BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g94 8/9 p. 31
  • Capolavori alati

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Capolavori alati
  • Svegliatevi! 1994
  • Vedi anche
  • Abitudine di nidificare del cardellino americano
    Svegliatevi! 1971
  • Bird watching: Un hobby affascinante per tutti?
    Svegliatevi! 1998
  • Cosa trovò Darwin nelle Galápagos?
    Svegliatevi! 1981
  • Uccelli
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
Altro
Svegliatevi! 1994
g94 8/9 p. 31

Capolavori alati

I FRINGILLIDI sono passeracei noti in tutto il mondo. Vivono su tutti i continenti tranne che sulla gelida Antartide. Anche molte isole dell’oceano hanno la loro popolazione di fringillidi. E di solito si tratta anche di uccelli molto belli. Prendete, ad esempio, i lucherini americani. “Negli immensi spazi aperti danno un tocco di vivacità con il loro vivace piumaggio giallo e nero . . . , il loro volare a balzi come su invisibili montagne russe e il loro dolce cinguettio”. — Book of North American Birds.

Ma c’è un uccello affine ai fringillidi che in quanto a bellezza non ha rivali: il diamante testarossa (o diamante di Gould), una specie di bengalino lungo 14 centimetri comune nell’Australia settentrionale, soprattutto nelle savane di eucalipti. Forse nel vostro paese ne potete vedere alcuni in gabbia. Secondo un’enciclopedia, la cattura di questi uccelli “ha contribuito negli ultimi anni a una loro sensibile diminuzione”.

Questi uccelli hanno l’interno del becco fatto apposta per trattenere e aprire i semi. “Ogni seme viene incastrato in uno speciale incavo al lato del palato e quindi schiacciato con la parte inferiore del becco. Il guscio viene poi staccato con l’ausilio della lingua, liberando così la parte interna, che viene ingerita”. (Birds: Their Life, Their Ways, Their World) Il diamante testarossa, però, “anziché raccogliere [i semi] per terra si posa acrobaticamente sul pericarpo, oppure estrae i semi stando appoggiato su un ramoscello vicino”. — The Illustrated Encyclopedia of Birds.

Se vi capita di vedere un diamante testarossa, ritenetevi privilegiati per aver potuto ammirare tanti bei colori in un uccellino così piccolo.

[Immagine a pagina 31]

Diamante testarossa

[Immagine a pagina 31]

Lucherino americano

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi