BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g92 22/4 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1992
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cosa viene prima?
  • Incoraggiano il fumo in Africa
  • Calice della libertà inquinato
  • Vecchietti “dimenticati”
  • “Trapano” per le arterie
  • Un esempio da imitare?
  • Un albero senza tronco
  • Malati mentali e senzatetto
  • Sale la temperatura della terra
  • I cani di Parigi
  • La piaga della criminalità minorile
  • “Le cicogne della notte”
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1991
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1994
  • I senzatetto: Un problema di portata mondiale
    Svegliatevi! 1988
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1991
Altro
Svegliatevi! 1992
g92 22/4 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Cosa viene prima?

Le disperate condizioni di vita nei paesi in via di sviluppo potrebbero migliorare drasticamente se solo i governi modificassero i loro bilanci, dichiara la rivista olandese Internationale Samenwerking (Cooperazione internazionale). Basandosi su un recente rapporto del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, la rivista sostiene che “basterebbe che i paesi in via di sviluppo congelassero le loro spese militari” per risparmiare più di 10 miliardi di dollari l’anno. Tale somma, che la rivista definisce un “dividendo della pace”, basterebbe a garantire un’istruzione di base, cure mediche fondamentali, cibo a sufficienza e acqua potabile. Tuttavia, la rivista osserva anche che molti paesi “attualmente stanno spendendo per le armi almeno il doppio di quanto spendono per l’istruzione e per la sanità”, e menziona come esempio nazioni africane, asiatiche e sudamericane.

Incoraggiano il fumo in Africa

Mentre il fumo continua a danneggiare milioni di africani, le autorità sanitarie si stanno facendo sentire. Il dott. Paul Wangai, consulente in Kenya dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dice: “Il tabacco . . . è il solo prodotto che conosca che uccide se usato secondo le intenzioni del produttore”. Un quotidiano dell’Africa meridionale, Lesotho Today, riferisce che “ogni anno in Africa si fumano 175 miliardi di sigarette”. Questo equivale a spendere tre volte e mezzo il bilancio nazionale della Costa d’Avorio (Côte d’Ivoire). Secondo il dott. Wangai i produttori di sigarette approfittano senza farsi scrupoli del fatto che in Africa non esistono norme che regolamentino la pubblicità, nonché della diffusa ignoranza circa i rischi per la salute che il fumo comporta. Secondo il Lesotho Today, nella maggior parte dell’Africa nella pubblicità e sui pacchetti delle sigarette non compaiono “gli avvertimenti per la salute che sono obbligatori nei paesi sviluppati”.

Calice della libertà inquinato

La caduta della Cortina di Ferro ha rivelato che l’Europa orientale è piena di problemi ambientali, dice London Calling, il periodico che contiene i programmi della BBC. “Stabilimenti chimici privi di regolamentazione, corsi d’acqua inquinati, foreste che muoiono e reattori nucleari poco sicuri”, scrive il periodico, sono solo una piccola parte del “retaggio di problemi ambientali lasciato dal comunismo . . . , amara feccia nel calice della libertà”.

Vecchietti “dimenticati”

Il trucco funziona così: I parenti portano una persona anziana al pronto soccorso di un ospedale, spesso menzionando qualche disturbo che richiede una serie di esami costosi e un ricovero di almeno una notte. Fatti gli esami, l’ospedale tenta di mettersi in contatto con i parenti della persona anziana, solo per scoprire che l’indirizzo e il numero di telefono che questi hanno lasciato sono falsi. Alcune case di riposo adottano una tattica simile. Mentre un ospite anziano è all’ospedale, assegnano a un altro il suo posto-letto — di solito a un cliente i cui pagamenti sono più affidabili — e poi si rifiutano di riaccettare il paziente dall’ospedale. La rivista Newsweek afferma che secondo gli esperti questa pratica è in aumento: nel corso di un sondaggio non ufficiale “alcuni medici hanno riferito che nelle corsie del loro reparto di pronto soccorso sono state abbandonate fino a otto persone anziane alla settimana”.

“Trapano” per le arterie

La rivista Asiaweek riferisce che in Australia alcuni medici stanno usando un insolito nuovo strumento per disostruire le coronarie in caso di occlusione. Questo strumento, chiamato “rotablatore”, ha una minuscola testina rivestita di migliaia di microscopici frammenti di diamante. Ruotando a 190.000 giri al minuto, la testina polverizza la materia molto calcificata che ostruisce l’arteria, riducendola in particelle tanto piccole che non rischiano di bloccarsi nel cervello provocando un ictus. Queste particelle entrano in circolo e vengono portate via senza problemi. Secondo Asiaweek, questo strumento è così preciso che “durante le dimostrazioni scava un solco nel guscio di un uovo crudo senza rompere la membrana interna”.

Un esempio da imitare?

“Io sono gay!” Di recente questa dichiarazione è venuta da una fonte sorprendente: un supereroe dei fumetti. Northstar, l’eroe canadese vestito di rosso, protagonista di un popolare fumetto della Marvel Comics, è stato rappresentato in un recente episodio mentre dichiara di essere omosessuale. Anche se in passato questo personaggio era stato definito “lo scapolo più ambito del Canada”, già da tempo gli omosessuali sospettavano che potesse essere un gay, afferma il Daily News di New York. Gruppi omosessuali hanno espresso compiacimento per la recente rivelazione, che il giornale a fumetti pubblicizza in copertina con le parole: “Northstar in una veste inedita!” Come genitori, pensate che un omosessuale sia un esempio da imitare per i vostri figli? La Parola di Dio, la Bibbia, condanna quelli che ‘nella loro concupiscenza si sono infiammati gli uni verso gli altri, maschi con maschi’. Definisce “osceno” il loro comportamento. — Romani 1:24-27.

Un albero senza tronco

“Attualmente non abbiamo più una spiegazione globale dell’evoluzione della vita sulla terra”, dice il periodico parigino Le Figaro-Magazine. Commentando una conferenza internazionale tenuta a Blois, in Francia, dove 200 eminenti scienziati di tutto il mondo si sono incontrati per discutere sull’origine della vita, la rivista osserva che “le vecchie teorie stanno crollando”. E riassumendo i commenti di diversi scienziati afferma: “La teoria darwiniana può spiegare un certo numero di cose secondarie ma non le fasi essenziali dell’evoluzione, come la comparsa di nuovi organi o di nuovi tipi di organizzazione, come gli uccelli o i vertebrati”. Commentando le grosse lacune che mettono in crisi la teoria, il paleontologo Roberto Fondi ha detto: “Se disegniamo un albero genealogico dell’evoluzione, esistono solo le foglie e qualche ramo, ma non ci sono né nodi né tronco. È un albero che non può stare in piedi!”

Malati mentali e senzatetto

Negli Stati Uniti continuano a moltiplicarsi i casi di senzatetto che sono anche malati mentali. Infatti solo lo scorso anno il numero di coloro che si trovano in questa triste condizione è aumentato del 7 per cento, secondo un’indagine condotta in 21 città nordamericane dalla Conferenza dei sindaci degli Stati Uniti. Si calcola che in queste 21 città ci siano complessivamente 208.000 senzatetto, di cui circa un terzo (69.000) soffre di gravi malattie mentali. L’indagine includeva le tre più grandi metropoli americane: New York, Chicago e Los Angeles. Alla conferenza alcuni sindaci si sono lamentati attribuendo questo problema in gran parte alla mancanza di stanziamenti governativi per curare chi soffre di malattie mentali.

Sale la temperatura della terra

Gli anni ’80 sono stati un decennio caldo. Perspectives, una rivista pubblicata dall’Istituto Internazionale per l’Ambiente e lo Sviluppo, scrive che “sei dei sette anni più caldi nel periodo di 140 anni in cui sono state registrate le temperature si sono avuti dopo il 1980”. E secondo dati pubblicati dall’Ufficio Meteorologico Britannico, di questi il 1990 è stato l’anno più caldo. Queste informazioni, afferma Perspectives, “confermano che la temperatura media dell’aria di superficie è in aumento e forniscono ulteriori prove circa la tendenza generale del globo a riscaldarsi”.

I cani di Parigi

Con un cane ogni dieci persone, Parigi è la capitale europea che vanta la maggiore densità di cani. Questi 200.000 cani depositano ogni giorno sui marciapiedi una decina di tonnellate di escrementi. La città spende ogni anno 42 milioni di franchi (circa 9,5 miliardi di lire) per pagare una squadra di operatori ecologici motorizzati che raccolgono quasi metà degli escrementi, mentre il resto dovrebbe essere lavato via dalla pioggia e finire nelle fogne. Ciò nonostante, sulle strade della città rimane tanta di questa sgradevole materia che questo è il terzo dei più frequenti motivi di lamentela dei parigini. Il comune sta ora lanciando una campagna per far rispettare le leggi che impongono di pulire dove il proprio cane sporca.

La piaga della criminalità minorile

“La delinquenza minorile aumenta. Raddoppia in cinque anni. Cresce addirittura di un terzo soltanto negli ultimi mesi”: questo è il quadro buio che offrono i dati relativi allo sviluppo della criminalità minorile tra il 1986 e il 1990 in Italia, come riferisce La Repubblica (23 novembre 1991). I delitti contro la persona commessi da ragazzi nel 1986 furono 3.064, mentre nel 1990 sono stati ben 6.092. I reati connessi con il traffico e il consumo di droga furono 715 nel 1986, contro i 2.113 del 1990. In questo campo, purtroppo, l’Italia è in buona compagnia: alla Seconda Conferenza Internazionale sulla Sicurezza, svoltasi a Parigi a novembre, è stato infatti ricordato che in tutti i paesi, eccetto il Giappone, la criminalità minorile è in aumento.

“Le cicogne della notte”

La rivista brasiliana Veja riferisce che un’organizzazione femminile clandestina sta lasciando neonati sulla soglia di famiglie benestanti. Dopo aver depositato il bambino, le donne suonano il campanello e corrono via per osservare ciò che accade da un’automobile parcheggiata nei paraggi. Più tardi, quella stessa notte, la famiglia riceve una telefonata anonima che esorta ad adottare il bambino. Da allora in poi, queste donne non si fanno più vive con la famiglia. Veja riferisce che negli ultimi sei anni 60 famiglie ricche della città brasiliana di Feira de Santana si sono ritrovate in questo modo un neonato sulla soglia di casa. Si pensa che questo gruppo femminile, noto come “le cicogne della notte”, cerchi di aiutare bambini abbandonati, ma la pratica è controversa. Márcia Serra Negra, avvocato e specialista in problemi familiari, avrebbe dichiarato: “Quello che le cicogne stanno facendo è una forma di coercizione”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi