BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g93 22/10 p. 23
  • La ginnastica fa bene alle persone anziane?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La ginnastica fa bene alle persone anziane?
  • Svegliatevi! 1993
  • Vedi anche
  • Fate abbastanza attività fisica?
    Svegliatevi! 2005
  • L’esercizio fisico fa bene?
    Svegliatevi! 1981
  • Consiglio n. 3: Fate movimento
    Svegliatevi! 2011
  • Quanto possiamo vivere?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
Altro
Svegliatevi! 1993
g93 22/10 p. 23

La ginnastica fa bene alle persone anziane?

“La ginnastica può modificare il processo dell’invecchiamento?” Questo era il titolo di un articolo apparso quasi cinque anni fa sul New York Times. Quell’articolo riferiva: “I medici della Tufts University [a Boston] hanno riscontrato che anche i novantenni possono diventare più forti e persino aumentare la massa muscolare se sottoposti a un intenso programma di esercizi con i pesi”.

Da allora sono aumentate le prove secondo cui la ginnastica può davvero far bene alle persone anziane. Il numero del febbraio 1991 di un bollettino di informazione medica riferiva a proposito di uno studio condotto nel 1990: “Nove [ospiti di case di riposo e di cura] di età compresa fra gli 87 e i 96 anni hanno compiuto due mesi di intenso allenamento con i pesi per rafforzare i muscoli”. (Harvard Health Letter) Sempre riguardo a questo studio un altro bollettino spiegava: “I partecipanti hanno quasi raddoppiato la forza dei muscoli delle gambe, hanno aumentato del 9 per cento le dimensioni dei muscoli della coscia e hanno migliorato i risultati nei test di mobilità”. — Mayo Clinic Nutrition Letter.

I ricercatori riferirono: “Il fatto che i nostri soggetti abbiano risposto positivamente all’allenamento fisico è notevole se si tiene conto dell’età molto avanzata, delle abitudini estremamente sedentarie, delle molte malattie croniche e invalidità e delle carenze alimentari”. L’importanza della ginnastica è stata dimostrata più volte.

Ad esempio, prendete il novantenne Jack Siebert, che nel 1979, in seguito a un ictus, rimase paralizzato dal lato destro e non riuscì più a camminare se non con l’aiuto di un deambulatore, una specie di girello. Da oltre dieci anni Jack praticamente ogni mattina si stende sul letto e solleva in aria la gamba sinistra, quella non paralizzata, muovendola per circa 20 minuti come se pedalasse. A volte appoggia la gamba destra paralizzata sulla sinistra (come si vede nella foto) e ruota le due gambe insieme. Questo esercizio regolare non solo gli ha rinforzato i muscoli delle gambe così che può ancora camminare con il deambulatore, ma gli ha permesso di mantenere in buone condizioni il sistema cardiocircolatorio e di rimanere mentalmente lucido.

Ricordate, perciò, che non è mai troppo tardi per cominciare a fare ginnastica. È vero, forse non correrete mai i 42 chilometri della maratona di Boston in cinque ore e cinque minuti, come ha fatto l’ottantaduenne John Kelley nel 1990. Probabilmente non coprirete mai quella distanza nemmeno in sette ore e nove minuti, come ha fatto la bisnonna ottantaquattrenne Mavis Lindgren nel 1991. Nondimeno l’anno scorso una rivista dell’Associazione Americana Cardiologi dava questa esortazione: “È importante prendere l’abitudine di cercare i modi per essere attivi”. — Circulation.

La rivista spiegava: “A lungo andare, anche attività poco faticose compiute giornalmente possono produrre benefìci sul piano medico e ridurre il rischio di problemi cardiocircolatori. Tali attività includono passeggiate, lavori di giardinaggio, manutenzione del cortile, lavori domestici, balli e determinati esercizi ginnici eseguiti a casa”.

[Immagine a pagina 23]

La ginnastica può far bene a chi è anziano e infermo, come ha fatto bene a questo novantenne colpito da ictus

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi