I giovani chiedono...
Come posso migliorare il mio guardaroba?
ROBERT è disperato! Deve andare al matrimonio di sua sorella e non ha nulla da mettersi addosso. Non è che si trovi in quello che la Bibbia definisce “stato di nudità”. (Giacomo 2:15) È solo che le cose che Robert indossa ogni giorno non sono all’altezza di questa occasione formale.
Angela, invece, deve andare a tre ricevimenti, ciascuno dei quali richiede di vestire in modo diverso. A differenza di Robert, però, questa ragazza non ha problemi a trovare qualcosa di adatto da indossare. Non che Angela sia ricca. È solo che ha messo insieme un guardaroba che le permette di essere ben vestita in una grande varietà di situazioni.
Un articolo della rivista Woman’s Day diceva: “Gli abiti sono importanti. Possono fare molto per farvi sentire davvero soddisfatti di voi stessi”. Ciò che indossi influisce molto anche sul modo in cui ti considerano e ti trattano gli altri. A ragione, dunque, la Bibbia ci esorta ad adornarci “con veste convenevole, con modestia e sanità di mente”. (1 Timoteo 2:9) Se sei un cristiano, ci dovresti tenere ad avere un guardaroba adatto.
Ma ti capita mai, pur avendo l’armadio pieno, di pensare di non avere nulla da metterti? Qual è il problema, e cosa puoi fare per correggere la situazione?
L’alto costo della moda
Spesso il problema non sono i soldi, ma la schiavitù delle mode passeggere del mondo. Il libro Youthtrends (Tendenze giovanili) afferma che “il sistema commerciale sa quanti soldi i giovani sono disposti a spendere per avere capi firmati”. Spinta dall’avidità di denaro, l’industria dell’abbigliamento usa efficaci pubblicità su riviste e alla televisione per invogliare i giovani a spendere, spendere e ancora spendere! Questa strategia, a cui va aggiunta l’influenza dei compagni, funziona. Un insegnante si lamenta e dice: “Tutti spendono un sacco di soldi per l’abbigliamento e i ragazzi che non possono permettersi di farlo . . . vanno a lavorare dopo la scuola solo per comprarsi jeans firmati”.
Essere schiavi della moda costa e può far sì che ti rimanga poco denaro per comprare indumenti più pratici di cui hai veramente bisogno. Romani 12:2 dà quindi un valido consiglio quando dice: “Cessate di conformarvi a questo sistema di cose, ma siate trasformati rinnovando la vostra mente”. È vero che non è sempre facile essere diversi. Charlene, una ragazza di 16 anni, ammette: “A scuola i compagni ti guardano strano se non ti vesti come loro”. Ma se permetti che siano gli altri a decidere quello che devi fare, diventi loro schiavo. (Confronta Romani 6:16). Una ragazza di nome Johanna ammette: “Ho sempre l’impressione di vestire per far piacere a qualcun altro, e questo mi dà fastidio”.
È sempre saggio far questo? Prendi, ad esempio, il modo di vestire tipico delle bande di teppisti, oppure la moda hip-hop o quella “grunge”. Molti seguono queste mode solo perché sono in voga. Tuttavia esse sono una chiarissima espressione di rabbia e di ribellione. Se tu seguissi queste mode, gli altri si potrebbero fare un’idea sbagliata di te? (Giovanni 15:19; confronta 2 Corinti 6:4). Per non parlare del fatto che assomigliare a un membro di una banda di teppisti potrebbe costarti la vita. Negli Stati Uniti alcune scuole hanno proibito di vestirsi come i membri di queste bande. Questo cosa ci insegna? Che non ha senso lasciare che siano i compagni a decidere cosa devi indossare, e tanto meno come devi vivere. Anziché preoccuparti di cosa farà loro piacere, ‘continua ad assicurarti di ciò che è accettevole al Signore’! — Efesini 5:10.
Chiediti di cosa hai bisogno
Una volta che ti sei liberato dalla tirannia della moda, puoi cominciare a farti un guardaroba che soddisfa i tuoi veri bisogni. Ad esempio, gran parte della giornata la passi a scuola. Se nella tua scuola è obbligatoria un’uniforme o ci sono regole rigide in fatto di abbigliamento, probabilmente avrai poco da scegliere. Ma in molte scuole c’è libertà di scelta, e l’abbigliamento casual è la norma.
In tal caso potrebbe non essere saggio che tu ti faccia notare presentandoti in giacca e cravatta oppure con una gonna elegante. Probabilmente sceglierai un abbigliamento casual che non ti faccia sembrare né all’ultima moda né trasandato. Questo è quanto ha fatto un’adolescente di nome Millie. Quando era a scuola evitava di seguire gli eccessi della moda. Se ti trovi in una situazione simile, forse anche tu avrai bisogno di qualche capo d’abbigliamento casual, come pantaloni, magliette o camicette, nel tuo guardaroba. Se non hai molti soldi, possono bastare pochi capi di questo genere. — Confronta Luca 10:42.
Mantenendo il guardaroba per la scuola di dimensioni modeste forse avrai abbastanza soldi per soddisfare le altre necessità. Ad esempio, hai un lavoro fuori casa o devi sbrigare le faccende di casa? Allora hai bisogno di abiti resistenti. Può darsi che tu abbia bisogno anche di indumenti adatti per fare dello sport o per dedicarti ad altre attività ricreative. Anche se forse va di moda indossare pantaloncini, magliette e scarpe da ginnastica firmate, riscontrerai che ci sono indumenti meno costosi che servono altrettanto bene allo scopo.
Se sei testimone di Geova, vorrai anche pensare che devi avere abiti adatti per le adunanze cristiane, dal momento che l’abbigliamento casual non è appropriato per l’adorazione. Nei paesi in cui si veste all’occidentale in genere i giovani indossano un paio di pantaloni e una camicia classici, giacca e cravatta. Le ragazze di solito indossano un vestito intero oppure una gonna e una camicetta. Un abbigliamento del genere va bene anche per svolgere l’opera di predicazione di porta in porta. Quanti capi di questo genere potrai comprarti dipenderà dal tuo bilancio. Per fortuna non è detto che tu debba avere molti vestiti o che questi debbano essere all’ultima moda. I tuoi abiti dovrebbero essere puliti e ordinati.
Gesù Cristo andò a un matrimonio, e anche tu potresti essere invitato a qualche ricevimento. (Giovanni 2:1, 2) Se c’è l’usanza di vestirsi in maniera particolare per tali occasioni, allora ha senso avere a disposizione alcuni indumenti adatti. “Ci sono state situazioni in cui non ero vestita in maniera adatta alla circostanza, e non è stato piacevole”, ammette Johanna. Avendo almeno un vestito elegante puoi anche risparmiarti lo stress e la spesa degli acquisti fatti all’ultimo minuto.
Fa un inventario
Potresti fare quella che la scrittrice Jean Patton chiama “verifica dell’armadio”. (Color to Color) Passa in rassegna gli indumenti che hai, compresi quelli che tieni da parte. Potresti scoprire capi d’abbigliamento che avevi dimenticato di avere. Nello stesso tempo puoi scartare quelli che non ti vanno più bene o che non ti piacciono più.
Poi compila un inventario, magari suddividendolo in articoli principali (soprabiti, completi, vestiti, giacche sportive, spezzati), articoli da abbinare (camicette, maglioni, camicie classiche) e accessori (sciarpe, cinture, guanti, cappelli, scarpe, borsette, cravatte). Un elenco del genere aiuta a capire di quali articoli potresti avere bisogno per completare il tuo guardaroba.
Acquisti intelligenti
In certi paesi comprare indumenti nuovi è un lusso. I giovani si sforzano di aver cura degli indumenti che possiedono e di mantenerli ragionevolmente puliti e in ordine. Ma che dire se ti puoi permettere di comprare qualche capo d’abbigliamento nuovo? In un libro specializzato Janet Wallach afferma che “una donna può risparmiare tempo e denaro se acquista i capi d’abbigliamento in maniera programmata e razionale”. (Working Wardrobe). Questo vale anche per i ragazzi. Probabilmente puoi spendere una cifra limitata, per cui devi calcolare la spesa per ogni acquisto. (Confronta Luca 14:28). Può darsi che tu debba sfrondare l’elenco delle cose da acquistare, limitandoti a quelle più importanti. Una buona regola generale è spendere la maggior parte del denaro per le cose che si indosseranno di più.
Una guida agli acquisti dà questo consiglio: “Fatevi un guardaroba attenendovi a un gruppo fondamentale di colori, come il blu scuro e il grigio oppure il marrone e il nero. Scegliete gli indumenti principali di quei colori, e riservate le vivaci tinte complementari a magliette, camicette e accessori”. (The Better Business Bureau A to Z Buying Guide) Gli indumenti dai colori neutri rimarranno di moda più a lungo. Attenendoti a colori fondamentali ti sarà più facile sperimentare e creare nuovi abbinamenti.
Proverbi 14:15 dice: “L’accorto considera i suoi passi”, e avere una chiara strategia per gli acquisti ti può aiutare ad evitare costosi acquisti dettati dall’impulso del momento. “Quando vado a fare acquisti prendo sempre con me la lista delle cose da comprare”, dice una giovane. Ricorda anche che, a lungo andare, conviene puntare sulla qualità anziché sulla quantità. Un indumento di qualità può durare anni. “Ho ancora maglioni che portavo da ragazza”, dice una giovane. Tuttavia, il fatto che un indumento sia firmato non significa necessariamente che sia di buona qualità. Per accertarsi della qualità è meglio esaminarlo con cura.a
Per quanto riguarda lo stile dell’abbigliamento, mantieniti sul classico. Un vestito o un completo da uomo classici andranno di moda quasi sempre. Le mode passeggere fanno presto a perdere popolarità. Nel suo libro Conservative Chic, Amelia Fatt osserva: “I capi d’abbigliamento classici si abbinano con più facilità agli accessori, sono più facili da integrare l’anno successivo, costituiscono un investimento migliore”.
Non dimenticare che i tuoi genitori hanno anni di esperienza nell’acquisto del vestiario. Per alcune cose i tuoi gusti possono appartenere a una generazione diversa, ma sulle cose fondamentali potresti trovarti d’accordo più di quanto immagini. “Mia madre ha aiutato me e mia sorella ad avere buon gusto nel vestire”, ricorda Angela. Con il tempo e con la pazienza, anche tu potrai farti un guardaroba adatto. Forse non ti troverai mai più a dire: ‘Non ho nulla da mettermi!’
[Nota in calce]
a Vedi “I giovani chiedono... Qual è il segreto per scegliere gli abiti giusti?” nel numero dell’8 ottobre 1989.
[Immagine a pagina 19]
Per prima cosa fa un inventario delle cose che hai già