dell’associazione, Peter Kehoe, disse: “Questo brano è pieno di odio e incoraggia ed esalta l’uccisione di poliziotti. Come diretta conseguenza di questa canzone alcuni poliziotti verranno uccisi”. Alla fine il disco in questione fu ritirato dal commercio.
Produce degli effetti?
Che effetto ha su ascoltatori e spettatori sentir cantare cose malvage o addirittura vederle mimare sul palco? Notate le seguenti osservazioni ed esperienze.
Carl Taylor, che insegna diritto penale alla Michigan State University, afferma che le rock star stanno “promuovendo uno stile di vita. . . . I componenti dei complessi influiscono sui bambini, e anche molto”.
Un ragazzo che aveva tentato il suicidio disse che la musica aveva indotto sia lui che un suo amico (che invece era riuscito a uccidersi) a pensare che “la risposta alla vita è la morte”.
Nel 1988 tre adolescenti uccisero un amico solo per divertimento. Uno di loro spiegò che aveva cominciato ad essere affascinato dalla morte ascoltando musica heavy metal.
Dopo un concerto rap, un gruppo di adolescenti andò in giro a rompere vetrine. Il commissario di pubblica sicurezza di Pittsburgh (Pennsylvania, USA) ha detto: “Non ho alcun dubbio sul fatto che il rap incoraggi la violenza”.
Uno studio sui giovani e i culti satanici ha rivelato che molti di quelli che praticano il culto del Diavolo sono tossicodipendenti e ascoltano la musica heavy metal, che esalta la droga e incoraggia l’immoralità sessuale. Come risultato, giovani vulnerabili vengono attratti dai culti satanici.
Certo, quando dei giovani finiscono per drogarsi, infrangere la legge o suicidarsi, probabilmente questo non dipende solo dalla musica che ascoltano. Senza dubbio è in gran parte colpa del disgregarsi della famiglia e della società in generale. Ma la musica può agire da catalizzatore, incoraggiando giovani vulnerabili a fare cose che altrimenti forse non immaginerebbero nemmeno. Chi è già scoraggiato dai problemi della vita ha forse bisogno di un tipo di musica che lo incoraggia a lasciarsi andare a istinti di distruzione?
Il punto è che la musica immorale può essere come un veleno per la mente di chi l’ascolta. Ricordate: i messaggi che questo tipo di musica lancia sono molto penetranti perché provengono da star, da divi che sono praticamente adorati dai loro fan.
Che dire di voi?
E voi, che musica ascoltate? Forse fate già le vostre scelte musicali con attenzione, e questo è lodevole. Se invece siete fra coloro che ascoltano musica degradante o anche solo discutibile, ne siete stati danneggiati? Anche se la vostra condotta non è cambiata, potete dire in tutta onestà che il vostro modo di pensare non è peggiorato? In fondo, sentendo di continuo parlare di argomenti corrotti si può diventare più insensibili, cominciando a pensare che tali cose non siano poi così cattive.
Prendete il caso di un giovane che cercò di continuare a condurre una vita cristiana pur ascoltando regolarmente heavy metal e rap. Non diventò un omicida, un suicida o un satanista. Ma notate come ne risentì la sua mentalità. Egli affermò: “Questa musica è estremamente animalesca. Mi permetteva di rimanere calmo e lucido mentre davo sfogo agli istinti più depravati e violenti. . . . Vivevo in un mondo immaginario fatto di odio. Non passava giorno senza che contemplassi seriamente l’idea del suicidio”. Questo giovane decise di cambiare completamente le sue abitudini di ascolto. Quando lo fece, la sua mentalità migliorò moltissimo.
I difensori della musica degradante cercheranno di giustificare i lati negativi del rock. Ma voi quali conclusioni traete? Potete chiudere gli occhi e gli orecchi all’estrema depravazione degli argomenti che tratta? Potreste andare a concerti come quelli descritti in precedenza senza temere per la vostra incolumità? E che dire della relazione che esiste fra tale musica e il vergognoso comportamento di quelli che la cantano e la ascoltano?
Se ci tenete alla salute, probabilmente evitate i cibi che potrebbero farvi male anche se hanno un sapore buono. La musica corrotta, che si tratti di rock o di qualsiasi altro genere musicale, è una minaccia per la salute della vostra mente. Vi esporreste volontariamente agli effetti di una forma di svago che avvelena la mente? No di certo. Perciò, cosa potete fare per avere un punto di vista sano ed equilibrato su questo argomento? Riflettete su ciò che dice il prossimo articolo.
[Riquadro/Immagine a pagina 6]
Che cos’è il satanismo?
Il satanismo, che i testi di alcuni brani heavy metal incoraggiano, non è un innocuo divertimento. La rivista Texas Medicine/The Journal ha spiegato che il culto del Diavolo include pratiche che vanno da “riti innocui al bere sangue ottenuto con automutilazioni o con sacrifici animali”. I culti satanici esaltano “la fedeltà al diavolo. Si compiono riti specifici per trasmettere potere da Satana ai seguaci. . . . Il dogma della libertà di scelta e del libero arbitrio significa fare tutto ciò che si vuole senza Dio, senza sensi di colpa, e senza coscienza”. Di conseguenza, alcuni commettono delitti senza provare nessuna vergogna.
[Immagine a pagina 5]
Non vi riempireste lo stomaco di immondizia. Perché riempirvene la mente?
[Immagine a pagina 7]
Dovreste sentirvi a vostro agio assistendo a uno spettacolo del genere?