BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g94 22/10 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1994
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Problemi dell’economia
  • Dispotismo a scuola
  • “Grandi fallimenti morali della storia”
  • La Chiesa Cattolica deve pentirsi?
  • Esodo verso una religione alternativa
  • Enorme costo della criminalità
  • Un mondo dilaniato dalle guerre
  • Più TV, meno lettura
  • Si creano deserti e si danneggia la salute
  • In aumento i reati sessuali
  • Aumenta la popolazione in Cina
  • La Chiesa farà ciò che il papa ha detto?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
  • Giovanni Paolo II in azione: Riuscirà a unire la sua chiesa divisa?
    Svegliatevi! 1980
  • I viaggi del papa: Perché sono necessari?
    Svegliatevi! 1984
  • Il Concilio Vaticano II: Un bene o un male?
    Svegliatevi! 1993
Altro
Svegliatevi! 1994
g94 22/10 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Problemi dell’economia

“Per la prima volta dalla depressione degli anni ’30, sia i paesi industrializzati che quelli in via di sviluppo devono fare i conti con una persistente disoccupazione”, dice Michel Hansenne, direttore generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). Secondo il Jornal da Tarde, “il 30 per cento della forza di lavoro mondiale — circa 820 milioni di persone — è disoccupato o sottoccupato”. Circa il rapporto dell’ILO sull’America Latina, il Jornal do Brasil osserva: “C’è stato un allarmante aumento dei cosiddetti lavoratori ‘precari’ — lavoratori temporanei, mal pagati — nella raccolta e nella lavorazione del caffè, nel taglio della canna da zucchero, nella raccolta del cotone, della frutta e degli ortaggi destinati all’esportazione”.

Dispotismo a scuola

Un ragazzo giapponese espulso dall’Istituto tecnico industriale municipale di Kobe sta cercando di far valere il suo diritto all’istruzione. Per motivi religiosi e di coscienza, in quanto testimone di Geova, si era rifiutato di partecipare agli esercizi di kendo (la scherma giapponese) compresi nelle lezioni di educazione fisica. Per questo era stato espulso dalla scuola, anche se, a parte il voto negativo in educazione fisica, aveva un eccellente profitto. “È contro ogni logica scolastica”, ha detto al quotidiano giapponese Yomiuri Shimbun il prof. Tetsuo Shimomura dell’Università di Tsukuba, “espellere con un provvedimento disciplinare per scarso profitto uno studente che, salvo una lieve insufficienza in un’unica materia, non ha nessun altro problema”. Il professore ha auspicato un po’ più di elasticità e ha aggiunto: “Quello che preoccupa in questo caso sono le tendenze dispotiche ancora profondamente radicate nella scuola”.

“Grandi fallimenti morali della storia”

“Il comportamento del Vaticano in relazione all’Olocausto è uno dei grandi fallimenti morali della storia, da cui la Chiesa Cattolica stessa non si è ancora ripresa”, scrive il giornalista James Carroll sul Boston Globe. A sostegno della sua tesi Carroll elenca le seguenti tappe storiche: “1929 — I Patti Lateranensi fra Mussolini e Pio XI danno al Vaticano libertà e denaro e a Mussolini il prestigio di cui ha bisogno. [1933] — Il Vaticano firma un concordato con Hitler, il suo primo successo internazionale. . . . 1935 — Mussolini invade l’Abissinia. I vescovi cattolici benedicono le truppe italiane . . . 1939 — Mussolini priva gli ebrei italiani dei diritti. Il papa tace. . . . 1942 — Cappellani militari italiani informano il papa dello sterminio degli ebrei. Nel messaggio di Natale il papa lamenta la sorte degli ‘sfortunati’ uccisi a motivo della loro razza, ma non fa menzione di Hitler, della Germania o dei campi di sterminio. Ancora una volta non viene usata la parola ‘ebreo’. . . . 1943 — I tedeschi cominciano a rastrellare gli ebrei in Italia, persino a Roma nei pressi del Vaticano. Il papa tace ancora”.

La Chiesa Cattolica deve pentirsi?

In una lettera inviata ai cardinali cattolici papa Giovanni Paolo II ha esortato la Chiesa a riconoscere gli errori commessi ‘da uomini suoi e in nome suo’ e a pentirsene. Il papa ammette che “metodi coercitivi, lesivi dei diritti umani”, usati dalla Chiesa, “siano poi stati applicati dalle ideologie totalitarie del XX secolo”. (La Repubblica, 16 aprile 1994) Ma di cosa dovrebbe pentirsi la Chiesa Cattolica? “Di tante cose”, dice il vaticanista Marco Politi. “Della caccia alle streghe, degli eretici mandati al rogo, degli scienziati e dei liberi pensatori minacciati di tortura, dell’appoggio ai regimi fascisti, dei massacri compiuti nel Nuovo Mondo sotto il vessillo della Croce”, nonché dell’essersi “considerata società perfetta, depositaria di un potere assoluto sulle coscienze” e dell’“aver creduto a un certo punto della storia che il papa fosse davvero il vicario di Cristo, una bestemmia teologica”.

Esodo verso una religione alternativa

Nella Chiesa d’Inghilterra è in atto un esodo in massa di ecclesiastici. Perché? “A quanto pare la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la controversa decisione di ordinare donne sacerdoti”, riferisce il Toronto Star. “Più di 1.300 sacerdoti anglicani se ne sono già andati. E un gran numero di altri sembra sul punto di farlo”, afferma lo Star. Sette vescovi anglicani e più di 700 sacerdoti stanno valutando la possibilità di passare alla Chiesa Cattolica. Dalla prima guerra mondiale la Chiesa d’Inghilterra ha gradualmente perso consensi. In Inghilterra, dei 20 milioni di persone che si professano anglicani battezzati, solo un milione assiste alle funzioni domenicali. Si profilano tempi difficili. È probabile che l’esodo continui.

Enorme costo della criminalità

Di recente l’Istituto Australiano di Criminologia ha rivelato che in Australia i costi addebitabili alla criminalità ammontano ogni anno a 26 miliardi di dollari australiani. Questo significa quasi 130 dollari per ogni uomo, donna e bambino in Australia. Un portavoce citato nel Sunday Telegraph, un quotidiano di Sydney, ha detto che il reato più costoso è la frode, il cui onere da solo potrebbe ammontare a quasi 14 miliardi di dollari l’anno. Ecco qualche altra stima del costo dei reati: omicidio, 275 milioni di dollari; reati connessi con la droga, 1.200 milioni di dollari; furto con scasso, 893 milioni di dollari; e, dato sorprendente, il taccheggio costa ben un miliardo e mezzo di dollari. L’articolo terminava dicendo che il costo della criminalità è in continuo aumento.

Un mondo dilaniato dalle guerre

Secondo un rapporto dell’istituto di scienze politiche dell’Università di Amburgo, in Germania, all’inizio del 1994 si stavano combattendo nel mondo 43 guerre. Commentando il rapporto, l’Ecumenical Press Service scrive che 22 guerre erano in corso in Asia, 13 in Africa, 5 nell’America Latina e 3 in Europa. L’istituto ha anche rilevato che negli anni ’50 c’erano in media 12 guerre all’anno. Negli anni ’60 il numero era salito a 22 e oggi è quasi raddoppiato.

Più TV, meno lettura

Perché gli scolari che guardano molto la televisione perdono interesse per la lettura? Dopo aver studiato negli ultimi tre anni il comportamento di 1.000 alunni delle elementari in Olanda, il ricercatore C. M. Koolstra indica due motivi. Guardando molto la televisione i bambini perdono il gusto di leggere e riducono la propria capacità di concentrazione. Secondo dati forniti dall’Università di Leida, in Olanda, chi guarda spesso la TV trova sempre più difficile afferrare il senso di ciò che legge e tenere la mente concentrata sulla pagina che ha di fronte: dopo un po’ mette da parte il libro e cerca il telecomando. Il ricercatore ha pure riscontrato che il tipo di programma non fa differenza. Sia che i bambini guardassero telefilm divertenti, programmi per ragazzi, spettacoli teatrali o programmi informativi, il risultato era il medesimo: “un calo della lettura”.

Si creano deserti e si danneggia la salute

Benché l’85 per cento della popolazione povera delle zone rurali della Tanzania abbia disperatamente bisogno di legna da ardere per cucinare, per il riscaldamento e per l’illuminazione, ogni anno in quella nazione 17.000 ettari di boscaglia vengono tagliati per far posto alla coltivazione del tabacco, riferisce Synergy, trimestrale di un ente sanitario canadese (Canadian Society for International Health). “È un vero paradosso abbattere alberi preziosi e creare deserti per avere valuta estera esportando tabacco”, commenta il prof. W. L. Kilama, direttore generale dell’Istituto Nazionale della Tanzania per la Ricerca Medica. “È altrettanto paradossale”, aggiunge, “che paesi in via di sviluppo producano tabacco, sostanza dannosa per la salute”.

In aumento i reati sessuali

I reati sessuali — stupro, incesto e abusi all’infanzia — ritenuti un tempo un problema del mondo occidentale, sembra siano in aumento in alcuni paesi africani. Negli ultimi mesi le notizie di reati sessuali si sono fatte sempre più frequenti. Il Times of Zambia ha riferito che un uomo di 37 anni è stato condannato a cinque anni di reclusione e a sei vergate per avere avuto rapporti sessuali con la figlia tredicenne. Si è scoperto che aveva abusato della figlia dopo essere stato abbandonato dalla moglie in seguito a una lite. Secondo la notizia, durante il processo la ragazzina lo avrebbe rinnegato come padre.

Aumenta la popolazione in Cina

Quest’anno, secondo l’agenzia di notizie ufficiale cinese Xinhua, la popolazione della Cina raggiungerà un miliardo e 200 milioni di persone. Nonostante la rigida politica di pianificazione familiare cinese, che consente al massimo un bambino per famiglia, la popolazione arriverà a un miliardo e 200 milioni di persone con sei anni di anticipo rispetto alle previsioni. Secondo l’agenzia i motivi potrebbero essere due: primo, molte donne di campagna pur di avere più di un figlio sono disposte a pagare la relativa multa; secondo, i lavoratori che dalle campagne si trasferiscono in città riescono a sottrarsi ai controlli della pianificazione familiare.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi