Svelati i misteri
MAN mano che gli anni passano, arriva per la donna il momento della menopausa. Questo fenomeno, però, è stato spesso frainteso. Un libro spiega che gli ostetrici del XIX secolo erano convinti che la menopausa “sconvolge il sistema nervoso femminile e priva le donne del loro fascino”. — The Silent Passage—Menopause.
Simili idee errate esistono ancora, per cui molte donne provano timore e preoccupazione alla prospettiva della menopausa. Secondo un libro, superare i problemi psicologici legati alla menopausa è “una delle imprese più ardue nella vita di una donna”. — Natural Menopause—The Complete Guide to a Woman’s Most Misunderstood Passage (Menopausa naturale: Guida completa alla transizione più fraintesa della donna).
Nelle società in cui si dà risalto alla giovinezza e all’aspetto giovanile, l’insorgere dei sintomi della menopausa potrebbe far pensare, a torto, che la giovinezza sia finita di colpo e che inizi la vecchiaia. Alcune donne pertanto temono la menopausa in quanto sembra rappresentare l’inizio di un periodo nuovo e meno desiderabile della loro vita. Alcune la considerano addirittura una “morte parziale”.
Oggi non è necessario che le donne soffrano nell’ignoranza mentre attraversano questo periodo della vita. I misteri della menopausa vengono svelati. Si stanno compiendo ulteriori ricerche e si stanno mettendo a punto terapie per rendere più facile la transizione. Riviste, giornali e libri affrontano l’argomento, fornendo risposte a domande che un tempo alcuni, per imbarazzo, non avrebbero nemmeno osato fare. Anche i medici sono più informati sui problemi che le donne possono incontrare.
Perché tanto interesse per questo argomento? Perché comprendendo meglio la menopausa si possono fugare le paure, le superstizioni e le frustrazioni che tante donne hanno. In molti paesi le donne oggi vivono più a lungo, e vogliono essere informate abbattendo quello che a volte sembra un muro di omertà sull’argomento. Vogliono risposte semplici e chiare. E ne hanno il diritto, poiché molte di loro vivranno più di un terzo della loro vita dopo la menopausa.
In base alle attuali tendenze demografiche si prevede che negli Stati Uniti, nel prossimo decennio, il numero delle donne in menopausa aumenterà del 50 per cento. Queste donne vogliono saperne di più sui rischi per la salute, sulle vampate di calore, sugli sbalzi d’umore, sui disagi e sui cambiamenti fisici e psicologici che la menopausa comporta. Perché accadono queste cose? La menopausa segna forse la fine della vita produttiva di una donna? Ne modifica la personalità? Gli articoli che seguono prenderanno in esame queste domande.