BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g94 8/2 pp. 4-6
  • Come identificare i bisogni dei genitori

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come identificare i bisogni dei genitori
  • Svegliatevi! 1994
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cosa desiderano veramente?
  • Siate sensibili
  • Come consideri i tuoi genitori?
    Come ottenere il meglio dalla tua giovinezza
  • Ciò che rivela la vostra attitudine verso i vostri genitori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1973
  • I figli che cosa devono ai genitori?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1968
  • Onoriamo i genitori anziani
    Il segreto della felicità familiare
Altro
Svegliatevi! 1994
g94 8/2 pp. 4-6

Come identificare i bisogni dei genitori

PER essere di vero aiuto ai vostri genitori anziani dovete scoprire quali sono i loro bisogni e le loro preferenze. Altrimenti, pur avendo le migliori intenzioni, rischiate di prendere provvedimenti e di offrire servizi di cui i vostri genitori non hanno bisogno e che non desiderano, anche se forse sono riluttanti a dirvelo. In tal caso il rapporto con i genitori, basato su malintesi, sarebbe inutilmente stressante non solo per voi ma anche per loro.

Cosa desiderano veramente?

Convinta che un giorno diventerà necessario far venire i genitori ad abitare con lei, una donna dispone che si trasferiscano immediatamente. In seguito scopre che i suoi genitori sono perfettamente in grado di vivere per conto loro, e che sarebbero più felici se lo potessero fare!

Dopo aver fatto venire i genitori ad abitare con lui, un uomo dice: “Non dovete pagare nulla per abitare in casa mia! Non dopo tutto quello che avete fatto per me!” In questo modo, però, i suoi genitori si sentono di peso. Alla fine gli dicono che preferirebbero contribuire in qualche modo alle spese, perché per loro sarebbe più dignitoso.

Una famiglia fa tutti i lavoretti, anche i più semplici, per i genitori anziani, affinché non manchi loro nulla e non debbano fare sforzi fisici. In seguito scopre che i genitori desiderano fare più cose da sé.

In ciascuno di questi casi i genitori non avevano bisogno dei servizi resi loro né li desideravano. È facile che questo succeda se un figlio o una figlia benintenzionati sono spinti da un esagerato senso del dovere o se non capiscono i veri bisogni dei genitori. Pensate allo stress inutile che questo crea a tutti gli interessati. La soluzione, naturalmente, sta nell’identificare i veri bisogni e desideri dei genitori.

I vostri genitori hanno davvero bisogno di venire a stare con voi in questo momento? Perlomeno, desiderano farlo? Forse vi sorprenderà sapere che alcune persone anziane amano essere il più indipendenti possibile. Non volendo dare l’impressione di essere ingrati, forse esitano a dire chiaramente ai figli che preferirebbero vivere da soli nella loro casa, anche se questo comporta alcuni inconvenienti. Probabilmente vogliono bene ai figli e non vedono l’ora di stare insieme a loro. Ma dipendere dai figli? No, può darsi che preferiscano cavarsela da soli.

Forse un giorno sarà necessario che i vostri genitori vengano ad abitare con voi. Tuttavia, se quel giorno non è ancora arrivato, e se essi sinceramente preferiscono vivere per conto proprio, perché negare loro questi anni di indipendenza? Potrebbe darsi che se voi faceste qualche modifica nella casa oppure disponeste di telefonare o di andarli a trovare regolarmente essi potrebbero continuare a vivere per conto proprio? Forse nella loro casa si sentono più felici, prendendo da soli le decisioni della vita quotidiana.

Una donna ha ammesso di essere stata precipitosa nel far venire la madre a vivere con lei: “Quando papà morì decidemmo di far venire mia madre da noi, mossi a compassione per lei. Lei visse ancora 22 anni. Anziché vendere la sua casa, avrebbe potuto continuare ad abitarci. Non bisogna mai essere precipitosi nel decidere il da farsi. Una volta presa una decisione del genere è difficile tornare indietro”. — Confronta Matteo 6:34.

‘Ma che dire’, potreste obiettare, ‘se ai miei genitori capitasse qualcosa mentre abitano per conto loro? Se mamma o papà dovessero cadere e farsi male, non me lo perdonerei mai!’ Questa è una preoccupazione legittima, specie se le condizioni fisiche o di salute dei vostri genitori sono tanto gravi che esiste davvero il pericolo di qualche incidente. Ma se le cose non stanno così, chiedetevi se vi state preoccupando per i vostri genitori o per voi stessi, cioè per evitarvi sensi di colpa fuori luogo.

Pensate anche che forse i vostri genitori si trovano meglio in casa loro. In un libro sui rapporti con i genitori anziani Edith M. Stern e la dott. Mabel Ross affermano: “Gli studi hanno dimostrato che i vecchi si mantengono più giovani e arzilli in casa propria che altrove. In breve, molte volte quando si tenta in maniera maldestra di rendere più facili gli anni del tramonto non si fa che rendere il tramonto più veloce”. (You and Your Aging Parents) Perciò aiutate i vostri genitori ad essere il più indipendenti possibile, provvedendo loro nello stesso tempo l’assistenza e i servizi di cui hanno veramente bisogno. Dovreste anche valutare periodicamente la situazione e regolarvi di conseguenza man mano che i bisogni dei vostri genitori aumentano o magari diminuiscono.

Siate sensibili

Viste le condizioni di salute dei vostri genitori e le circostanze, può darsi che alla fine la cosa migliore sia farli venire ad abitare con voi. In tal caso, siate sensibili e cercate di capire se preferiscono conservare la maggior autonomia possibile. Come tutte le persone, di ogni età, probabilmente desiderano conservare la propria identità, la propria routine giornaliera e le proprie amicizie. Questo può essere positivo. Anche se sarà piacevole fare alcune cose tutti insieme come famiglia, sarebbe bene che riservaste alcune attività alla vostra immediata cerchia familiare e che nello stesso tempo permetteste ai vostri genitori di avere le proprie attività. Una donna che assiste i genitori osserva saggiamente: “Accertatevi che i vostri genitori abbiano mobili e fotografie che sono loro familiari e che hanno un particolare significato per loro”.

Mentre vi sforzate di capire i veri bisogni dei vostri genitori, parlate con loro. Ascoltate cosa li preoccupa e siate sensibili a quello che forse cercano di dirvi. Spiegate loro cosa potete e cosa non potete fare per loro, così che non rimangano delusi da false aspettative. “Chiarite bene cosa ci si deve aspettare da tutti i membri della famiglia”, raccomanda un uomo che assiste i genitori. “Abbiate frequenti scambi di opinione per evitare amarezza o risentimento”. Se vi prendete degli impegni a lungo termine (“Ti telefonerò ogni lunedì pomeriggio”, “Ti porterò fuori ogni fine settimana”), forse vorrete specificare che intendete provare a farlo per un periodo e vedere come va. In questo modo, se la cosa non risulterà pratica, sarà più facile organizzarsi diversamente.

Nulla di tutto questo va preso come una scusa per negare ai genitori l’onore e l’assistenza dovuta. La posizione del Creatore sull’argomento è chiara. I figli adulti devono ai genitori rispetto, assistenza e sostegno. Gesù condannò gli ipocriti farisei che torcevano le Scritture per giustificare chi trascurava i genitori. Le esplicite parole di Proverbi 30:17 rivelano il disgusto che Dio prova per coloro che mancano di rispetto ai genitori: “L’occhio che deride il padre e che disprezza l’ubbidienza alla madre lo caveranno i corvi della valle del torrente e lo mangeranno i figli dell’aquila”. — Vedi Marco 7:9-13; 1 Timoteo 5:4, 8.

Nel provvedere la necessaria assistenza ai genitori, potete anche incontrare nuovi problemi. Come affrontarli? Il prossimo articolo darà alcuni suggerimenti.

[Immagini a pagina 5]

Un genitore può desiderare di dedicarsi a qualche attività con gli amici oltre che con la famiglia

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi