BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g94 22/3 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1994
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Sfiducia nel governo
  • Il potere dei placebo
  • Fiutare le perdite
  • Delusi dagli dèi della pioggia
  • Compromesso su compromesso
  • L’industria del tabacco prospera in Russia
  • Ospedale su rotaie
  • Calcolo dei dannati
  • Le esperienze edificanti aiutano a mantenersi sani
  • Corruzione e confessione
  • Alto tasso di ricupero
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1984
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1992
  • Il crescente problema dell’alcolismo
    Svegliatevi! 1980
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1974
Altro
Svegliatevi! 1994
g94 22/3 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Sfiducia nel governo

“In tutto il mondo la gente sta perdendo la fiducia nel sistema”, ha scritto di recente il Washington Post, aggiungendo: “Dappertutto, ‘governo’ è una parolaccia”. Commentando diversi sondaggi d’opinione condotti negli ultimi anni, il giornale osservava: “In molti paesi, dal Canada al Giappone, maggioranze anche schiaccianti di cittadini stanno dicendo a chi effettua i sondaggi che non ci si può fidare del governo del loro paese, che l’economia del loro paese è in crisi e che la situazione potrà solo peggiorare”. In Francia, ad esempio, il 60 per cento circa degli intervistati si aspettava che le cose peggiorassero nel futuro, mentre più o meno la stessa percentuale di persone si è detta insoddisfatta del modo in cui è governato il paese. In Italia circa il 75 per cento pensava che lo Stato non funzionasse bene come cinque o dieci anni fa. In Canada oltre la metà degli interpellati riteneva che la prossima generazione avrebbe affrontato una crisi economica ancora peggiore dell’attuale.

Il potere dei placebo

Da tempo i ricercatori medici sostengono che circa un terzo dei pazienti tende a dare segni di miglioramento dopo la somministrazione di un placebo, una cura priva di valore terapeutico. Un nuovo studio, però, indica che i placebo possono avere un effetto molto più potente. Di recente sul New York Times si leggeva che alcuni scienziati di La Jolla (California, USA) hanno studiato quasi 7.000 pazienti a cui erano state somministrate nuove cure sperimentali che in seguito si erano dimostrate prive di qualsiasi valore terapeutico. Dallo studio è emerso che due terzi dei pazienti erano migliorati, almeno temporaneamente, in risposta alla cura. Gli scienziati avvertono che, anche se questo effetto placebo in alcuni casi potrebbe rappresentare un autentico miglioramento biologico, a volte esso riflette il desiderio del paziente di far piacere al medico riferendo un miglioramento. Per questo alcuni ricercatori, rifacendosi a questo studio, chiedono che i nuovi farmaci vengano sottoposti a prove più severe.

Fiutare le perdite

Alle piccole perdite degli oleodotti sotterranei non viene fatta la pubblicità che si fa alle grosse falle e alle fuoriuscite di greggio, ma ogni anno esse costano ugualmente all’industria miliardi e provocano un “inquinamento insidioso, invisibile”, riferisce la rivista National Geographic. Una ditta canadese ha trovato una soluzione insolita al problema: impiega cani, per l’esattezza dei Labrador, per fiutare tali minuscole perdite nelle condutture che trasportano petrolio, gas naturale e sostanze chimiche. Per prima cosa si pompa nel tratto della tubazione sospettato di perdita una sostanza chimica particolarmente puzzolente. Poi comincia il lavoro dei cani. Il National Geographic riferisce: “Essi sono in grado di fiutare questa sostanza chimica quando fuoriesce dai tubi anche se questi sono sepolti a 5 metri di profondità. In una palude della Louisiana [i] cani, stando su piccole imbarcazioni, fiutarono l’odore proveniente da tubazioni poste sotto quasi due metri d’acqua e un metro e mezzo di terra”. La rivista aggiunge: “I cani sono a disposizione in tutto il mondo”.

Delusi dagli dèi della pioggia

Di fronte a una grave siccità, il governo dello stato dell’Andhra Pradesh, nell’India sud-orientale, è ricorso di recente a una tattica insolita per portare la pioggia. Secondo la rivista India Today, questo governo ha sovvenzionato “l’antico rito vedico per propiziarsi gli dèi della pioggia”. Il ministro dei Sovvenzionamenti ha spiegato: “Dio verrà in nostro aiuto”. Per 11 giorni sacerdoti provenienti da 50 templi scelti hanno compiuto tali riti. Il risultato? India Today riferisce: “È evidente che gli dèi non sono rimasti colpiti. . . . Avendo la religione fallito, il Governo ora ha deciso di seguire un metodo scientifico. Ha preso delle iniziative per creare pioggia artificiale” con un esperimento di “inseminazione” delle nuvole.

Compromesso su compromesso

Di recente sia i luterani negli Stati Uniti che i metodisti in Gran Bretagna hanno trattato il tema dell’omosessualità. In Gran Bretagna una conferenza della Chiesa Metodista è pervenuta a una decisione alquanto vaga. Ha deciso di non ordinare come ministri uomini e donne omosessuali; al tempo stesso, però, ha dichiarato che la chiesa “riconosce, afferma e proclama la partecipazione e il ministero di lesbiche e gay nella Chiesa”. Negli Stati Uniti una commissione della Chiesa Luterana ha redatto un documento di 21 pagine da sottoporre all’esame dei 19.000 pastori della chiesa. Secondo l’Associated Press, questo documento afferma che la Bibbia approva le unioni omosessuali. Il documento asserisce pure che la masturbazione è “generalmente appropriata e salutare”. Con queste affermazioni il rapporto contraddice il punto di vista biblico su tali questioni. — Romani 1:26, 27; 1 Corinti 6:9, 10; Colossesi 3:6, 7.

L’industria del tabacco prospera in Russia

Secondo la rivista canadese Maclean’s, l’industria del tabacco sta avendo un boom in Russia e in altri ex territori sovietici. Nell’ex Unione Sovietica ci sono circa 70 milioni di fumatori, cioè circa il 25 per cento della popolazione, i quali consumano 350 miliardi di sigarette all’anno. E visto che le precedenti leggi sovietiche che proibivano la pubblicità delle sigarette non sono più in vigore, le industrie occidentali del tabacco hanno invaso i mezzi di comunicazione — radio, TV, giornali, riviste e cartelloni pubblicitari — con la pubblicità dei loro prodotti. Anche se possono costare da due a quattro volte più delle sigarette nazionali, spesso le sigarette occidentali sono ricercate come status symbol. Maclean’s osserva: “Le statistiche del governo indicano che ogni anno circa 500.000 russi muoiono di cancro del polmone e di altre malattie causate dal fumo”.

Ospedale su rotaie

Un insolito ospedale sta aiutando i malati in India: un treno chiamato Lifeline Express. La rivista Asiaweek spiega che il treno, su cui lavorano medici volontari, è “praticamente un ospedale su rotaie”. Esso entra nei villaggi e si ferma da un mese a un mese e mezzo, consentendo ai suoi chirurghi di curare almeno 600 pazienti prima di spostarsi al successivo villaggio. L’ospedale mobile, finanziato da un ente senza scopi di lucro chiamato Impact India Foundation, finora ha aiutato circa 400.000 persone. Zelma Lazarus, della Impact India, riferisce: “Questo progetto è cresciuto a dismisura. Ora altri paesi ci stanno chiedendo di istituire un simile sistema ospedaliero mobile”.

Calcolo dei dannati

La Southern Baptist Church dell’Alabama, una chiesa battista, è stata di recente oggetto di critiche quando ha pubblicato una stima ufficiale secondo cui il 46,1 per cento della popolazione dello stato potrebbe finire nell’inferno dei battisti. Il loro rapporto, pubblicato nel Birmingham News, analizzava lo stato contea per contea, elencando la percentuale dei “non salvati” in ciascuna contea. Secondo l’Associated Press, i battisti non hanno fatto altro che sottrarre dalla popolazione di ogni contea il totale dei propri adepti, applicando poi “una formula segreta” per determinare quanti membri di altre religioni potevano andare anch’essi in paradiso. Il loro rapporto è stato criticato duramente dai lettori del Birmingham News. Uno di essi ha scritto: “È il colmo della presunzione elaborare una formula per quantificare i non salvati”.

Le esperienze edificanti aiutano a mantenersi sani

“Lo stress grave e i problemi emotivi abbassano la resistenza del corpo, mentre gioia e piacere stimolano il sistema immunitario e rendono più resistenti alle malattie”. Così il quotidiano tedesco Nassauische Neue Presse riassume i dati raccolti dalla nuova scienza della psiconeuroimmunologia. Le influenze negative sul lavoro o in casa indeboliscono la resistenza del corpo. D’altra parte, secondo il dott. Anton Mayr, docente e microbiologo, emozioni ed esperienze positive rafforzano. Ecco alcuni degli esempi da lui citati: “Fede, speranza, amore, fiducia, senso di sicurezza, comunicazione, stimoli positivi nella vita, ricreazione . . . e la voglia di vivere e di essere sani”.

Corruzione e confessione

Fingendosi politici o imprenditori che volevano confessarsi, due scrittori italiani hanno chiesto a decine di sacerdoti cattolici l’assoluzione per i loro peccati di corruzione. Poi hanno messo per iscritto i colloqui avuti nei confessionali. “Per la Chiesa hanno compiuto un sacrilegio, e per questo sono già stati attaccati e probabilmente scomunicati”, ma le loro finte confessioni — dice La Repubblica (19-20 settembre 1993) — “dimostrano quella confusione, impreparazione, connivenza, vere, in cui si dibatte una buona parte dei 36 mila preti italiani, che troppo spesso paiono molto più interessati ai peccati sessuali che a quelli sociali”. Pino Nicotri, uno dei due scrittori, spiega che uno solo dei 49 sacerdoti a cui si è “confessato” gli ha rifiutato l’assoluzione e gli ha detto di denunciare il reato alla magistratura. “Per tutti gli altri”, è il commento del quotidiano, “o le tangenti non sono peccato, o è inutile andare dal giudice, tanto quel che conta è aver chiesto perdono a Dio”.

Alto tasso di ricupero

“Negli ultimi anni il profilo del Brasile è cambiato. Da luogo di transito per il traffico [della droga], il paese è diventato anche consumatore e produttore”, spiega Arthur Guerra de Andrade, specialista in alcolismo e tossicodipendenza. Secondo O Estado de S. Paulo, il problema droga “coinvolge dal 6 all’8 per cento della popolazione”. In più, “il 90 per cento dei giovani tra i 12 e i 16 anni sperimenta l’alcool almeno una volta”. Andrade aggiunge: “Negli ultimi dieci anni il numero di coloro che accusano disturbi fisici e psicologici causati dall’alcool è aumentato del 50 per cento”. Inoltre, “circa il 25 per cento degli infortuni sul lavoro che si verificano in Brasile sono legati all’uso di qualche stupefacente, principalmente alcool”. D’altra parte, c’è di positivo che il Brasile “ha uno dei tassi di ricupero più alti del mondo: dal 60 all’80 per cento dei lavoratori alcolizzati”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi